Fruttuosi colloqui del consigliere federale Alain Berset in margine al WEF

Berna, 27.01.2012 - Alla sua prima partecipazione al Forum economico mondiale WEF di Davos in veste di consigliere federale, Alain Berset ha condotto giovedì e venerdì una serie di fruttuosi colloqui con importanti esponenti di settori che rientrano nel suo campo di attività, quali la sanità, l’educazione e la ricerca. Questi incontri hanno permesso al capo del Dipartimento federale dell’interno DFI di discutere di dossier in corso e di gettare le basi per cooperazioni future.

A Davos Alain Berset si è intrattenuto con John Dalli, commissario europeo per la salute e la politica dei consumatori. L’incontro, incentrato sui dossier in campo sanitario attualmente discussi da Svizzera e Unione europea, ha attestato le buone relazioni tra i partner. John Dalli, invitato dal capo del DFI per un incontro di lavoro in Svizzera, ha tra l’altro confermato che l’accordo tra l’Agenzia europea dei medicinali EMA e Swissmedic sarà prolungato di un anno. Questo accordo permette lo scambio di informazioni scientifiche e tecniche rilevanti per la sicurezza, la qualità e l’efficacia dei medicinali impiegati per contrastare la pandemia influenzale A(H1N1).

Durante l’incontro con Margaret Chan, direttrice generale dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS, il consigliere federale Alain Berset ha riaffermato il forte sostegno da parte della Svizzera all’OMS e ai progetti di riforma avviati dalla direttrice, recentemente riconfermata dal Consiglio esecutivo. La Svizzera è favorevole al rafforzamento dell’OMS come attore chiave sul piano internazionale. Entrambi hanno inoltre sottolineato l’importanza del ruolo internazionale di Ginevra e del considerevole apporto di questa piattaforma internazionale.

Alain Berset ha inoltre avuto un colloquio con Raymond J. Baxter, presidente di Kaiser Permanente, un consorzio americano specializzato in reti di cure integrate, che ha illustrato le relazioni tra gli attori del settore medico e i partner economici e sociali, in particolare le imprese e i sindacati, nei progetti di cure integrate negli Stati Uniti. L’incontro ha toccato aspetti particolarmente interessanti in vista della prossima votazione sulle cure integrate.

Con Michelle Bachelet, già presidente del Cile e attualmente segretaria generale aggiunta dell’ONU, Alain Berset si è intrattenuto in particolare sulla parità salariale e la lotta alla violenza domestica. Michelle Bachelet ha accolto l’invito per un incontro in Svizzera. Precedentemente, Alain Berset ha avuto un breve colloquio con il segretario generale delle Nazioni unite Ban Ki-Moon.

In campo scientifico, Alain Berset ha incontrato Rolf-Dieter Heuer, direttore generale del CERN di Ginevra. Al centro delle discussioni, interessanti e approfondite, le recenti scoperte del CERN e le ricerche in corso. Il 2012 sarà un anno molto importante per il centro visto che dovrebbe permettere di scoprire se il famoso bosone di Higgs esiste davvero. Entrambi hanno inoltre sottolineato l’eccellente collaborazione tra il CERN e la Svizzera, che ospita il centro insieme alla Francia. Altro tema è stato l’ampliamento geografico dei Paesi membri del CERN.

Con Ashwani Kumar, ministro di Stato indiano della scienza e della tecnologia, Alain Berset si è intrattenuto sulla cooperazione scientifica tra i due Paesi, in particolare quella in atto nel quadro del programma congiunto di ricerca indo-svizzero. I due ministri hanno inoltre discusso della swissnex a Bangalore. Le sedi swissnex sono una piattaforma per la messa in rete e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze nel campo della scienza, dell’educazione, dell’arte e dell’innovazione. Come ricordato da Alain Berset, nei prossimi anni l’India resterà uno dei Paesi prioritari della politica scientifica e tecnologica svizzera e la swissnex di Bangalore giocherà un ruolo chiave in questo senso. Ashwani Kumar ha invitato Alain Berset a recarsi prossimamente in India.

Venerdì in fine mattinata, prima di lasciare la stazione grigionese, il consigliere federale Alain Berset ha avuto uno scambio di opinioni con Klaus Schwab, fondatore e presidente del WEF.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ariane Geiser, responsabile a.i. della comunicazione del DFI, tel. 031 322 80 16


Pubblicato da

Segreteria generale DFI
http://www.edi.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-43215.html