• Il Consiglio federale
  • Main navigation
  • Content
  • Contact page
  • Search

Orientation in the website

  • Il Consiglio federale

RS 531.215.11 Ordinanza del 10 maggio 2017 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali

  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
  • Contatto
  • Ricerca avanzata
Logo CH

Il Consiglio federale
Il portale del Governo svizzero

Search

Navigation

Confederatio Helvetica

Il Consiglio federale

  • Consiglio federale
  • Presidenza della Confederazione
  • Dipartimenti
  • Cancelleria federale
  • Diritto federale
  • Documentazione

Search

  • Consiglio federale
  • Presidenza della Confederazione
  • Dipartimenti
  • Cancelleria federale
  • Diritto federale
  • Documentazione
  1. Pagina iniziale
  2. Diritto federale
  3. Raccolta sistematica
  4. Diritto interno
  5. 5 Difesa nazionale in generale
  6. 53 Approvvigionamento economico
  7. 531.215.11 Ordinanza del 10 maggio 2017 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali
Navigazione secondaria
Raccolta sistematicaRaccolta sistematica
  • Diritto interno
    • 1 Stato – Popolo – Autorità
    • 2 Diritto privato – Procedura civile – Esecuzione
    • 3 Diritto penale – Procedura penale – Esecuzione
    • 4 Scuola – Scienza – Cultura
    • 5 Difesa nazionale in generale
    • 6 Finanze
    • 7 Lavori pubblici – Energia – Trasporti e comunicazioni
    • 8 Sanità – Lavoro – Sicurezza sociale
    • 9 Economia – Cooperazione tecnica

Infomazioni supplementari

espandi tutto | indice degli articoli | ridurre tutto |

531.215.11

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali

del 10 maggio 2017 (Stato 1° marzo 2018)

Il Consiglio federale svizzero,

visti gli articoli 7 capoverso 1, 8 capoverso 2, 57 capoverso 1 e 60 capoverso 2 della legge del 17 giugno 20161 sull’approvvigionamento del Paese (LAP),

ordina:

  Sezione 1: Disposizioni generali

  Art. 1 Principio

Le seguenti derrate alimentari sottostanno alla costituzione di scorte obbligatorie per garantire l’approvvigionamento del Paese:

a.
zucchero;
b.
caffè;
c.
riso;
d.
oli e grassi commestibili, comprese le loro materie prime e i loro semilavorati;
e.
cereali e alimenti ricchi di energia e di proteine per l’alimentazione di animali.
  Art. 2 Obbligo del permesso d’importazione

1 Chi intende importare merci menzionate negli allegati 1–5 necessita di un permesso generale d’importazione (PGI).

2 Il PGI è rilasciato dalla cooperativa Réservesuisse (Réservesuisse).

3 È rilasciato agli importatori che si impegnano:

a.
a concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie; o
b.
a fornire a Réservesuisse le stesse prestazioni finanziarie che deriverebbero da un corrispondente contratto per la costituzione di scorte obbligatorie.

4 Quantitativi di merci fino a 20 kg possono essere importati senza PGI.

  Art. 3 Rifiuto e revoca di PGI

Réservesuisse può rifiutare a un importatore il rilascio di un PGI o revocarglielo se egli:

a.
non adempie o viola le condizioni connesse al PGI; o
b.
non adempie o viola gli impegni di cui all’articolo 2 capoverso 3 lettera b.
  Art. 4 Vigilanza

L’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) vigila sul rilascio, sulla revoca e sul rifiuto di PGI.

  Art. 5 Esonero dall’obbligo del contratto

Sono esonerati dall’obbligo di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie gli importatori che importano, per anno civile, quantitativi inferiori ai quantitativi soglia menzionati negli allegati 1–5 se forniscono a Réservesuisse le stesse prestazioni finanziarie che deriverebbero da un corrispondente contratto per la costituzione di scorte obbligatorie.

  Art. 6 Volume delle scorte obbligatorie e requisiti relativi alla qualità delle merci depositate

1 Dopo aver consultato le cerchie economiche interessate, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) stabilisce:

a.
le merci per le quali devono essere costituite scorte obbligatorie;
b.
il volume delle scorte obbligatorie e i requisiti relativi alla qualità delle merci depositate;
c.
gli elementi che permettono di calcolare l’entità delle scorte obbligatorie per ogni proprietario;
d.
l’entità della costituzione di scorte obbligatorie da parte di terzi e in comune.

2 Per costituzione di scorte obbligatorie da parte di terzi si intende il trasferimento a un terzo, da parte del proprietario di una scorta, del proprio obbligo di costituire scorte..

3 Per costituzione di scorte obbligatorie in comune si intende il trasferimento del proprio obbligo di costituire scorte, da parte del proprietario di una scorta, a una società la cui attività principale consiste nel costituire e gestire scorte obbligatorie su mandato di un’organizzazione incaricata di costituire scorte obbligatorie (art. 16 cpv. 1 LAP).

  Art. 7 Collaborazione tra le autorità

L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) comunica a Réservesuisse i dati relativi alle merci menzionate negli allegati 1–5.

  Art. 8 Controlli

1 Il controllo delle scorte obbligatorie spetta a Réservesuisse. L’UFAE emana le necessarie istruzioni.

2 L’UFAE controlla le scorte obbligatorie costituite in comune e a tale scopo fa capo a specialisti di Réservesuisse.

  Art. 9 Composizione delle controversie

In caso di controversie l’UFAE stabilisce mediante decisione, fondandosi sulle notifiche di Réservesuisse:

a.
l’obbligo o meno di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie;
b.
il momento in cui deve essere costituita la scorta obbligatoria;
c.
la cessazione dell’obbligo di costituire scorte.

  Sezione 2: Disposizioni speciali per i cereali e gli alimenti per animali2 

  Art. 10 Obbligo di costituire scorte

1 Sottostà all’obbligo di costituire scorte chi:

a.
importa o immette in commercio per la prima volta sul territorio svizzero i cereali menzionati nell’allegato 5 numero 1;
b.
importa gli alimenti per animali menzionati nell’allegato 5 numero 2 o, in veste di trasformatore, li immette in commercio per la prima volta sul territorio svizzero.1

2 Per territorio svizzero s’intende il territorio della Confederazione, comprese le enclavi doganali estere, ma senza le enclavi doganali svizzere.

3 I cereali importati prodotti nelle zone di confine al di fuori del territorio doganale sono considerati merci svizzere.

4 Non sottostanno all’obbligo di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie gli importatori, i mugnai e i trasformatori che, per anno civile, importano o immettono in commercio per la prima volta sul territorio svizzero quantitativi inferiori al quantitativo soglia menzionato nell’allegato 5 numero 3.2


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).

  Art. 111Obblighi di notifica

1 I mugnai che immettono in commercio per la prima volta sul territorio svizzero le merci menzionate nell’allegato 5 numero 1 devono informarne senza indugio Réservesuisse e notificare a quest’ultima periodicamente il tipo e il quantitativo di merci immesse in commercio.

