531.215.11
Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali
del 10 maggio 2017 (Stato 1° marzo 2018)
Il Consiglio federale svizzero,
visti gli articoli 7 capoverso 1, 8 capoverso 2, 57 capoverso 1 e 60 capoverso 2 della legge del 17 giugno 20161 sull’approvvigionamento del Paese (LAP),
ordina:
Sezione 1: Disposizioni generali
Art. 1 Principio
Le seguenti derrate alimentari sottostanno alla costituzione di scorte obbligatorie per garantire l’approvvigionamento del Paese:
- a.
- zucchero;
- b.
- caffè;
- c.
- riso;
- d.
- oli e grassi commestibili, comprese le loro materie prime e i loro semilavorati;
- e.
- cereali e alimenti ricchi di energia e di proteine per l’alimentazione di animali.
Art. 2 Obbligo del permesso d’importazione
1 Chi intende importare merci menzionate negli allegati 1–5 necessita di un permesso generale d’importazione (PGI).
2 Il PGI è rilasciato dalla cooperativa Réservesuisse (Réservesuisse).
3 È rilasciato agli importatori che si impegnano:
- a.
- a concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie; o
- b.
- a fornire a Réservesuisse le stesse prestazioni finanziarie che deriverebbero da un corrispondente contratto per la costituzione di scorte obbligatorie.
4 Quantitativi di merci fino a 20 kg possono essere importati senza PGI.
Art. 3 Rifiuto e revoca di PGI
Réservesuisse può rifiutare a un importatore il rilascio di un PGI o revocarglielo se egli:
- a.
- non adempie o viola le condizioni connesse al PGI; o
- b.
- non adempie o viola gli impegni di cui all’articolo 2 capoverso 3 lettera b.
Art. 4 Vigilanza
L’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) vigila sul rilascio, sulla revoca e sul rifiuto di PGI.
Art. 5 Esonero dall’obbligo del contratto
Sono esonerati dall’obbligo di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie gli importatori che importano, per anno civile, quantitativi inferiori ai quantitativi soglia menzionati negli allegati 1–5 se forniscono a Réservesuisse le stesse prestazioni finanziarie che deriverebbero da un corrispondente contratto per la costituzione di scorte obbligatorie.
Art. 6 Volume delle scorte obbligatorie e requisiti relativi alla qualità delle merci depositate
1 Dopo aver consultato le cerchie economiche interessate, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) stabilisce:
- a.
- le merci per le quali devono essere costituite scorte obbligatorie;
- b.
- il volume delle scorte obbligatorie e i requisiti relativi alla qualità delle merci depositate;
- c.
- gli elementi che permettono di calcolare l’entità delle scorte obbligatorie per ogni proprietario;
- d.
- l’entità della costituzione di scorte obbligatorie da parte di terzi e in comune.
2 Per costituzione di scorte obbligatorie da parte di terzi si intende il trasferimento a un terzo, da parte del proprietario di una scorta, del proprio obbligo di costituire scorte..
3 Per costituzione di scorte obbligatorie in comune si intende il trasferimento del proprio obbligo di costituire scorte, da parte del proprietario di una scorta, a una società la cui attività principale consiste nel costituire e gestire scorte obbligatorie su mandato di un’organizzazione incaricata di costituire scorte obbligatorie (art. 16 cpv. 1 LAP).
Art. 7 Collaborazione tra le autorità
L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) comunica a Réservesuisse i dati relativi alle merci menzionate negli allegati 1–5.
Art. 8 Controlli
1 Il controllo delle scorte obbligatorie spetta a Réservesuisse. L’UFAE emana le necessarie istruzioni.
2 L’UFAE controlla le scorte obbligatorie costituite in comune e a tale scopo fa capo a specialisti di Réservesuisse.
Art. 9 Composizione delle controversie
In caso di controversie l’UFAE stabilisce mediante decisione, fondandosi sulle notifiche di Réservesuisse:
- a.
- l’obbligo o meno di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie;
- b.
- il momento in cui deve essere costituita la scorta obbligatoria;
- c.
- la cessazione dell’obbligo di costituire scorte.
Sezione 2: Disposizioni speciali per i cereali e gli alimenti per animali2
Art. 10 Obbligo di costituire scorte
1 Sottostà all’obbligo di costituire scorte chi:
- a.
