Servizio SCPT: aggiornate le direttive per i fornitori di servizi postali e di servizi di telecomunicazione

Berna, 27.11.2012 - Per far luce su reati gravi le autorità inquirenti svizzere ordinano misure di sorveglianza nel traffico postale e delle telecomunicazioni. I competenti giudici cantonali dei provvedimenti coercitivi decidono in merito all’autorizzazione. Infine il Servizio Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (Servizio SCPT) attua i provvedimenti con il concorso dei fornitori di servizi di telecomunicazione e dei servizi postali. Per consentire agli offerenti di servizi di telecomunicazione e di servizi postali di gestire senza intoppi tali sorveglianze, il servizio SCPT emana delle direttive, ora aggiornate e pubblicate in data odierna.

Secondo l'articolo 33 capoverso 1bis dell'ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT; RS 780.11), il Servizio SCPT è tenuto a disciplinare per il tramite di direttive i dettagli tecnici e amministrativi dei singoli tipi di sorveglianza. Per il 27 novembre 2012 il Servizio SCPT ha provveduto ad aggiornare le direttive tecniche della sorveglianza del traffico delle telecomunicazioni (TR TS) e le relative direttive organizzative e amministrative (OAR). Inoltre per la prima volta ha formulato direttive organizzative e amministrative destinate ai fornitori di servizi di telecomunicazione (OAR per fornitori di servizi di telecomunicazione) e pubblicato le direttive per il sistema CCIS (informazioni sui collegamenti di telecomunicazione). I rappresentanti dei fornitori di servizi di telecomunicazione e delle autorità inquirenti hanno partecipato all'elaborazione delle nuove direttive summenzionate e di tutte le modifiche materiali delle TR TS e delle OAR.

Direttive tecniche sulla sorveglianza del traffico delle telecomunicazioni
A partire dal 1° gennaio 2013 la sorveglianza del traffico Internet da rete mobile viene standardizzata come d'altronde previsto dall'OSCPT entrata in vigore dall'inizio del 2012. Per tale motivo le direttive tecniche (TR TS) sono state aggiornate in stretta collaborazione con i fornitori di servizi di telecomunicazione in particolare per quanto concerne la sorveglianza retroattiva del traffico Internet da rete mobile. Inoltre, su richiesta dei rappresentanti dei fornitori di servizi di telecomunicazione e delle autorità inquirenti, nelle direttive tecniche TR TS sono stati inseriti gli standard internazionali Retained Data. In tal modo i fornitori di servizi possono sin d'ora pianificare i futuri investimenti e adeguamenti necessari. Il Retained Data è un nuovo standard tecnico internazionale che consente lo scambio di informazioni in merito a dati e a sorveglianze retroattive. Le TR TS aggiornate entrano in vigore il 1° gennaio 2013.

Direttive organizzative e amministrative sulla sorveglianza del traffico delle telecomunicazioni
Le direttive OAR definiscono le esigenze in materia organizzativa e amministrativa per la sorveglianza del traffico delle telecomunicazioni. Vi si esplicita ad esempio come procedere in caso di trasmissione di ordini di sorveglianza o vi si fissano i tempi di reazione. L'aggiornamento delle TR TS ha richiesto un adeguamento minimo delle direttive OAR. Le direttive OAR aggiornate entrano in vigore il 1° gennaio 2013.

Direttive per i servizi postali
Sinora non esistevano direttive destinate ai fornitori di servizi di postali. Tuttavia la progressiva liberalizzazione del mercato postale degli ultimi anni ha fatto crescere il numero di fornitori di tali servizi. Tale situazione richiede un disciplinamento chiaro. Le direttive organizzative e amministrative per i fornitori di servizi postali (OAR per fornitori di servizi postali) disciplinano ora i loro compiti per l'attuazione di mandati di sorveglianza della corrispondenza postale. In proposito sono stati consultati sia i fornitori di servizi postali sia le associazioni delle autorità inquirenti. Le nuove direttive OAR per i servizi postali entrano in vigore il 1° gennaio 2013.

Direttive per il sistema CCIS (Call Center Information System, ricerca dei numeri di chiamata)
Al momento della loro emanazione nel 2004, le direttive per il sistema CCIS sulla ricerca dei numeri di chiamata erano ancora considerate confidenziali e dunque classificate di conseguenza. Dopo un nuovo esame del contenuto è stato possibile declassificarle. Esse hanno dunque subito un adeguamento di carattere formale. Sono ad esempio stati aggiornati i riferimenti a leggi ormai obsolete e la precedente denominazione, ossia Servizio per compiti speciali, SCS, è stata sostituita con Servizio SCPT.


Indirizzo cui rivolgere domande

Nils Güggi, Servizio SCPT, CSI-DFGP, T +41 31 323 36 21



Pubblicato da

Dipartimento federale di giustizia e polizia
http://www.ejpd.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-46861.html