2 I trasformatori di alimenti per animali che immettono in commercio per la prima volta sul territorio svizzero le merci menzionate nell’allegato 5 numero 2 devono informarne senza indugio Réservesuisse e notificare a quest’ultima periodicamente il tipo e il quantitativo di merci immesse in commercio.

3 In vista della conclusione, della modifica o dell’annullamento di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie, Réservesuisse informa l’UFAE del contenuto delle notifiche di cui ai capoversi 1 e 2.

4 L’UFAE emana le necessarie istruzioni.


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).


  Sezione 3: Disposizioni finali

  Art. 12 Esecuzione dell’ordinanza e modifica degli allegati

1 L’UFAE e l’AFD eseguono la presente ordinanza.

2 Il DEFR può modificare gli allegati 1–5 dopo aver consultato le cerchie economiche interessate.

  Art. 13 Abrogazione di altri atti normativi

Sono abrogate:

1.
l’ordinanza del 6 luglio 19831 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di zucchero;
2.
l’ordinanza del 6 luglio 19832 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di caffè;
3.
l’ordinanza del 6 luglio 19833 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di riso commestibile;
4.
l’ordinanza del 6 luglio 19834 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di oli e grassi commestibili, delle materie prime e dei semilavorati destinati alla loro fabbricazione;
5.
l’ordinanza del 25 aprile 20015 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di cereali.

1 [RU 1983 975, 1995 1797, 1996 3280, 1998 478 n. II, HYPERLINK "http://intranet.admin.ch/ch/d/as/1999/303.pdf" n. I 1, HYPERLINK "http://intranet.admin.ch/ch/d/as/2001/2091.pdf" all. n. 2, HYPERLINK "http://intranet.admin.ch/ch/d/as/2003/529.pdf" all. n. 1 2167 all. n. 3, HYPERLINK "http://intranet.admin.ch/ch/d/as/2011/3331.pdf" all. 3 n. 2]
2 [RU 1983 985, 1999 303 n. I 4, 2003 2167 all. n. 6, 2005 503 all. n. 2]
3 [RU 1983 978, 1995 1799 n. I 2, 1999 303 n. I 2, 2003 2167 all. n. 4]
4 [RU 1983 981, 1995 1801 4932 art. 3 n. 1, 1999 303 n. 3, 2001 2091 all. n. 3, 2003 2167 all. n.5, 2005 503 all. n. 1, 2006 2995 all. 4 n. II 1, 2011 3331 all. 3 n. 3]
5 [RU 2001 1451 2091 all. n. 4, 2003 2167 all. n. 7, 2004 639 3865, 2005 503 all. n. 3, 2006 867 all. n. 7 2995 all. 4 n. II 2, 2007 1469 all. 4 n. 12, 2011 3331 all. 3 n. 4 5249]

  Art. 14 Entrata in vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 1° giugno 2017.


  Allegato 11 

(art. 2 cpv. 1 e art. 5)

  Zucchero

  1 Tipi di zucchero che sottostanno all’obbligo di costituire scorte

Voce di tariffa doganale2

Designazione della merce

1701.

Zuccheri di canna o di barbabietola e saccarosio chimicamente puro, allo stato solido:

1200
–
di barbabietola, greggio
1300
–
zucchero di canna menzionato nella nota 2 delle sottovoci del capitolo 17 della tariffa doganale svizzera, greggio
1400
–
altro zucchero di canna, greggio
9999
–
altri

1702.

Altri zuccheri:

9019
–
zucchero invertito, allo stato solido
9022
–
zucchero di barbabietola o di canna, caramellato
9032
–
sciroppo di zucchero di barbabietola, di canna e di zucchero invertito, non caramellato
9033
–
sciroppo di zucchero di barbabietola e di canna, caramellato

  2 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie

Designazione della merce

Quantitativo

Tipi di zucchero secondo il numero 1

3600 tonnellate


1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato

  Allegato 21 

(art. 2 cpv. 1 e art. 5)

  Caffè

  1 Tipi di caffè che sottostanno all’obbligo di costituire scorte

Voce di tariffa doganale2

Designazione della merce

ex
0901.

Caffè, anche torrefatto o decaffeinizzato:

–
caffè, non torrefatto
1100
–
– non decaffeinizzato
1200
–
– decaffeinizzato
–
caffè torrefatto:
2100
–
– non decaffeinizzato
2200
–
– decaffeinizzato
2101. 1100/1219

Estratti, essenze e concentrati di caffè e preparazioni a base di questi estratti, essenze o concentrati

  2 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie

Designazione della merce

Quantitativo

Caffè, non torrefatto

500 tonnellate

Caffè torrefatto

650 tonnellate


1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato

  Allegato 31 

(art. 2 cpv. 1 e art. 5)

  Riso

  1 Tipi di riso che sottostanno all’obbligo di costituire scorte

Voce di tariffa doganale2

Designazione della merce

1006.1090

Riso commestibile

2090
3090
4090

  2 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie

Designazione della merce

Quantitativo

Tipi di riso secondo il numero 1

1000 tonnellate


1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato

  Allegato 41 

(art. 2 cpv. 1 e art. 5)

  Oli e grassi commestibili

  1 Tipi di oli e grassi commestibili che sottostanno all’obbligo di costituire scorte

Voce di tariffa doganale2

Designazione della merce

I

Germi di cereali, interi, schiacciati, in fiocchi o macinati:

ex
1104. 3011/3039
–
germi di cereali per la fabbricazione di oli commestibili, mediante spremitura o estrazione

II

Semi e frutti oleosi, anche frantumati, per la fabbricazione di oli e di grassi commestibili, mediante spremitura o estrazione:

1201. 9023/9024
–
fave di soia, anche frantumate
1202. 4123/4124, 4223/4224
–
arachidi non tostate né altrimenti cotte, anche sgusciate
1203. 0023/0024
–
copra
1204. 0023/0024
–
semi di lino
1205. 1023/1024, 1053/1054, 9023/9024, 9053/9054
–
semi di ravizzone o di colza, anche a basso tenore di acido erucico
1206. 0023/0024, 0053/0054
–
semi di girasole, anche frantumati
1207. 1023/1024
–
noci e mandorle di palmisti
2923/2924
–
semi di cotone
3023/3024
–
semi di ricino
4023/4024
–
semi di sesamo
5023/5024
–
semi di senape
6023/6024
–
semi di cartamo (Carthamus tinctorius)
7023/7024
–
semi di melone
9114/9115
–
semi di papavero, nero o bianco
9923/9924
–
semi di carité
9984/9985
–
altri semi e frutti oleosi

Voce di tariffa doganale

Designazione della merce

III

Grassi e oli animali per l’alimentazione umana: grassi di maiale (compreso lo strutto) e grassi di volatili, diversi da quelli delle voci 0209 o 1503:

ex
1501. 1091, 1099
–
strutto
ex
1501. 2091, 2099
–
altri grassi di maiale
ex
1501. 9091, 9099
–
grassi di volatili
ex
1502. 1091/1099, 9091/9099

