Bilancio relativo al contrabbando nel 2008: droghe, medicamenti, frutta e verdura

Berna, 05.02.2009 - Lo scorso anno l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha impedito 687 importazioni di medicamenti contraffatti, vietati in Svizzera oppure ottenibili solo su prescrizione medica. L’AFD è intervenuta con successo anche contro il contrabbando di derrate alimentari sequestrando oltre 175 tonnellate di merce importata illegalmente.

Contrabbando di derrate alimentari

Anche lo scorso anno l’AFD ha rilevato a livello svizzero le quantità di derrate alimentari contrabbandate, ma solo per i casi in cui i quantitativi superavano i 250 chilogrammi. In totale sono state sequestrate circa 175 tonnellate (2007: 210 t) di derrate alimentari di ogni genere o ne è stato comprovato il contrabbando. Di queste, circa 23 tonnellate (2007: 83 t) riguardavano il contrabbando di carne, mentre 91 tonnellate riguardavano frutta e verdura. L’importo dei tributi sottratti ammonta approssimativamente a 700 000 franchi (2007: 1,5 mio.).
Le stime sono ancora in corso per altri casi di contrabbando scoperti nel 2008. Secondo la Sezione antifrode doganale sono state importate illegalmente oltre 100 tonnellate di frutta e verdura, ovvero circa 1 milione di franchi di tributi sottratti. Molte di queste infrazioni vengono commesse intenzionalmente e per abitudine.

Le derrate alimentari maggiormente contrabbandate sono:

  1. frutta e verdura (2007: 5° rango);
  2. cereali (6° rango);
  3. carne e preparati carnei (1° rango);
  4. farina (4° rango);
  5. olio alimentare (3° rango);
  6. pasta (-);
  7. latticini/formaggio (2° rango).

Nel 2008 la Sezione antifrode doganale ha accertato approssimativamente 7000 casi (2007: 8000) di contrabbando organizzato e ha aperto circa 3600 nuovi incarti (2007: 4000). Nella maggior parte dei casi si trattava di sottrazione dell’imposta sul valore aggiunto. I casi di contrabbando riguardavano, tra l’altro, derrate alimentari, animali, superalcolici, manufatti di tabacco, oli minerali, beni culturali rubati, merci che soggiacciono alle disposizioni sulla protezione delle specie e delle piante.

Medicamenti

L’AFD ha segnalato all’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic 687 casi (anno precedente: 366) di tentativo di importazione di agenti terapeutici illegali in Svizzera. Questi casi riguardavano medicamenti falsificati o vietati in Svizzera. I medicamenti di questo tipo comportano un rischio elevato per la salute dei consumatori.

Elenco dei medicamenti maggiormente sequestrati:

  • preparati anabolizzanti e dopanti;
  • prodotti dimagranti;
  • induttori dell’erezione e preparati afrodisiaci;
  • prodotti per schiarire la pelle;
  • calmanti e sonniferi;
  • preparati vegetali provenienti dall’Asia.

Controlli di sicurezza nel traffico pesante

Nel 2008 l’AFD ha segnalato alla polizia circa 12'355 (2007: 12'000) autocarri che presentavano lacune nell’ambito della sicurezza. Si trattava di veicoli troppo pesanti, lunghi o larghi. Sono inoltre stati rilevati freni o pneumatici difettosi nonché altre lacune. In 124 casi (120) è stato constatato il consumo di alcool da parte del conducente dell’autocarro. Il valore massimo è stato raggiunto da un conducente con un tasso alcolemico nel sangue del 2,85 per mille.

Polizia di confine e degli stranieri

La sfida lanciata da Schengen è stata superata con successo. Dal 12 dicembre 2008 l’accordo di Schengen è applicato anche presso le frontiere svizzere, dove i controlli doganali continuano comunque ad essere effettuati. Le guardie di confine non limitano più i loro controlli alle frontiere e alle zone di confine adiacenti: nel quadro delle misure di sostituzione nazionali la zona d’intervento è stata estesa verso l’interno ampliando in tal modo lo spettro dei compiti del Corpo delle guardie di confine (Cgcf).

Con l’adesione allo spazio di Schengen, dal 14 agosto il Cgcf può accedere al Sistema d’informazione di Schengen (SIS). La banca dati consente di risalire a tutti i casi registrati nello spazio di Schengen e di impiegare i dati durante i controlli del Cgcf. Tra il 14 agosto e il 31 dicembre 2008 il Cgcf è intervenuto 1586 volte dopo aver consultato il SIS, segnatamente con:

  • 22 ricerche di persone a fini di estradizione;
  • 372 rifiuti d’entrata di cittadini di Stati terzi;
  • 42 persone scomparse;
  • 216 accertamenti di soggiorno per autorità giudiziarie;
  • 220 controlli mirati di persone e veicoli;
  • 714 ricerche di oggetti (documenti smarriti ecc.).

Migrazione illegale

Lo scorso anno le guardie di confine hanno impedito complessivamente 1981 entrate e uscite illegali. Il Cgcf ha inoltre portato alla luce 3321 casi di persone che soggiornavano illegalmente in Svizzera. Quanto alle attività dei passatori, le guardie di confine sono intervenute con successo in 273 casi.

Stupefacenti

Anche nel 2008 l’AFD ha conseguito numerosi successi nella lotta contro il possesso illegale e il traffico di stupefacenti. Complessivamente sono state sequestrate le seguenti quantità di droghe:

  • 217 chilogrammi di canapa – hascisc e marijuana – (2007: 777 chilogrammi)
  • 19,1 chilogrammi di eroina (199 kg);
  • 145,2 chilogrammi di cocaina (217 kg);
  • 585,8 chilogrammi di khat (1447 kg);
  • 12 386 pillole a base di varie sostanze psicoattive (LSD, ecstasy ecc.) (81'000)

Introiti

Nel 2008 l’AFD ha fatto confluire nelle casse dello Stato introiti da record, per un totale di 23,7 miliardi di franchi (2007: 23 mia.), il che corrisponde a più di un terzo delle entrate complessive della Confederazione (37%). Di queste, 12 miliardi di franchi circa riguardavano l’imposta sul valore aggiunto, mentre 5,2 miliardi le imposte sui carburanti.

 

Foto e documentazione: www.photopress.ch (nella rubrica francese) -> Administration fédérale des douanes AFD -> Conferenza stampa 2009 (Login: EZV; password: PK09)


Indirizzo cui rivolgere domande

Walter Pavel, capo Comunicazione/Media AFD, (dalle ore 14.30): tel. 031 322 65 13

Stefanie Widmer, sostituta del capo Comunicazione/Media AFD, tel. 031 322 50 56

Thomas Schrämli, capo Comunicazione/Media Cgcf, tel. 031 322 68 19 (-> temi: Schengen, Polizia di confine e degli stranieri, Migrazione illegale, Stupefacenti)



Pubblicato da

Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini
https://www.bazg.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-25203.html