- importa o immette in commercio per la prima volta sul territorio svizzero i cereali menzionati nell’allegato 5 numero 1;
- b.
- importa gli alimenti per animali menzionati nell’allegato 5 numero 2 o, in veste di trasformatore, li immette in commercio per la prima volta sul territorio svizzero.1
2 Per territorio svizzero s’intende il territorio della Confederazione, comprese le enclavi doganali estere, ma senza le enclavi doganali svizzere.
3 I cereali importati prodotti nelle zone di confine al di fuori del territorio doganale sono considerati merci svizzere.
4 Non sottostanno all’obbligo di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie gli importatori, i mugnai e i trasformatori che, per anno civile, importano o immettono in commercio per la prima volta sul territorio svizzero quantitativi inferiori al quantitativo soglia menzionato nell’allegato 5 numero 3.2
1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
Art. 111Obblighi di notifica
1 I mugnai che immettono in commercio per la prima volta sul territorio svizzero le merci menzionate nell’allegato 5 numero 1 devono informarne senza indugio Réservesuisse e notificare a quest’ultima periodicamente il tipo e il quantitativo di merci immesse in commercio.
2 I trasformatori di alimenti per animali che immettono in commercio per la prima volta sul territorio svizzero le merci menzionate nell’allegato 5 numero 2 devono informarne senza indugio Réservesuisse e notificare a quest’ultima periodicamente il tipo e il quantitativo di merci immesse in commercio.
3 In vista della conclusione, della modifica o dell’annullamento di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie, Réservesuisse informa l’UFAE del contenuto delle notifiche di cui ai capoversi 1 e 2.
4 L’UFAE emana le necessarie istruzioni.
1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
Sezione 3: Disposizioni finali
Art. 12 Esecuzione dell’ordinanza e modifica degli allegati
1 L’UFAE e l’AFD eseguono la presente ordinanza.
2 Il DEFR può modificare gli allegati 1–5 dopo aver consultato le cerchie economiche interessate.
Art. 13 Abrogazione di altri atti normativi
Sono abrogate:
- 1.
- l’ordinanza del 6 luglio 19831 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di zucchero;
- 2.
- l’ordinanza del 6 luglio 19832 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di caffè;
- 3.
- l’ordinanza del 6 luglio 19833 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di riso commestibile;
- 4.
- l’ordinanza del 6 luglio 19834 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di oli e grassi commestibili, delle materie prime e dei semilavorati destinati alla loro fabbricazione;
- 5.
- l’ordinanza del 25 aprile 20015 concernente la costituzione di scorte obbligatorie di cereali.
1 [RU 1983 975, 1995 1797, 1996 3280, 1998 478 n. II, HYPERLINK "http://intranet.admin.ch/ch/d/as/1999/303.pdf" n. I 1, HYPERLINK "http://intranet.admin.ch/ch/d/as/2001/2091.pdf" all. n. 2, HYPERLINK "http://intranet.admin.ch/ch/d/as/2003/529.pdf" all. n. 1 2167 all. n. 3, HYPERLINK "http://intranet.admin.ch/ch/d/as/2011/3331.pdf" all. 3 n. 2]
2 [RU 1983 985, 1999 303 n. I 4, 2003 2167 all. n. 6, 2005 503 all. n. 2]
3 [RU 1983 978, 1995 1799 n. I 2, 1999 303 n. I 2, 2003 2167 all. n. 4]
4 [RU 1983 981, 1995 1801 4932 art. 3 n. 1, 1999 303 n. 3, 2001 2091 all. n. 3, 2003 2167 all. n.5, 2005 503 all. n. 1, 2006 2995 all. 4 n. II 1, 2011 3331 all. 3 n. 3]
5 [RU 2001 1451 2091 all. n. 4, 2003 2167 all. n. 7, 2004 639 3865, 2005 503 all. n. 3, 2006 867 all. n. 7 2995 all. 4 n. II 2, 2007 1469 all. 4 n. 12, 2011 3331 all. 3 n. 4 5249]
Art. 14 Entrata in vigore
La presente ordinanza entra in vigore il 1° giugno 2017.
