Linked data: vantaggi e sfide per l’amministrazione pubblica

Berna, 16.05.2024 - In occasione del secondo Linked Data Day si sono incontrati ieri a Berna esperte ed esperti dell’amministrazione pubblica, dell’economia e della ricerca scientifica per discutere delle tendenze attuali e delle prossime sfide. Grazie ai linked data, i dati strutturati possono essere collegati in rete e utilizzati da chiunque.

Dopo il successo della prima edizione nel 2023, l’Archivio federale svizzero ha organizzato ieri a Berna, in collaborazione con la Scuola universitaria professionale di Berna, il secondo Linked Data Day.

La presentazione principale è stata tenuta da Katrin Crameri e Sabine Oesterle della Swiss Personalized Health Network (SPHN), che hanno illustrato le tappe raggiunte, evidenziato gli ultimi sviluppi e gettato uno sguardo al futuro della strategia sui linked data della SPHN.

Esempi concreti relativi al settore dell’amministrazione pubblica e a quello privato hanno mostrato ai circa 130 partecipanti il potenziale dei linked data, ma anche le sfide in questo campo. La giornata è stata moderata da Matthias Stürmer, direttore dell’Istituto per la trasformazione del settore pubblico del Dipartimento di economia della Scuola universitaria professionale di Berna.

Vantaggi dei linked data

I linked data offrono molti vantaggi: le istituzioni possono pubblicare i loro dati senza doverli elaborare graficamente e senza che rispondano a domande di ricerca specifiche. Questo spetta alle persone che intendono utilizzare i dati. Questi ultimi diventano quindi utilizzabili da chiunque e possono essere riutilizzati senza che debbano essere pubblicati più volte. Inoltre, possono essere letti dalle macchine.

Il Linked Data Day 2024 è stato inaugurato dal direttore dell’Archivio federale svizzero Philippe Künzler: «Tramite la piattaforma LINDAS (Linked Data Service) l’Archivio federale svizzero mette a disposizione l’infrastruttura necessaria. Le amministrazioni pubbliche possono utilizzarla a pagamento per pubblicare i loro dati e renderli accessibili. Gli utenti hanno quindi la possibilità di accedere a questi dati gratuitamente e analizzarli in diversi modi».

Pericoli di incendio di boschi e mobilità condivisa

Determinate serie di dati sulla piattaforma LINDAS mostrano, ad esempio, i pericoli di incendio di boschi o le offerte di mobilità condivisa, aggiornati ogni giorno o ogni ora.

Le allerte di pericolo di incendi boschivi dell’Ufficio federale dell’ambiente riguardano i pericoli generali giornalieri sulla base dei dati meteorologici e degli indici di incendio di boschi che ne derivano.

L’Ufficio federale dell’energia pubblica su sharedmobility.ch le ubicazioni e la disponibilità delle offerte di mobilità condivisa sotto forma di dati in tempo reale. Per documentare questo sviluppo, i dati vengono analizzati regolarmente e ne vengono ricavate cifre importanti sulle offerte di mobilità condivisa. Queste cifre chiave vengono rilevate ogni ora e successivamente analizzate per ciascun agglomerato.

In quanto gestore dell’infrastruttura Linked Data LINDAS, l’Archivio federale svizzero ha organizzato il Linked Data Day in collaborazione con l’Istituto per la trasformazione del settore pubblico del Dipartimento di economia della Scuola universitaria professionale di Berna.

 


Indirizzo cui rivolgere domande

Andreas Heller, tel. 058 464 57 25



Pubblicato da

Archivio federale svizzero
http://www.bar.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101054.html