Un tandem formato da Stéphanie Lachat e Gian Beeli assume la direzione dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo

Berna, 08.05.2024 - Nella sua seduta dell’8 maggio 2024, il Consiglio federale ha nominato Stéphanie Lachat e Gian Beeli alla condirezione dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo UFU. I due, che subentrano a Sylvie Durrer, entreranno in carica il 1° settembre 2024.

Stéphanie Lachat, 49 anni, vanta comprovate esperienze in funzioni direttive nell’amministrazione cantonale e nel settore privato. Dal 2021 è consulente strategica della consigliera di Stato neocastellana Florence Nater. In precedenza ha lavorato per otto anni nell’industria orologiera come responsabile della comunicazione, delle pubbliche relazioni e della digitalizzazione. Stéphanie Lachat ha studiato ricerca di genere a Losanna e Ginevra e conseguito il dottorato con una tesi su un tema di politica di genere.

Gian Beeli, 42 anni, lavora da dieci anni nel settore dell’uguaglianza fra donna e uomo e vanta una lunga esperienza in funzioni direttive. Attualmente è a capo dell’ambito Violenza e membro della direzione allargata dell’UFU. Tra il 2014 e il 2019 ha diretto il centro di aiuto alle vittime dei Grigioni, il suo Cantone d’origine. Gian Beeli ha studiato psicologia a Zurigo conseguendovi il dottorato in neuropsicologia e in seguito ha lavorato per sei anni come psicoterapeuta.

Stéphanie Lachat e Gian Beeli condivideranno la carica con un tasso di occupazione del 90 per cento ciascuno: grazie a una compensazione interna questo non comporterà costi aggiuntivi. I due succederanno a Sylvie Durrer che alla fine di giugno lascerà l’UFU, di cui aveva assunto la direzione nel 2011, per andare in pensione. Il Consiglio federale coglie l’occasione per esprimerle i suoi ringraziamenti e il suo apprezzamento per il pluriennale lavoro svolto con successo e dedizione al servizio della Confederazione.

L’UFU promuove l’uguaglianza tra donna e uomo in tutti gli ambiti della vita e s’impegna a favore dell’eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione. Tra i suoi temi prioritari rientrano l’uguaglianza nel mondo del lavoro, la lotta e la prevenzione della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica, la promozione di progetti in favore delle parità di genere con aiuti finanziari e le pari opportunità delle persone LGBTI.


Indirizzo cui rivolgere domande

Christian Favre, co-reponsabile Comunicazione DFI, +41 58 485 62 61, christian.favre@gs-edi.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo
https://www.ebg.admin.ch/it

Segreteria generale DFI
http://www.edi.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-100964.html