Grassi degli animali della specie bovina, ovina o caprina, greggi o fusi, anche pressati o estratti mediante solventi

ex
1503. 0091, 0099

Stearina solare, olio di strutto, oleostarina, oleomargarina e olio di sevo, non emulsionati, non mescolati né altrimenti preparati

ex
1504. 1098, 1099, 2091, 2099, 3091, 3099

Grassi e oli e loro frazioni, di pesci, di mammiferi marini, anche raffinati, ma non modificati chimicamente, eccettuato l’olio medicinale di merluzzo

ex
1506. 0091, 0099

Altri grassi e oli animali e loro frazioni, anche raffinati ma non modificati chimicamente

IV

Oli e grassi vegetali, greggi purificati o raffinati, ma non modificati chimicamente, per l’alimentazione umana:

ex
1507. 1090, 9018, 9019, 9098, 9099
–
Olio di soia e sue frazioni
ex
1508. 1090, 9018, 9019, 9098, 9099
–
Olio d’arachidi e sue frazioni
ex
1509. 1091, 1099, 9091, 9099
–
Olio d’oliva e sue frazioni
ex
1510. 0091, 0099
–
Altri oli e loro frazioni, ottenuti esclusivamente dalle olive e miscele di tali oli o frazioni con gli oli o le frazioni della voce 1509
ex
1511. 1090, 9018, 9019, 9098, 9099
–
Olio di palma e sue frazioni
ex
1512. 1190, 1918, 1919, 1998, 1999, 2190, 2991, 2999
–
Olio di girasole, di cartamo o di cotone e loro frazioni
ex
1513. 1190, 1918, 1919, 1998, 1999, 2190, 2918, 2919, 2998, 2999
–
Oli di cocco (olio di copra), di palmista o di babassù e loro frazioni
ex
1514. 1190, 1991, 1999, 9190, 9991, 9999
–
Olio di ravizzone o di colza, anche a basso tenore di acido erucico nonché olio di senape e sue frazioni
ex
1515. 1190, 1991, 1999, 2190, 2991, 2999, 3091, 3099, 5019, 5091, 5099, 9013, 9018, 9019, 9028, 9029, 9038, 9039, 9098, 9099
–
Altri grassi e oli vegetali, fissi, (compresi l’olio di ioioba) e le sue frazioni

V

ex
1516. 1091, 1099, 2093, 2098

Grassi e oli animali o vegetali e loro frazioni, parzialmente o totalmente idrogenati, interesterificati, riesterificati o elaidinizzati, anche raffinati, ma non altrimenti preparati, per l’alimentazione umana

VI

ex
1517. 1062/1098, 9062/9099

Margarina: miscele o preparazioni alimentari di grassi o di oli animali o vegetali o di frazioni di differenti grassi o oli di questo capitolo diversi dai grassi e dagli oli alimentari della voce 1516, per l’alimentazione umana

  2 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie

Designazione della merce

Quantitativo per l’esenzione dall’obbligo contrattuale

Tipi di oli e grassi commestibili secondo il numero 1:

Germi di cereali, interi, schiacciati, in fiocchi o macinati; semi e frutti oleosi, anche frantumati, per la fabbricazione di oli e di grassi commestibili, mediante spremitura o estrazione

1500 tonnellate

Grassi e oli animali per l’alimentazione umana: grassi di maiale (compreso lo strutto) e grassi di volatili, diversi da quelli delle voci 0209 o 1503;

Oli vegetali, greggi, purificati o raffinati, ma non modificati chimicamente, per l’alimentazione umana;

Grassi e oli animali o vegetali e loro frazioni, parzialmente o totalmente idrogenati, interesterificati, riesterificati o elaidinizzati, anche raffinati, ma non altrimenti preparati, per l’alimentazione umana;

Margarina: miscele o preparazioni alimentari di grassi o di oli animali o vegetali o di frazioni di differenti grassi o oli di questo capitolo diversi dai grassi e dagli oli alimentari e loro frazioni della voce 1516, per l’alimentazione umana

1000 tonnellate


1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato

  Allegato 51 

(art. 2 cpv. 1 e art. 5)

  Cereali e alimenti per animali

  1 Tipi di cereali che sottostanno all’obbligo di costituire scorte

Voce di tariffa doganale2

Designazione della merce

1001.

Frumento (grano) e frumento segalato:

1921
–
frumento (grano) duro, per l’alimentazione umana, importato nei limiti del contingente doganale (n. cont. 26)3
9921
–
altri, non denaturato, per l’alimentazione umana, importati nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27)4

1002. 9021

Segala, per l’alimentazione umana, importata nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27)

1007. 9021

Sorgo a grani, per l’alimentazione umana, importato nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27)

1008.

Grano saraceno, miglio, triticale e altri cereali:

2921
–
miglio, per l’alimentazione umana, importato nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27)
4021
–
fonio (Digitaria spp.), per l’alimentazione umana, importato nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27)
5021
–
quinoa (Chenopodium quinoa), per l’alimentazione umana, importata nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27)
6031
–
triticale, per l’alimentazione umana, importato nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27)
9023
–
altri cereali, per l’alimentazione umana, importati nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27)

  2 HYPERLINK "https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20010528/index.html" \l "app1"

Voce di tariffa doganale

Designazione della merce

0505. 9011

Polveri e cascami di piume o di parti di piume, per l’alimentazione di animali

0508. 0091

Involucri di granchiolini di mare, anche macinati, per l’alimentazione di animali

0511.

Prodotti di origine animale, non nominati né compresi altrove; animali morti dei capitoli 1 o 3, non atti all’alimentazione umana:

–
prodotti di pesci o di crostacei, molluschi o di altri invertebrati acquatici; animali morti del capitolo 3:
9110
–
pesciolini (esclusi i pesci freschi, salati o congelati), crostacei e molluschi,
–
anche macinati, per l’alimentazione di animali
–
altri, per l’alimentazione di animali:
9911
–
sangue di animali
9919
–
altri

0708. 9010

Semi di guarea, per l’alimentazione di animali

0709. 9991

Granoturco dolce, per l’alimentazione di animali

0712. 9070

Granoturco dolce, per l’alimentazione di animali

0713.

Legumi da granella, secchi, sgranati, anche decorticati o spezzati:

–
piselli (Pisum sativum):
1011
–
– in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
1091
–
– altri, per l’alimentazione di animali
–
ceci:
2011
–
– in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
2091
–
– altri, per l’alimentazione di animali
–
fagioli (Vigna spp., Phaseolus spp.):
–
– fagioli delle specie Vigna mungo (L.) Hepper o Vigna radiata (L.) Wilczek:
3111
–
– – in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
3191
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
– fagioli «Adzuki» (Phaseolus o Vigna angularis):
3211
–
– – in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
3291
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
– fagioli comuni (Phaseolus vulgaris):
3311
–
– – in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
3391
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
– Bambara groundnut (piselli di terra) (Vigna subterranea o Voandzeia subterranea):
3411
–
– – in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
3491
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
– fagioli dall’occhio a ciclo breve (fagioli dall’occhio) (Vigna unguiculata):
3511
–
– – in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
3591
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
– altri:
3911
–
– – in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
3991
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
lenticchie:
4011
–
– in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
4091
–
– altri, per l’alimentazione di animali
–
fave (Vicia faba var. major) e favette (Vicia faba var. equina e Vicia faba var. minor):
5012
–
– in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
5091
–
– altri, per l’alimentazione di animali
–
piselli del tropico (Cajanus cajan):
6011
–
– in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
6091
–
– altri, per l’alimentazione di animali
–
altri:
9021
–
– in grani interi, non lavorati, per l’alimentazione di animali
9081
–
– altri, per l’alimentazione di animali

0714.

