Marketing professionale della piazza economica da parte di Confederazione e Cantoni

Berna, 21.05.2004 - «Piazza economica: Svizzera» – Rapporto annuale 2003 Anche nel 2003 gli investimenti diretti esteri in grandi progetti hanno continuato a diminuire su scala globale. Ciononostante, grazie alle prospezioni di mercato in Europa, "Piazza economica: Svizzera" è riuscita a procurare ai Cantoni e ai marketing partner interessati circa 1600 contatti qualificati presso imprese, manager e consulenti che si sono lasciati consigliare sull'insediamento di imprese in Svizzera. «Piazza economica: Svizzera», il programma del Seco per la promozione della piazza economica della Confederazione, ha organizzato in totale 61 attività promozionali sull'insediamento di imprese in Svizzera.

Con la sua economia nazionale aperta e di piccole proporzioni, la Svizzera è stata fortemente colpita dal crollo a livello mondiale degli investimenti diretti esteri (foreign direct investment, FDI) in grandi progetti. Il quadro degli FDI di piccole e medie imprese si presenta, invece, decisamente più roseo.  Soprattutto in Germania, ma anche in altri Paesi europei, persiste un acceso interesse per la piazza economica svizzera. Il nostro Paese offre una particolare attrattiva per le case madri di multinazionali: 55% delle multinazionali che tra il 1999 e il 2003 erano alla ricerca di un quartier generale in Europa, hanno infatti optato per la Svizzera. Le ragioni sono da ritrovarsi, tra l'altro, nel marketing professionale della piazza economica da parte di Cantoni e Confederazione, in aliquote d'imposta competitive, nella flessibilità del mercato del lavoro, nella manodopera altamente qualificata e motivata, nelle ottime infrastrutture e nell'alto standard di vita.

Lo scorso anno, «Piazza economica: Svizzera» ha organizzato 31 seminari per investitori, 15 partecipazioni a fiere, 13 manifestazioni promozionali e 2 viaggi di giornalisti (media tours). Durante  questi eventi, i potenziali investitori hanno ricevuto informazioni e consigli sull'insediamento di imprese in Svizzera. Con la collaborazione di rappresentanti di tutti i settori della biotecnologia, è inoltre stata lanciata la piattaforma Internet www.swissbiotech.org.  L'istituzione di simili reti di competenze sta acquistando sempre più rilievo tra il pubblico cui si rivolge «Piazza economica: Svizzera», cioè i potenziali investitori. Con la partecipazione, per la prima volta, a BioJapan e a due seminari per investitori a Tokio e Osaka si è creato un ponte con un nuovo e importante mercato. Degni di nota sono anche i grandi passi avanti fatti nella collaborazione con i Cantoni. È stato approvato, ad esempio, un codice in materia di standard nel marketing della piazza economica con il quale, entro la fine del giugno 2004, le autorità cantonali si impegnano ad applicare criteri unitari quando si tratta di rendere noto il numero delle imprese insediate e dei posti di lavoro creati.

Il programma decennale «Piazza economica: Svizzera» avrà termine nel 2006. È attualmente in corso la procedura di consultazione per prolungare il programma di altri quattro anni con un limite di spesa di circa 20 milioni di franchi.

Berna, 21 maggio 2004

Segretariato di Stato dell'economia
ComunicazionePer informazioni:
Dr. Thomas Hafen
capo del settore Promozione delle esportazioni / Piazza economica
tel. +41 (0)31 324 08 31



Pubblicato da

Segreteria di Stato dell'economia
http://www.seco.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-9361.html