Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha dichiarato la pluralità della Svizzera quale uno dei temi principali del proprio mandato. La gita del Consiglio federale del 2022 rientrava in questo tema e ha portato il governo da Sciaffusa al Ticino.
Con l'aumento dei veicoli elettrici, le entrate fiscali sugli oli minerali diminuiscono. Affinché la manutenzione delle infrastrutture stradali possa essere garantita anche in futuro, anche i veicoli con sistemi di propulsione alternativi dovranno pagare una tassa. Il Consiglio federale ne ha fissato i punti essenziali.
Il preventivo 2023 rispetta ancora le regole del freno all'indebitamento. Il piano finanziario 2024-2026 si prospetta tuttavia deficitario. Il Consiglio federale intende apportare importanti correzioni nel corso del secondo semestre.
Dopo il rifiuto popolare della legge sull'identità elettronica (Id-e) nel 2021, il Consiglio federale mette ora in consultazione un nuovo progetto. Il nuovo sistema a sarà emesso dalla Confederazione e garantire la più grande protezione dei dati possibile. Il suo utilizzo sarà facoltativo.
Il Consiglio federale e il settore del gas svizzero collaborano intensamente per rafforzare l'approvvigionamento di gas della Svizzera per l'inverno prossimo. Sono previste capacità di stoccaggio nei Paesi limitrofi e opzioni per ulteriori forniture.