Radici di manioca, d’arrow-root o di salep, topinambur, patate dolci e altre simili radici e tuberi ad alto tenore di fecola o di inulina, freschi, refrigerati, congelati o essiccati, anche tagliati in pezzi o agglomerati in forma di pellets; midollo della palma a sago:

1010
–
radici di manioca, per l’alimentazione di animali
2010
–
patate dolci, per l’alimentazione di animali
3010
–
ignami (Dioscorea spp.), per l’alimentazione di animali
4010
–
taro (Colocasia spp.), per l’alimentazione di animali
5010
–
yautia (Xanthosoma spp.), per l’alimentazione di animali
9020
–
altre, per l’alimentazione di animali

0802.

Altre frutta a guscio, fresche o secche, anche sgusciate o decorticate:

–
nocciole (Corylus spp.):
–
– con guscio:
2110
–
– – per l’alimentazione di animali
2120
–
– – per la fabbricazione di oli
–
– sgusciate:
2210
–
– – per l’alimentazione di animali
2220
–
– – per la fabbricazione di oli
–
noci comuni:
–
– con guscio:
3110
–
– – per l’alimentazione di animali
3120
–
– – per la fabbricazione di oli
–
– sgusciate:
3210
–
– – per l’alimentazione di animali
3220
–
– – per la fabbricazione di oli

0813.

Frutta secche, diverse da quelle delle voci da 0801 a 0806; miscugli di frutta secche o di frutta a guscio di questo capitolo:

4081
–
frutta a nocciolo, altre, intere, per l’alimentazione di animali
4092
–
altre, per l’alimentazione di animali
–
miscugli di frutta secche o di frutta a guscio di questo capitolo:
–
– di frutta a guscio delle voci 0801 o 0802:
–
– – aventi tenore, in peso, di mandorle e/o noci comuni eccedente 50 %:
5012
–
– – – contenenti nocciole e/o noci comuni, per l’alimentazione di animali
–
– – altri:
5021
–
– – – contenenti nocciole e/o noci comuni, per l’alimentazione di animali
–
– – altri:
5081
–
– – aventi tenore, in peso, di prugne intere eccedente 40 % e, in totale, di albicocche e/o frutta a granella non eccedente 20 %, per l’alimentazione di animali
–
– – altri:
5092
–
– – – contenenti frutta delle voci 0813.4081 a 0813.4099, per l’alimentazione di animali

0901. 9011

Bucce e pellicole di caffè, per l’alimentazione di animali

1001.

Frumento (grano) e frumento segalato:

–
frumento (grano) duro, per l’alimentazione di animali
1931
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
1939
–
– altro
–
frumento (grano) tenero (compreso il farro) e frumento segalato, per l’alimentazione di animali
9931
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
9939
–
– altri

1002.

Segala:

–
segala, per l’alimentazione di animali
9031
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
9039
–
– altra

1003.

Orzo:

9020
–
malto poco germogliato o per la fabbricazione di malto poco germogliato
–
altri, per l’alimentazione di animali
9051
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
9059
–
– altro

1004.

Avena:

Avena per l’alimentazione di animali
9031
–
contenente altri cereali del capitolo 10
9039
–
altra

1005.

Granoturco:

Granoturco per l’alimentazione di animali
9031
–
contenente altri cereali del capitolo 10
9039
–
altro

1006.

Riso:

–
riso greggio (riso «paddy» o risone), per l’alimentazione di animali
1021
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
1029
–
– altro
–
riso decorticato (riso cargo o riso bruno), per l’alimentazione di animali
2021
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
2029
–
– altro
–
riso semi-imbianchito o imbianchito, anche lucidato o brillato, per l’alimentazione di animali
3021
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
3029
–
– altro
–
rotture di riso, per l’alimentazione di animali
4021
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
4029
–
– altre

1007.

Sorgo a grani:

–
sorgo a grani, per l’alimentazione di animali
9031
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
9039
–
– altro

1008.

Grano saraceno, miglio e scagliola; altri cereali:

–
grano saraceno, per l’alimentazione di animali
1031
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
1039
–
– altro
–
miglio, per l’alimentazione di animali
2931
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
2939
–
– altro
–
scagliola, per l’alimentazione di animali
3031
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
3039
–
– altra
–
fonio (Digitaria spp.), per l’alimentazione di animali
4031
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
4039
–
– altro
–
quinoa (Chenopodium quinoa), per l’alimentazione di animali
5031
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
5039
–
– altra
–
triticale, per l’alimentazione di animali
6041
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
6049
–
– altro
–
altri, per l’alimentazione di animali
9035
–
– contenente altri cereali del capitolo 10
9037
–
– altri

1101.

Farine di frumento (grano) o di frumento segalato:

0051
–
farine gonfianti, per l’alimentazione di animali
0059
–
altre farine, per l’alimentazione di animali

1102.

Farine di cereali diversi dal frumento (grano) o dal frumento segalato:

–
farina di segala:
9045
–
– farine gonfianti, per l’alimentazione di animali
9046
–
– altra, per l’alimentazione di animali
–
farina di granoturco:
2020
–
– per l’alimentazione di animali
–
altre:
9013
–
– di triticale, per l’alimentazione di animali
9052
–
– di riso, per l’alimentazione di animali
9062
–
– altre, per l’alimentazione di animali

1103.

Semole, semolini e agglomerati in forma di pellets, di cereali:

–
semole e semolini:
–
– di frumento (grano):
1112
–
– – semolino di grano duro, in recipienti eccedenti 5 kg, per l’alimentazione di animali
1192
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
1320
–
– di granoturco, per l’alimentazione di animali
–
– di altri cereali:
1912
–
– – di segala, di frumento segalato o di triticale, per l’alimentazione di animali
1922
–
– – di avena, per l’alimentazione di animali
1932
–
– – di riso, per l’alimentazione di animali
1993
–
– – di altri cereali, per l’alimentazione di animali
–
agglomerati in forma di pellets:
2012
–
– di frumento, per l’alimentazione di animali
2022
–
– di segala, di frumento segalato o di triticale, per l’alimentazione di animali
2092
–
– di altri cereali, per l’alimentazione di animali

1104.

