SR primaverili 2006: attese circa 5300 reclute

Berna, 17.03.2006 - Per il primo avvio di SR di quest'anno, che avrà luogo lunedì prossimo 20 marzo 2006, l’esercito prevede l’entrata in servizio di circa 5300 reclute.

Circa 500 di queste reclute saranno militari in ferma continuata e 45 saranno militari donne. Si tratta un numero di reclute leggermente inferiore rispetto alle scuole reclute primaverili del 2005 (5616). Questa diminuzione è da ricondurre al fatto che un anno fa è entrato in servizio un numero superiore di persone che erano state reclutate secondo il vecchio sistema. Inoltre, da diversi anni gli studenti optano maggiormente per le SR estive.

Gli effettivi definitivi delle reclute e il numero di coloro che sono stati licenziati anticipatamente potranno essere comunicati al più presto a partire dal 27 marzo 2006.

Assistenza alle reclute da parte del Servizio sociale dell’esercito
In situazioni difficili il Servizio sociale dell’esercito (SSEs) fornisce la propria assistenza. Nel corso delle prime quattro settimane d’istruzione i rappresentanti del SSEs visitano tutte le scuole reclute. I tre assistenti sociali del SSEs e i 16 assistenti di milizia aiutano nelle questioni familiari, finanziarie o legali nei seguenti ambiti: budget, diritto del lavoro (protezione dal licenziamento, versamento parziale dello stipendio), indennità per perdita di guadagno, premi della cassa malati, esecuzioni o simili.

Il SSEs è raggiungibile al numero di telefono 0800 855 844.

Distintivi militari di stoffa sulla tuta mimetica
I distintivi di metallo dell'Esercito svizzero introdotti nel 1991 fanno ormai parte della storia. Dal 1° gennaio 2006, tutti i militari (mil) che assolvono i servizi di perfezionamento della truppa (SPT) e le reclute a partire dall'avvio della SR nel mese di marzo 2006 ricevono i nuovi distintivi del grado e dell'Arma di stoffa. Il motivo per la sostituzione di questo equipaggiamento è la sicurezza di coloro che prestano servizio. I nuovi distintivi di stoffa in colori mimetici non riflettono la luce e non possono essere individuati né con il cannocchiale né con gli intensificatori di luce residua.

In sintesi, le principali novità riguardano i distintivi sul colletto: oltre al distintivo del grado viene ora applicato solo il distintivo del Comando dell'esercito, dell'Arma o del servizio ausiliario. Sia per i militari di milizia che per i militari di professione e a contratto temporaneo, sotto la targhetta con il nome viene mostrata la rispettiva funzione (la funzione nella quale il militare è stato reclutato oppure che è stata svolta per ultima). I militari di professione e a contratto temporaneo possono inoltre scegliere il distintivo per militari di professione e a contratto temporaneo oppure il distintivo per funzioni speciali presso le Forze aeree.


Indirizzo cui rivolgere domande

Felix Endrich
Sost capo Comunicazione Difesa / portavoce dell’esercito
031 323 21 15



Pubblicato da

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
http://www.vbs.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-3882.html