Allegato 11
(art. 2 cpv. 1 e art. 5)
Zucchero
1 Tipi di zucchero che sottostanno all’obbligo di costituire scorte
Voce di tariffa doganale2 | Designazione della merce |
1701. | Zuccheri di canna o di barbabietola e saccarosio chimicamente puro, allo stato solido: |
|
|
|
|
|
|
|
|
1702. | Altri zuccheri: |
|
|
|
|
|
|
|
|
2 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie
Designazione della merce | Quantitativo |
Tipi di zucchero secondo il numero 1 | 3600 tonnellate |
1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato
Allegato 21
(art. 2 cpv. 1 e art. 5)
Caffè
1 Tipi di caffè che sottostanno all’obbligo di costituire scorte
Voce di tariffa doganale2 | Designazione della merce |
| Caffè, anche torrefatto o decaffeinizzato: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| Estratti, essenze e concentrati di caffè e preparazioni a base di questi estratti, essenze o concentrati |
2 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie
Designazione della merce | Quantitativo |
Caffè, non torrefatto | 500 tonnellate |
Caffè torrefatto | 650 tonnellate |
1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato
Allegato 31
(art. 2 cpv. 1 e art. 5)
Riso
1 Tipi di riso che sottostanno all’obbligo di costituire scorte
Voce di tariffa doganale2 | Designazione della merce |
1006.1090 | Riso commestibile |
| |
| |
| |
2 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie
Designazione della merce | Quantitativo |
Tipi di riso secondo il numero 1 | 1000 tonnellate |
1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato
Allegato 41
(art. 2 cpv. 1 e art. 5)
Oli e grassi commestibili
1 Tipi di oli e grassi commestibili che sottostanno all’obbligo di costituire scorte
Voce di tariffa doganale2 | Designazione della merce |
I | |
Germi di cereali, interi, schiacciati, in fiocchi o macinati: | |
|
|
II | |
Semi e frutti oleosi, anche frantumati, per la fabbricazione di oli e di grassi commestibili, mediante spremitura o estrazione: | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Voce di tariffa doganale | Designazione della merce |
III | |
Grassi e oli animali per l’alimentazione umana: grassi di maiale (compreso lo strutto) e grassi di volatili, diversi da quelli delle voci 0209 o 1503: | |
|
|
|
|
|
|
| Grassi degli animali della specie bovina, ovina o caprina, greggi o fusi, anche pressati o estratti mediante solventi |
| Stearina solare, olio di strutto, oleostarina, oleomargarina e olio di sevo, non emulsionati, non mescolati né altrimenti preparati |
| Grassi e oli e loro frazioni, di pesci, di mammiferi marini, anche raffinati, ma non modificati chimicamente, eccettuato l’olio medicinale di merluzzo |
| Altri grassi e oli animali e loro frazioni, anche raffinati ma non modificati chimicamente |
IV | |
Oli e grassi vegetali, greggi purificati o raffinati, ma non modificati chimicamente, per l’alimentazione umana: | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V | |
| Grassi e oli animali o vegetali e loro frazioni, parzialmente o totalmente idrogenati, interesterificati, riesterificati o elaidinizzati, anche raffinati, ma non altrimenti preparati, per l’alimentazione umana |
VI | |
| Margarina: miscele o preparazioni alimentari di grassi o di oli animali o vegetali o di frazioni di differenti grassi o oli di questo capitolo diversi dai grassi e dagli oli alimentari della voce 1516, per l’alimentazione umana |
2 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie
Designazione della merce | Quantitativo per l’esenzione dall’obbligo contrattuale |
Tipi di oli e grassi commestibili secondo il numero 1: | |
Germi di cereali, interi, schiacciati, in fiocchi o macinati; semi e frutti oleosi, anche frantumati, per la fabbricazione di oli e di grassi commestibili, mediante spremitura o estrazione | 1500 tonnellate |
Grassi e oli animali per l’alimentazione umana: grassi di maiale (compreso lo strutto) e grassi di volatili, diversi da quelli delle voci 0209 o 1503; Oli vegetali, greggi, purificati o raffinati, ma non modificati chimicamente, per l’alimentazione umana; Grassi e oli animali o vegetali e loro frazioni, parzialmente o totalmente idrogenati, interesterificati, riesterificati o elaidinizzati, anche raffinati, ma non altrimenti preparati, per l’alimentazione umana; Margarina: miscele o preparazioni alimentari di grassi o di oli animali o vegetali o di frazioni di differenti grassi o oli di questo capitolo diversi dai grassi e dagli oli alimentari e loro frazioni della voce 1516, per l’alimentazione umana | 1000 tonnellate |