Cereali altrimenti lavorati (p. es., mondati, schiacciati, in fiocchi, perlati, tagliati o spezzati), escluso il riso della voce 1006; germi di cereali, interi, schiacciati, in fiocchi o macinati:

1220
–
di avena, per l’alimentazione di animali
–
di altri cereali:
1912
–
– di frumento (grano), di segala, di frumento segalato o di triticale, per l’alimentazione di animali
1922
–
– di orzo, per l’alimentazione di animali
1993
–
– di altri cereali, per l’alimentazione di animali
–
altri cereali lavorati (p. es., mondati, perlati, tagliati o spezzati):
2230
–
– di avena, per l’alimentazione di animali
2320
–
– di granoturco, per l’alimentazione di animali
–
– di altri cereali:
2912
–
– – di frumento (grano), di segala, di frumento segalato o di triticale, per l’alimentazione di animali
2923
–
– – di miglio, per l’alimentazione di animali
2933
–
– – di orzo, per l’alimentazione di animali
2993
–
– – di altri cereali, per l’alimentazione di animali
–
– – germi di granoturco:
3011
–
– – – per imprese di estrazione
3012
–
– – – per imprese di pressatura
3021
–
– – germi di frumento
3039
–
– – altri
3070
–
– per la fabbricazione di oli o di grassi, per l’alimentazione di animali
3081
–
– di frumento (compreso il farro), segala, frumento segalato o triticale, per l’alimentazione di animali
3093
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1105.

Farina, semolino, polveri, fiocchi, granuli e agglomerati in forma di pellets, di patate:

1021
–
farina, semolino e polveri, per l’alimentazione di animali
2021
–
fiocchi, granuli e agglomerati in forma di pellets, per l’alimentazione di animali

1106.

Farine, semolini e polveri di legumi da granella secchi della voce 0713, di sago o di radici o tuberi della voce 0714 e dei prodotti del capitolo 8:

1010
–
di legumi da granella secchi della voce n. 0713, per l’alimentazione di animali
2010
–
di sago o di radici o tuberi della voce 0714, per l’alimentazione di animali
3010
–
di prodotti del capitolo 8, per l’alimentazione di animali

1107.

Malto, anche torrefatto:

–
non torrefatto:
–
– non franto:
1012
–
– – per l’alimentazione umana
1013
–
– – per l’alimentazione di animali
1094
–
– altro, per l’alimentazione di animali
–
torrefatto:
–
– non franto:
2012
–
– – per l’alimentazione umana
2013
–
– – per l’alimentazione di animali
2094
–
– altro, per l’alimentazione di animali

1108.

Amidi e fecole; inulina:

–
amidi e fecole:
1120
–
– amido di frumento, per l’alimentazione di animali
1220
–
– amido di granoturco, per l’alimentazione di animali
1320
–
– fecola di patate, per l’alimentazione di animali
1420
–
– fecola di manioca, per l’alimentazione di animali
1912
–
– amido di riso, per l’alimentazione di animali
1992
–
– altri, per l’alimentazione di animali
2020
–
inulina, per l’alimentazione di animali

1201.

Fave di soia, anche frantumate:

9010
–
per l’alimentazione di animali, escluse quelle per la fabbricazione dell’olio
–
per la fabbricazione dell’olio:
9021
–
– per l’alimentazione di animali
–
– per la fabbricazione di oli commestibili:
9023
–
– – tramite estrazione
9024
–
– – tramite pressatura
–
– altre:
9026
–
– – tramite estrazione
9027
–
– – tramite pressatura

1202.

Arachidi, non tostate né altrimenti cotte, anche sgusciate o frantumate:

–
con guscio:
4110
–
– per l’alimentazione di animali, escluse quelle per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
4121
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
4123
–
– – – tramite estrazione
4124
–
– – – tramite pressatura
–
– – altre:
4126
–
– – – tramite estrazione
4127
–
– – – tramite pressatura
–
sgusciate, anche frantumate:
4210
–
– per l’alimentazione di animali, escluse quelle per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
4221
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
4223
–
– – – tramite estrazione
4224
–
– – – tramite pressatura
–
– – altre:
4226
–
– – – tramite estrazione
4227
–
– – – tramite pressatura

1203.

Copra:

0010
–
per l’alimentazione di animali, escluso quello per la fabbricazione dell’olio
–
per la fabbricazione dell’olio:
0021
–
– per l’alimentazione di animali
–
– per la fabbricazione di oli commestibili:
0023
–
– – tramite estrazione
0024
–
– – tramite pressatura
–
– altro:
0026
–
– – tramite estrazione
0027
–
– – tramite pressatura

1204.

Semi di lino, anche frantumati:

0010
–
per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
per la fabbricazione dell’olio:
0021
–
– per l’alimentazione di animali
–
– per la fabbricazione di oli commestibili:
0023
–
– – tramite estrazione
0024
–
– – tramite pressatura
–
– altri:
0026
–
– – tramite estrazione
0027
–
– – tramite pressatura

1205.

Semi di ravizzone o di colza, anche frantumati:

–
semi di ravizzone o di colza a basso tenore di acido erucico
–
– semi di ravizzone:
1010
–
– – per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– – per la fabbricazione dell’olio:
1021
–
– – – per l’alimentazione di animali
–
– – – per la fabbricazione di oli commestibili:
1023
–
– – – – tramite estrazione
1024
–
– – – – tramite pressatura
–
– – – altri:
1026
–
– – – – tramite estrazione
1027
–
– – – – tramite pressatura
–
– semi di colza:
1040
–
– – per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– – per la fabbricazione dell’olio:
1051
–
– – – per l’alimentazione di animali
–
– – – per la fabbricazione di oli commestibili:
1053
–
– – – – tramite estrazione
1054
–
– – – – tramite pressatura
–
– – – altri:
1056
–
– – – – tramite estrazione
1057
–
– – – – tramite pressatura
–
altri:
–
– semi di ravizzone:
9010
–
– – per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– – per la fabbricazione dell’olio:
9021
–
– – – per l’alimentazione di animali
–
– – – per la fabbricazione di oli commestibili:
9023
–
– – – – tramite estrazione
9024
–
– – – – tramite pressatura
–
– – – altri:
9026
–
– – – – tramite estrazione
9027
–
– – – – tramite pressatura
–
– semi di colza:
9040
–
– – per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– – per la fabbricazione dell’olio:
9051
–
– – – per l’alimentazione di animali
–
– – – per la fabbricazione di oli commestibili:
9053
–
– – – – tramite estrazione
9054
–
– – – – tramite pressatura
–
– – – altri:
9056
–
– – – – tramite estrazione
9057
–
– – – – tramite pressatura

1206.

Semi di girasole, anche frantumati:

–
non sgusciati:
0010
–
– per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
0021
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
0023
–
– – – tramite estrazione
0024
–
– – – tramite pressatura
–
– – altri:
0026
–
– – – tramite estrazione
0027
–
– – – tramite pressatura
–
sgusciati:
0040
–
– per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
0041
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
0053
–
– – – tramite estrazione
0054
–
– – – tramite pressatura
–
– – altri:
0056
–
– – – tramite estrazione
0057
–
– – – tramite pressatura

1207.

