Miglioramento della congiuntura durante il 2004

Berna, 31.10.2003 - Previsioni congiunturali dell'inverno 2003 / 04

Valutazione invariata della congiuntura
L'economia mondiale si trova in una fase di ripresa. I fattori che da tempo rallentavano la ripresa si stanno riducendo sempre più. In particolare gli aumenti eccessivi emersi durante il boom degli anni '90 sembrano ridursi progressivamente e la politica economica di tipo espansivo introdotta all'inizio del 2001 comincia a mostrare i suoi effetti. Se il calo congiunturale ha colpito in maniera generalizzata paesi e regioni, la ripresa non mostra ancora un carattere unitario.

Il propulsore della ripresa è costituito dall'economia americana. In Giappone recentemente si è assistito ad un andamento inaspettatamente favorevole. Nei paesi emergenti la dinamica economica si è rafforzata. Nei Paesi UE di nuova adesione la produzione cresce in maniera elevata e costante. Nell'area dell'euro invece hanno prevalso le tendenze alla stagnazione. Anche per questa zona economica si profilano dei miglioramenti, sebbene il tasso forte dell'euro costituisca un freno.

Nel corso del 2003 le previsioni relative all'andamento delle esportazioni svizzere, dei consumi privati e dell'occupazione per gli anni 2003 e 2004 hanno dovuto subire una revisione marcata verso il basso. Cause determinanti in questo senso sono state la stagnazione rilevata nell'area dell'euro e il tasso del franco costantemente forte fino alla primavera 2003.

Sulla base della più recente previsione del 23 ottobre 2003 per gli anni 2003 e 2004 sono necessari solo degli adeguamenti marginali. Per il 2003 le previsioni indicano ancora complessivamente una lieve flessione del prodotto interno lordo reale. La domanda interna e le esportazioni mostrano una crescita debole. L'occupazione diminuisce di conseguenza. Un ritorno ad un'economia espansiva è previsto con grande probabilità per il 2004. A condizione, però, che la congiuntura nell’area dell’euro riprenda fermamente la via della crescita e che il corso reale del franco non mostri un sostanziale rafforzamento.


Berna, 31 ottobre 2003


Segretariato di Stato dell'economia
Comunicazione / Informazione


Per informazioni: 
Aymo Brunetti
tel. +41 (0)31 322 21 40

Reto Thönen
tel. +41 (0)31 322 28 60



Pubblicato da

Segreteria di Stato dell'economia
http://www.seco.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-9253.html