Markus Gygax trasmette il comando delle Forze aeree ad Aldo C. Schellenberg

Berna, 11.12.2012 - Oggi, martedì 11 dicembre 2012, il comandante di corpo Markus Gygax ha trasmesso al suo successore, divisionario Aldo C. Schellenberg, il comando delle Forze aeree presso l’aerodromo militare di Dübendorf. Schellenberg assumerà gli affari delle Forze aeree con decorrenza dal 1° gennaio 2013. In tale data sarà inoltre promosso al grado di comandante di corpo.

L'odierna cerimonia ufficiale si è svolta nello storico hangar dal tetto curvo dell'aerodromo militare di Dübendorf analogamente alla consegna di una bandiera militare. Il comandante di corpo Gygax ha restituito la bandiera delle Forze aeree al suo superiore, il comandante di corpo André Blattmann, capo dell'esercito. Il comandante di corpo Blattmann ha quindi consegnato la bandiera al nuovo comandante delle Forze aeree, divisionario Aldo C. Schellenberg.

Il comandante di corpo Markus Gygax ha tracciato una retrospettiva dei quarant'anni trascorsi presso le Forze aeree. Ha percorso tutte le tappe, da pilota di squadriglia a comandante. Ha, tra l'altro, volato con la Patrouille Suisse ed è stato capo Introduzione degli F/A-18. Nel 2008 ha assunto ad interim il comando delle Forze aeree e in via definitiva nel 2009. Il suo periodo di comando è stato caratterizzato da importanti progetti d'acquisto, tra cui l'Eurocopter EC635 e il Pilatus PC-21. Anche l'avvio dell'acquisto del Gripen E è avvenuto nel suo periodo quale comandante. Il comandante di corpo Gygax andrà in pensione alla fine dell'anno. Nel suo discorso, Gygax ha sottolineato che la sicurezza e il benessere sono due aspetti inscindibili affermando: «Il mondo non è così pacifico come pensiamo». Gygax si è poi congedato citando lo scrittore e pilota Antoine de Saint-Exupéry: «Non si deve voler predire il futuro, bensì renderlo possibile».

Il divisionario Aldo C. Schellenberg, che assumerà il comando delle Forze aeree al 1° gennaio 2013 con contemporanea promozione al grado di comandante di corpo, eserciterà la sua attuale funzione di capo dello Stato maggiore dell'esercito sino alla fine dell'anno ed è quindi già membro del Comando dell'esercito. In precedenza Schellenberg era stato per 20 anni direttore e titolare di una ditta e, nel contempo, attivo quale ufficiale di milizia, tra l'altro come comandante di una brigata di fanteria di montagna. Ha ricoperto le sue prime funzioni di comando negli anni Novanta presso la difesa contraerea leggera. Il divisionario Schellenberg ha espresso la sua gioia in vista dell'assunzione della nuova funzione; ha comunque affermato che le Forze aeree dovranno affrontare grandi sfide. Ha menzionato in particolare l'acquisto del Gripen E, la sostituzione dei droni ormai obsoleti e il rinnovamento della difesa contraerea.


Indirizzo cui rivolgere domande

Jürg Nussbaum
Capo Comunicazione Forze aeree
031 324 15 50


Pubblicato da

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
http://www.vbs.admin.ch

Forze aeree
http://www.lw.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-47129.html