Altri semi e frutti oleosi, anche frantumati:

–
noci e mandorle di palmisti:
1010
–
– per l’alimentazione di animali, escluse quelle per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
1021
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
1023
–
– – – tramite estrazione
1024
–
– – – tramite pressatura
–
– – altre:
1026
–
– – – tramite pressatura
1027
–
– – – tramite pressatura
–
semi di cotone:
2910
–
– per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
2921
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
2923
–
– – – tramite estrazione
2924
–
– – – tramite pressatura
–
– – altri:
2926
–
– – – tramite estrazione
2927
–
– – – tramite pressatura
–
semi di ricino:
3010
–
– per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
3021
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
3023
–
– – – tramite estrazione
3024
–
– – – tramite pressatura
–
– – altri:
3026
–
– – – tramite estrazione
3027
–
– – – tramite pressatura
–
semi di sesamo:
4010
–
– per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
4021
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
4023
–
– – – tramite estrazione
4024
–
– – – tramite pressatura
–
– – altri:
4026
–
– – – tramite estrazione
4027
–
– – – tramite pressatura
–
semi di senape:
5010
–
– per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
5021
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
5023
–
– – – tramite estrazione
5024
–
– – – tramite pressatura
–
– – altri:
5026
–
– – – tramite estrazione
5027
–
– – – tramite pressatura
–
semi di cartamo (Carthamus tinctorius):
6010
–
– per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
6021
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
6023
–
– – – tramite estrazione
6024
–
– – – tramite pressatura
–
– – altri:
6026
–
– – – tramite estrazione
6027
–
– – – tramite pressatura
–
semi di melone:
7010
–
– per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– per la fabbricazione dell’olio:
7021
–
– – per l’alimentazione di animali
–
– – per la fabbricazione di oli commestibili:
7023
–
– – – tramite estrazione
7024
–
– – – tramite pressatura
–
– – altri:
7026
–
– – – tramite estrazione
7027
–
– – – tramite pressatura
–
altri:
–
– semi di papavero, nero o bianco:
9111
–
– – per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– – per la fabbricazione dell’olio:
9113
–
– – – per l’alimentazione di animali
–
– – – per la fabbricazione di oli commestibili:
9114
–
– – – – tramite estrazione
9115
–
– – – – tramite pressatura
–
– – – altri:
9116
–
– – – – tramite estrazione
9117
–
– – – – tramite pressatura
–
– altri:
–
– – semi di karité:
9921
–
– – – per l’alimentazione di animali, esclusi quelli per la fabbricazione dell’olio
–
– – – per la fabbricazione dell’olio:
9922
–
– – – – per l’alimentazione di animali
–
– – – – per la fabbricazione di oli commestibili:
9923
–
– – – – – tramite estrazione
9924
–
– – – – – tramite pressatura
–
– – – – altri:
9925
–
– – – – – tramite estrazione
9926
–
– – – – – tramite pressatura
–
– – altri:
9981
–
– – – per l’alimentazione di animali, escluse quelle per la fabbricazione dell’olio
–
– – – per la fabbricazione dell’olio:
9983
–
– – – – per l’alimentazione di animali
–
– – – – per la fabbricazione di oli commestibili:
9984
–
– – – – – tramite estrazione
9985
–
– – – – – tramite pressatura
–
– – – – altri:
9986
–
– – – – – tramite estrazione
9987
–
– – – – – tramite pressatura

1208.

Farine di semi o di frutti oleosi, diverse dalla farina di senape:

1010
–
di fave di soia, per l’alimentazione di animali
9010
–
altre, per l’alimentazione di animali

1209.

Semi, frutti e spore da sementa:

–
semi di barbabietole:
1010
–
– semi di barbabietole da zucchero, per l’alimentazione di animali
–
– semi di piante foraggere
2911
–
– altre, di vecce e di lupino, per l’alimentazione di animali
–
altre:
9911
–
– semi di tamarindo, per l’alimentazione di animali
9991
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1212.

Carrube, alghe, barbabietole da zucchero e canne da zucchero, fresche, refrigerate, congelate o essiccate, anche polverizzate; noccioli e mandorle di frutti e altri prodotti vegetali (comprese le radici di cicoria non torrefatte della varietà Cichorium intybus sativum) impiegati principalmente nell’alimentazione umana, non nominati né compresi altrove:

2910
–
alghe, farina, per l’alimentazione di animali
–
altri:
9110
–
– barbabietole da zucchero per l’alimentazione di animali
9291
–
– semi di carrube, (esclusi i semi interi), anche in polvere (compresa la farina di semi), per l’alimentazione di animali
9310
–
– canne da zucchero, per l’alimentazione di animali
9410
–
– radici di cicoria, per l’alimentazione di animali
9920
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1213. 0099

Paglia e lolla di cereali, gregge, anche trinciate, macinate, pressate o agglomerate in forma di pellets, altre, per l’alimentazione di animali

1214.

Navoni-rutabaga, barbabietole da foraggio, radici da foraggio, fieno, erba medica, trifoglio, lupinella, cavoli da foraggio, lupino, vecce e simili prodotti da foraggio, anche agglomerati in forma di pellets:

1010
–
farina e agglomerati in forma di pellets, di erba medica, per l’alimentazione di animali
9019
–
altri, per l’alimentazione di animali

1404. 9010

Prodotti vegetali, non nominati né compresi altrove, noccioli di datteri, loro prodotti e cascami; frantumi di guarea, per l’alimentazione di animali

1501.

Grassi di maiale (compreso lo strutto) e grassi di volatili, diversi da quelli delle voci 0209 o 1503:

–
strutto, per l’alimentazione di animali:
1011
–
– greggio
1019
–
– altro
–
altri grassi di maiale, per l’alimentazione di animali:
2011
–
– greggi
2019
–
– altri
–
altri, per l’alimentazione di animali:
9011
–
– greggi
9019
–
– altri

1502.

Grassi di animali della specie bovina, ovina o caprina, diversi da quelli della voce 1503, per l’alimentazione di animali:

–
sevo:
1011
–
– greggio
1019
–
– altro
9011
–
altri, non fusi né altrimenti estratti
–
altri:
9012
–
– greggi
9019
–
– altri

1503. 0010

Stearina solare, olio di strutto, oleostearina, oleomargarina e olio di sevo, non emulsionati, non mescolati né altrimenti preparati, per l’alimentazione di animali

1504.

Grassi e oli e loro frazioni, di pesci o di mammiferi marini, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

1091
–
oli di fegato di pesci e loro frazioni, per l’alimentazione di animali
2010
–
grassi e oli di pesci e loro frazioni, diversi dagli oli di fegato, per l’alimentazione di animali
3010
–
grassi e oli di mammiferi marini e loro frazioni, per l’alimentazione di animali

1505.

Grasso di lana e sostanze grasse derivate, compresa la lanolina:

0011
–
grasso di lana greggio, per l’alimentazione di animali
0091
–
altri, per l’alimentazione di animali

1506.

Altri grassi e oli animali e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente, per l’alimentazione di animali:

0011
–
non fusi né altrimenti estratti
–
altri:
0012
–
– greggi
0019
–
– altri

1507.

Olio di soia e sue frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

1010
–
olio greggio, anche depurato delle mucillagini, per l’alimentazione di animali
–
altri:
9011
–
– frazioni aventi un punto di fusione più elevato di quello dell’olio di soia, per l’alimentazione di animali
9091
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1508.

Olio di arachide e sue frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

1010
–
olio greggio, per l’alimentazione di animali
–
altri:
9011
–
– frazioni aventi un punto di fusione più elevato di quello dell’olio di arachide, per l’alimentazione di animali
9091
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1509.