1 Aggiornato dal n. II dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
2 RS 632.10, allegato
Allegato 51
(art. 2 cpv. 1 e art. 5)
Cereali e alimenti per animali
1 Tipi di cereali che sottostanno all’obbligo di costituire scorte
Voce di tariffa doganale2 | Designazione della merce |
1001. | Frumento (grano) e frumento segalato: |
|
|
|
|
1002. 9021 | Segala, per l’alimentazione umana, importata nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27) |
1007. 9021 | Sorgo a grani, per l’alimentazione umana, importato nei limiti del contingente doganale (n. cont. 27) |
1008. | Grano saraceno, miglio, triticale e altri cereali: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 HYPERLINK "https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20010528/index.html" \l "app1"
Voce di tariffa doganale | Designazione della merce |
0505. 9011 | Polveri e cascami di piume o di parti di piume, per l’alimentazione di animali |
0508. 0091 | Involucri di granchiolini di mare, anche macinati, per l’alimentazione di animali |
0511. | Prodotti di origine animale, non nominati né compresi altrove; animali morti dei capitoli 1 o 3, non atti all’alimentazione umana: |
| |
|
|
| |
| |
|
|
|
|
0708. 9010 | Semi di guarea, per l’alimentazione di animali |
0709. 9991 | Granoturco dolce, per l’alimentazione di animali |
0712. 9070 | Granoturco dolce, per l’alimentazione di animali |
0713. | Legumi da granella, secchi, sgranati, anche decorticati o spezzati: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
0714. | Radici di manioca, d’arrow-root o di salep, topinambur, patate dolci e altre simili radici e tuberi ad alto tenore di fecola o di inulina, freschi, refrigerati, congelati o essiccati, anche tagliati in pezzi o agglomerati in forma di pellets; midollo della palma a sago: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
0802. | Altre frutta a guscio, fresche o secche, anche sgusciate o decorticate: |
| |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
0813. | Frutta secche, diverse da quelle delle voci da 0801 a 0806; miscugli di frutta secche o di frutta a guscio di questo capitolo: |
|
|
|
|
| |
| |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
0901. 9011 | Bucce e pellicole di caffè, per l’alimentazione di animali |
1001. | Frumento (grano) e frumento segalato: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1002. | Segala: |
| |
|
|
|
|
1003. | Orzo: |
|
|
| |
|
|
|
|
1004. | Avena: |
| |
|
|
|
|
1005. | Granoturco: |
| |
|
|
|
|
1006. | Riso: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1007. | Sorgo a grani: |
| |
|
|
|
|
1008. | Grano saraceno, miglio e scagliola; altri cereali: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1101. | Farine di frumento (grano) o di frumento segalato: |
|
|
|
|
1102. | Farine di cereali diversi dal frumento (grano) o dal frumento segalato: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
1103. | Semole, semolini e agglomerati in forma di pellets, di cereali: |
| |
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
1104. | Cereali altrimenti lavorati (p. es., mondati, schiacciati, in fiocchi, perlati, tagliati o spezzati), escluso il riso della voce 1006; germi di cereali, interi, schiacciati, in fiocchi o macinati: |
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1105. | Farina, semolino, polveri, fiocchi, granuli e agglomerati in forma di pellets, di patate: |
|
|
|
|
1106. | Farine, semolini e polveri di legumi da granella secchi della voce 0713, di sago o di radici o tuberi della voce 0714 e dei prodotti del capitolo 8: |
|
|
|
|
|
|
1107. | Malto, anche torrefatto: |
| |
| |
|
|
|
|
|
|
| |
| |
|
|
|
|
|
|
1108. | Amidi e fecole; inulina: |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1201. | Fave di soia, anche frantumate: |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1202. | Arachidi, non tostate né altrimenti cotte, anche sgusciate o frantumate: |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1203. | Copra: |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1204. | Semi di lino, anche frantumati: |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1205. | Semi di ravizzone o di colza, anche frantumati: |
