Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si occupa di tematiche quali i diritti civili, la sicurezza interna, l’asilo e la migrazione. È diretto da Elisabeth Baume-Schneider dal 1° gennaio del 2023.

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider
Elisabeth Baume-Schneider è nata nel 1963 ed è cresciuta a Les Bois (JU). Dopo la maturità ha studiato scienze sociali, scienze economiche e scienze politiche all’Università di Neuchâtel.
È stata attiva nel settore del lavoro sociale e ha diretto la Haute école de travail social et de la santé (HETSL) a Losanna. Elisabeth Baume-Schneider si è impegnata in favore di diverse associazioni e fondazioni. È sposata e ha due figli maggiorenni.
Elisabeth Baume-Schneider ha svolto varie funzioni per il PS del Cantone del Giura. Dal 1995 al 2002 è stata deputata al Parlamento cantonale, che ha presieduto nel 2000. Eletta nel governo cantonale nel 2003, ha assunto la direzione del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport fino al 2015. Nel 2006, 2008 e 2012 è stata presidente del Consiglio di Stato. Dalla fine del 2019 ha rappresentato il Cantone del Giura in seno al Consiglio degli Stati.
Elezione in Consiglio federale
L'Assemblea federale ha eletto Elisabeth Baume-Schneider in Consiglio federale il 7 dicembre del 2022. Dal 1° di gennaio del 2023 è a capo del DFGP.
Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)
Il DFGP si occupa di tematiche di politica sociale come la convivenza di persone di nazionalità diverse, le questioni riguardanti l’asilo, la sicurezza interna o la lotta contro la criminalità. I compiti del DFGP includono anche lo stato civile e le questioni legate ai diritti civili, la vigilanza sul gioco d’azzardo o l’elaborazione di basi legali e di strumenti necessari alla collaborazione internazionale in materia di giustizia e di polizia.
Dati relativi al DFGP
Posti a tempo pieno (2021): 2719
Nel 2021 le spese del DFGP sono ammontante a 2,62 miliardi di franchi.
Ultima modifica 26.04.2023