Cifre record per i campi sportivi di Gioventù+Sport

Macolin, 07.05.2024 - Il 2023 è stato un anno da incorniciare per il più grande programma di promozione dello sport. Le offerte G+S si sono svolte senza restrizioni dovute al COVID 19 e il numero di partecipanti ha raggiunto i livelli record dell'anno prepandemico.

Dal rapporto annuale 2023 dell'Ufficio federale dello sport UFSPO si evince che il programma di promozione dello sport Gioventù+Sport si trova in un momento particolarmente favorevole. Lo scorso anno oltre 640 000 bambini e giovani hanno partecipato almeno a un corso o a un campo G+S. In seguito alla soppressione delle misure di protezione dovute al COVID 19, che avevano limitato fortemente l'offerta G+S, il programma è tornato a registrare cifre record come nel periodo prepandemico.

Incremento significativo dei giorni di campo

Particolarmente positivo è lo sviluppo per quanto riguarda i campi G+S: nel 2023 si sono registrati 1,6 milioni di giorni campo, superando in questo modo il record di 1,2 milioni del 2019. Tale incremento è da ricondursi alle misure volte a rafforzare la promozione dei campi G+S — entrate in vigore a dicembre 2022 con la revisione dell'ordinanza sulla promozione dello sport — le quali permettono anche alle società sportive e ad altre organizzazioni dei gruppi di utenti 1 e 2 di svolgere campi G+S. In precedenza ciò era consentito solo alle associazioni giovanili, ai Comuni, alle scuole, ai Cantoni e alle federazioni nazionali.

L'obiettivo di tali misure era di offrire ai bambini e ai giovani, oltre ad una pratica sportiva sicura e di qualità, anche momenti ed esperienze indimenticabili al fine di promuoverli in modo completo.

Rapporto annuale dell'UFSPO: rafforzata l'etica nello sport

Anche l'anno scorso l'Ufficio federale dello sport UFSPO ha perseguito l'obiettivo di promuovere lo sport e il movimento in tutti i gruppi di popolazione, definendo al contempo standard etici elevati. In stretta collaborazione con Swiss Olympic, l'UFSPO ha rielaborato l'ordinanza sulla promozione dello sport, al fine di incentivare in modo sistematico l'etica nello sport. Dal 2023 il sostegno finanziario alle organizzazioni sportive è vincolato ai loro sforzi per garantire un ambiente sportivo corretto e sicuro, nel rispetto dei principi etici.

La revisione dell'ordinanza includeva, tra le altre cose, disposizioni rigorose per quanto riguarda la buona gestione degli affari pubblici (la cosiddetta «good governance»), l'eguaglianza di genere e la trasparenza in seno alle organizzazioni sportive. Inoltre, lo scorso anno è stata creata la base legale per un servizio di segnalazione nazionale e un organo disciplinare indipendenti volti a promuovere l'etica nello sport svizzero.

La versione integrale del rapporto annuale 2023 è consultabile sul sito Internet dell'UFSPO.


Indirizzo cui rivolgere domande

Comunicazione UFSPO
+41 58 467 61 33
info@baspo.admin.ch



Pubblicato da

Ufficio federale dello sport
http://www.baspo.admin.ch/

Segreteria generale del DDPS
https://www.vbs.admin.ch/

Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM
https://www.ehsm.admin.ch/de

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-100940.html