| |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1206. | Semi di girasole, anche frantumati: |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1207. | Altri semi e frutti oleosi, anche frantumati: |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1208. | Farine di semi o di frutti oleosi, diverse dalla farina di senape: |
|
|
|
|
1209. | Semi, frutti e spore da sementa: |
| |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
1212. | Carrube, alghe, barbabietole da zucchero e canne da zucchero, fresche, refrigerate, congelate o essiccate, anche polverizzate; noccioli e mandorle di frutti e altri prodotti vegetali (comprese le radici di cicoria non torrefatte della varietà Cichorium intybus sativum) impiegati principalmente nell’alimentazione umana, non nominati né compresi altrove: |
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1213. 0099 | Paglia e lolla di cereali, gregge, anche trinciate, macinate, pressate o agglomerate in forma di pellets, altre, per l’alimentazione di animali |
1214. | Navoni-rutabaga, barbabietole da foraggio, radici da foraggio, fieno, erba medica, trifoglio, lupinella, cavoli da foraggio, lupino, vecce e simili prodotti da foraggio, anche agglomerati in forma di pellets: |
|
|
|
|
1404. 9010 | Prodotti vegetali, non nominati né compresi altrove, noccioli di datteri, loro prodotti e cascami; frantumi di guarea, per l’alimentazione di animali |
1501. | Grassi di maiale (compreso lo strutto) e grassi di volatili, diversi da quelli delle voci 0209 o 1503: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1502. | Grassi di animali della specie bovina, ovina o caprina, diversi da quelli della voce 1503, per l’alimentazione di animali: |
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1503. 0010 | Stearina solare, olio di strutto, oleostearina, oleomargarina e olio di sevo, non emulsionati, non mescolati né altrimenti preparati, per l’alimentazione di animali |
1504. | Grassi e oli e loro frazioni, di pesci o di mammiferi marini, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
|
|
|
|
|
|
1505. | Grasso di lana e sostanze grasse derivate, compresa la lanolina: |
|
|
|
|
1506. | Altri grassi e oli animali e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente, per l’alimentazione di animali: |
|
|
| |
|
|
|
|
1507. | Olio di soia e sue frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
|
|
| |
|
|
|
|
1508. | Olio di arachide e sue frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
|
|
| |
|
|
|
|
1509. | Olio di oliva e sue frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
|
|
|
|
1510. 0010 | Altri oli e loro frazioni, ottenuti esclusivamente dalle olive, anche raffinati, ma non modificati chimicamente e miscele di tali oli o frazioni con gli oli o le frazioni della voce 1509, per l’alimentazione di animali |
1511. | Olio di palma e sue frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
|
|
| |
|
|
|
|
1512. | Oli di girasole, di cartamo o di cotone e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1513. | Oli di cocco (olio di copra), di palmisti o di babassù e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
| |
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
1514. | Oli di ravizzone, di colza o di senape, e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
1515. | Altri grassi e oli vegetali (compreso l’olio di ioioba) e loro frazioni, anche raffinati, ma non modificati chimicamente: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
1516. | Grassi e oli animali o vegetali e loro frazioni, parzialmente o totalmente idrogenati, interesterificati, riesterificati o elaidinizzati, anche raffinati, ma non altrimenti preparati: |
|
|
|
|
1517. | Margarina; miscele o preparazioni alimentari di grassi o di oli animali o vegetali o di frazioni di differenti grassi o oli di questo capitolo, diversi dai grassi e dagli oli alimentari e loro frazioni della voce 1516: |
|
|
|
|
1518. | Grassi e oli animali o vegetali e loro frazioni, cotti, ossidati, disidratati, solforati, soffiati, standolizzati o altrimenti modificati chimicamente, esclusi quelli della voce 1516; miscugli o preparazioni non alimentari di grassi o di oli animali o vegetali o di frazioni di differenti grassi o oli di questo capitolo, non nominati né compresi altrove: |
|
|
|
|
|
|
1702. | Altri zuccheri, compresi il lattosio, il maltosio, il glucosio e il fruttosio (levulosio), chimicamente puri, allo stato solido; sciroppi di zuccheri senza aggiunta di aromatizzanti o di coloranti; succedanei del miele, anche mescolati con miele naturale; zuccheri e melassi caramellati: |