Olio di oliva e sue frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

1010
–
vergini, per l’alimentazione di animali
9010
–
altri, per l’alimentazione di animali

1510. 0010

Altri oli e loro frazioni, ottenuti esclusivamente dalle olive, anche raffinati, ma non modificati chimicamente e miscele di tali oli o frazioni con gli oli o le frazioni della voce 1509, per l’alimentazione di animali

1511.

Olio di palma e sue frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

1010
–
olio greggio, per l’alimentazione di animali
–
altri:
9011
–
– frazioni aventi un punto di fusione più elevato di quello dell’olio di palma, per l’alimentazione di animali
9091
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1512.

Oli di girasole, di cartamo o di cotone e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

–
oli di girasole o di cartamo e loro frazioni:
1110
–
– oli greggi, per l’alimentazione di animali
–
– altri:
1911
–
– – frazioni aventi un punto di fusione più elevato di quello degli oli di girasole o di cartamo, per l’alimentazione di animali
1991
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
olio di cotone e sue frazioni:
2110
–
– olio greggio, anche depurato del gossipolo, per l’alimentazione di animali
2910
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1513.

Oli di cocco (olio di copra), di palmisti o di babassù e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

–
olio di cocco (olio di copra) e sue frazioni:
1110
–
– olio greggio, per l’alimentazione di animali
–
– altri:
1911
–
– – frazioni aventi un punto di fusione più elevato di quello dell’olio di cocco (olio di copra), per l’alimentazione di animali
1991
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
oli di palmisti o di babassù e loro frazioni:
2110
–
– oli greggi, per l’alimentazione di animali
–
– altri:
2911
–
– – frazioni aventi un punto di fusione più elevato di quello degli oli di palmisti o di babassù, per l’alimentazione di animali
2991
–
– – altri, per l’alimentazione di animali

1514.

Oli di ravizzone, di colza o di senape, e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

–
oli di ravizzone o di colza a basso tenore di acido erucico e loro frazioni:
1110
–
– oli greggi, per l’alimentazione di animali
1910
–
– altri, per l’alimentazione di animali
–
altri oli di ravizzone, di colza o di senape e loro frazioni:
9110
–
– oli greggi, per l’alimentazione di animali
9910
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1515.

Altri grassi e oli vegetali (compreso l’olio di ioioba) e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente:

–
olio di lino e sue frazioni:
1110
–
– oli greggi, per l’alimentazione di animali
1910
–
– altri, per l’alimentazione di animali
–
olio di granturco e sue frazioni:
2110
–
– olio greggio, per l’alimentazione di animali
2910
–
– altri, per l’alimentazione di animali
3010
–
olio di ricino e sue frazioni, per l’alimentazione di animali
–
olio di sesamo e sue frazioni:
5011
–
– olio greggio, per l’alimentazione di animali
5020
–
– altri, per l’alimentazione di animali
–
altri:
9011
–
– olio di germi di cereali, per l’alimentazione di animali
9021
–
– olio di ioioba e sue frazioni, per l’alimentazione di animali
9031
–
– olio di tung (di abrasin) e sue frazioni, per l’alimentazione di animali
9091
–
– altri, per l’alimentazione di animali

1516.

Grassi e oli animali o vegetali e loro frazioni, parzialmente o totalmente idrogenati, interesterificati, riesterificati o elaidinizzati, anche raffinati, ma non altrimenti preparati:

1010
–
grassi e oli animali e loro frazioni, per l’alimentazione di animali
2010
–
grassi e oli vegetali e loro frazioni, per l’alimentazione di animali

1517.

Margarina; miscele o preparazioni alimentari di grassi o di oli animali o vegetali o di frazioni di differenti grassi o oli di questo capitolo, diversi dai grassi e dagli oli alimentari e loro frazioni della voce 1516:

1010
–
margarina, esclusa la margarina liquida, per l’alimentazione di animali
9010
–
altri, per l’alimentazione di animali

1518.

Grassi e oli animali o vegetali e loro frazioni, cotti, ossidati, disidratati, solforati, soffiati, standolizzati o altrimenti modificati chimicamente, esclusi quelli della voce 1516; miscugli o preparazioni non alimentari di grassi o di oli animali o vegetali o di frazioni di differenti grassi o oli di questo capitolo, non nominati né compresi altrove:

0011
–
miscele non alimentari di oli vegetali, per l’alimentazione di animali
0081
–
olio di soia, epossidato, per l’alimentazione di animali
0093
–
altri, per l’alimentazione di animali

1702.

Altri zuccheri, compresi il lattosio, il maltosio, il glucosio e il fruttosio (levulosio), chimicamente puri, allo stato solido; sciroppi di zuccheri senza aggiunta di aromatizzanti o di coloranti; succedanei del miele, anche mescolati con miele naturale; zuccheri e melassi caramellati:

–
glucosio e sciroppo di glucosio non contenenti fruttosio o contenenti in peso, allo stato secco, meno di 20 % di fruttosio:
–
– allo stato solido:
3021
–
– – chimicamente puri, per l’alimentazione di animali
3033
–
– – altri, per l’alimentazione di animali
–
glucosio e sciroppo di glucosio, contenenti, in peso, allo stato secco, da 20 % incluso a 50 % escluso di fruttosio, escluso lo zucchero invertito:
4011
–
altro fruttosio e sciroppo di fruttosio, contenenti, in peso, allo stato secco più di 50 % di fruttosio, escluso lo zucchero invertito:
6022
–
– sciroppo di fruttosio, per l’alimentazione di animali
9011
–
altri, allo stato, zucchero invertito, per l’alimentazione di animali

1703. 9091

Melassi per l’alimentazione di animali

1802. 0010

Gusci, pellicole (bucce) e altri residui di cacao, per l’alimentazione di animali

1905. 9021

Prodotti della panetteria, della pasticceria o della biscotteria, anche con aggiunta di cacao; ostie, capsule vuote dei tipi adoperati per medicamenti, ostie per sigilli, paste in sfoglie essiccate di farina, di amido o di fecola e prodotti simili: pane e altri prodotti della panetteria comune, senza aggiunta di zuccheri o di altri dolcificanti, di miele, di uova, di materie grasse, di formaggio o di frutta: non condizionati per la vendita al minuto: grattatura di pane, per l’alimentazione di animali

2102.

Lieviti (vivi o morti); altri microrganismi monocellulari morti (esclusi i vaccini della voce 3002):

1091
–
lieviti vivi, diversi dal lievito pressato (lievito da panetteria), per l’alimentazione di animali
–
altri microrganismi monocellulari morti:
2011
–
– lieviti morti, per l’alimentazione di animali
2021
–
– altri microrganismi monocellulari morti, per l’alimentazione di animali

2103. 3011

Preparazioni per salse e salse preparate: condimenti composti; farina di senape e senape preparata; farine di senape e senape preparata, per l’alimentazione di animali

2301.

Farine, polveri e agglomerati in forma di pellets, di carni, di frattaglie, di pesci o di crostacei, di molluschi o di altri invertebrati acquatici, non atti all’alimentazione umana; ciccioli:

–
farine, polveri e agglomerati in forma di pellets, di carne o di frattaglie, per l’alimentazione di animali:
1011
–
– ciccioli
1019
–
– altri
2010
–
farine, polveri e agglomerati in forma di pellets, di pesci o di crostacei, di molluschi o altri invertebrati acquatici, per l’alimentazione di animali

2302.

Crusche, stacciature e altri residui, anche agglomerati in forma di pellets, della vagliatura, della molitura o di altri trattamenti dei cereali o dei legumi:

1010
–
di granturco, per l’alimentazione di animali
–
di riso, per l’alimentazione di animali
3020
–
di frumento, per l’alimentazione di animali
–
di altri cereali, per l’alimentazione di animali:
4030
–
– di riso
4091
–
– altri
5010
–
di legumi, per l’alimentazione di animali

2303.

Residui della fabbricazione degli amidi e residui simili, polpe di barbabietole, bagasse di canne da zucchero e altri cascami della fabbricazione dello zucchero, avanzi della fabbricazione della birra o della distillazione degli alcoli, anche agglomerati in forma di pellets:

–
residui della fabbricazione degli amidi e altri residui simili, per l’alimentazione di animali:
1011
–
– proteine di patate
–
altri:
1012
–
– con tenore di proteine commisurato al tenore di sostanza secca non eccedente 30 % del peso
1018
–
– altri
2010
–
polpe di barbabietole, bagasse di canne da zucchero e altri cascami della fabbricazione dello zucchero, per l’alimentazione di animali
3010
–
avanzi della fabbricazione della birra o della distillazione degli alcoli, per l’alimentazione di animali

2304. 0010

Panelli e altri residui solidi, anche macinati o agglomerati in forma di pellets, dell’estrazione dell’olio di soia, per l’alimentazione di animali

2305. 0010

Panelli e altri residui solidi, anche macinati o agglomerati in forma di pellets, dell’estrazione dell’olio d’arachide, per l’alimentazione di animali

2306.

Panelli e altri residui solidi, anche macinati o agglomerati in forma di pellets, dell’estrazione di grassi o oli vegetali, diversi da quelli delle voci 2304 o 2305:

1010
–
di cotone, per l’alimentazione di animali
2010
–
di lino, per l’alimentazione di animali
3010
–
di girasole, per l’alimentazione di animali
–
di semi di ravizzone o di colza:
4110
–
– a basso tenore di acido erucico, per l’alimentazione di animali
4910
–
– altri, per l’alimentazione di animali
5010
–
di noce di cocco o di copra, per l’alimentazione di animali
6010
–
di noci o di mandorle di palmisti, per l’alimentazione di animali
9011
–
di germi di granturco, per l’alimentazione di animali
9021
–
altri, per l’alimentazione di animali

2308.

Materie vegetali e cascami vegetali, residui e sottoprodotti vegetali, anche agglomerati in forma di pellets, dei tipi utilizzati per l’alimentazione di animali, non nominati né compresi altrove:

–
per l’alimentazione di animali:
0020
–
– ghiande di quercia e castagne d’India
0030
–
– vinacce d’uva e trebbie di mele e di pere
0040
–
– residui della fabbricazione di estratti del caffè e della camomilla
0050
–
– di piante di granoturco
0060
–
– altri

2309.

Preparazioni dei tipi utilizzati per l’alimentazione degli animali:

–
altri:
9011
–
– foraggi, melassati o zuccherati; biscotti per animali della specie bovina, ovina, caprina, suina ed equina nonché per conigli e volatili da cortile
9041
–
– «solubles» di pesci o di mammiferi marini, non mescolati, anche concentrati o in polvere, per l’alimentazione di animali
–
– altri, per animali della specie bovina, ovina, caprina, suina ed equina nonché per conigli e volatili da cortile:
9081
–
– – contenenti polvere di latte o di siero di latte
–
– – non contenenti polvere di latte o di siero di latte:
9082
–
– – – preparazioni costituite da materie minerali, anche con aggiunta di oligoelementi, vitamine o agenti medicinali attivi
9089
–
– – – altri

3505.

Destrina e altri amidi e fecole modificati (p. es., amidi e fecole pregelatinizzati o esterificati); colle a base di amidi o di fecole, di destrina o di altri amidi e fecole modificati:

1010
–
destrina e altri amidi e fecole modificati, per l’alimentazione di animali
2010
–
colle, per l’alimentazione di animali

3809. 1010

Agenti di apprettatura o di finitura e altri prodotti e preparazioni (p. es., bozzime preparate e preparazioni per la mordenzatura), dei tipi utilizzati nelle industrie tessili, della carta, del cuoio o in industrie simili, a base di sostanze amilacee, non nominati né compresi altrove, per l’alimentazione di animali

3823.

Acidi grassi monocarbossilici industriali; oli acidi di raffinazione:

–
acidi grassi monocarbossilici industriali; oli acidi di raffinazione:
1110
–
– acido stearico, per l’alimentazione di animali
1210
–
– acido oleico, per l’alimentazione di animali
1910
–
– altri (esclusi gli acidi grassi del tallolio), per l’alimentazione di animali

  3 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie

  3.1 Cereali

È esonerato dall’obbligo di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie chi, per anno civile:

–
come importatore, importa meno di 2000 t di merci secondo l’allegato 5 numero 1;
–
come mugnaio, immette in commercio meno di 800 t di merci secondo l’allegato 5 numero 1.

  3.2 Alimenti ricchi di energia e di proteine

È esonerato dall’obbligo di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie chi, per anno civile:

–
come importatore, importa meno di 4000 t di merci secondo l’allegato 5 numero 2;
–
come trasformatore, immette in commercio meno di 10 000 t di merci secondo l’allegato 5 numero 2.

1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato
3 N. cont. 26 Contingente per frumento (grano) duro max. 110 000 t/anno.
4 N. cont. 27 Contingente per frumento (grano) tenero max. 70 000 t/anno.


 RU 2017 3135


1 RS 5312 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).


Ritorna a inizio pagina

Infomazioni supplementari

Questo testo è in vigore.
Decisione 10 maggio 2017
Entrata in vigore 1 giugno 2017
Fonte RU 2017 3135
Cronologia Cronologia
Modifiche Modifiche
Citazioni Citazioni

Strumento

Confronto di lingue


Tutte le versioni

in vigore 01.03.2018 PDF DOC
non più in vigore 01.06.2017 PDF DOC

Revisioni

01.06.2017
Ordinanza del 10 maggio 2017 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali
 
01.09.1983 - 01.06.2017
Ordinanza del 6 luglio 1983 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di zucchero
 
01.09.1962 - 01.09.1983
Decreto del Consiglio federale del 16 luglio 1962 concernente la costituzione di scorte di zucchero
 

Suggerimenti e osservazioni: Centro delle pubblicazioni ufficiali
Ritorna a inizio paginaUltimo aggiornamento: 12.01.2021

Il Consiglio federale

  • Contatto
  • Ricerca avanzata

Logo CH
Il Consiglio federale
  • Basi legali
  • Impressum