| |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
1703. 9091 | Melassi per l’alimentazione di animali |
1802. 0010 | Gusci, pellicole (bucce) e altri residui di cacao, per l’alimentazione di animali |
1905. 9021 | Prodotti della panetteria, della pasticceria o della biscotteria, anche con aggiunta di cacao; ostie, capsule vuote dei tipi adoperati per medicamenti, ostie per sigilli, paste in sfoglie essiccate di farina, di amido o di fecola e prodotti simili: pane e altri prodotti della panetteria comune, senza aggiunta di zuccheri o di altri dolcificanti, di miele, di uova, di materie grasse, di formaggio o di frutta: non condizionati per la vendita al minuto: grattatura di pane, per l’alimentazione di animali |
2102. | Lieviti (vivi o morti); altri microrganismi monocellulari morti (esclusi i vaccini della voce 3002): |
|
|
| |
|
|
|
|
2103. 3011 | Preparazioni per salse e salse preparate: condimenti composti; farina di senape e senape preparata; farine di senape e senape preparata, per l’alimentazione di animali |
2301. | Farine, polveri e agglomerati in forma di pellets, di carni, di frattaglie, di pesci o di crostacei, di molluschi o di altri invertebrati acquatici, non atti all’alimentazione umana; ciccioli: |
| |
|
|
|
|
|
|
2302. | Crusche, stacciature e altri residui, anche agglomerati in forma di pellets, della vagliatura, della molitura o di altri trattamenti dei cereali o dei legumi: |
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
2303. | Residui della fabbricazione degli amidi e residui simili, polpe di barbabietole, bagasse di canne da zucchero e altri cascami della fabbricazione dello zucchero, avanzi della fabbricazione della birra o della distillazione degli alcoli, anche agglomerati in forma di pellets: |
| |
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
2304. 0010 | Panelli e altri residui solidi, anche macinati o agglomerati in forma di pellets, dell’estrazione dell’olio di soia, per l’alimentazione di animali |
2305. 0010 | Panelli e altri residui solidi, anche macinati o agglomerati in forma di pellets, dell’estrazione dell’olio d’arachide, per l’alimentazione di animali |
2306. | Panelli e altri residui solidi, anche macinati o agglomerati in forma di pellets, dell’estrazione di grassi o oli vegetali, diversi da quelli delle voci 2304 o 2305: |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2308. | Materie vegetali e cascami vegetali, residui e sottoprodotti vegetali, anche agglomerati in forma di pellets, dei tipi utilizzati per l’alimentazione di animali, non nominati né compresi altrove: |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2309. | Preparazioni dei tipi utilizzati per l’alimentazione degli animali: |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|
|
3505. | Destrina e altri amidi e fecole modificati (p. es., amidi e fecole pregelatinizzati o esterificati); colle a base di amidi o di fecole, di destrina o di altri amidi e fecole modificati: |
|
|
|
|
3809. 1010 | Agenti di apprettatura o di finitura e altri prodotti e preparazioni (p. es., bozzime preparate e preparazioni per la mordenzatura), dei tipi utilizzati nelle industrie tessili, della carta, del cuoio o in industrie simili, a base di sostanze amilacee, non nominati né compresi altrove, per l’alimentazione di animali |
3823. | Acidi grassi monocarbossilici industriali; oli acidi di raffinazione: |
| |
|
|
|
|
|
|
3 Quantitativi soglia per la conclusione di un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie
3.1 Cereali
È esonerato dall’obbligo di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie chi, per anno civile:
- –
- come importatore, importa meno di 2000 t di merci secondo l’allegato 5 numero 1;
- –
- come mugnaio, immette in commercio meno di 800 t di merci secondo l’allegato 5 numero 1.
3.2 Alimenti ricchi di energia e di proteine
È esonerato dall’obbligo di concludere un contratto per la costituzione di scorte obbligatorie chi, per anno civile:
- –
- come importatore, importa meno di 4000 t di merci secondo l’allegato 5 numero 2;
- –
- come trasformatore, immette in commercio meno di 10 000 t di merci secondo l’allegato 5 numero 2.
1 RS 5312 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 10 gen. 2018, in vigore dal 1° mar. 2018 (RU 2018 697).
Suggerimenti e osservazioni: Centro delle pubblicazioni ufficiali
Ritorna a inizio paginaUltimo aggiornamento: 12.01.2021