747.224.141
Ordinanza del DATEC sulla messa in vigore dell’Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose per via navigabile interna
del 2 marzo 2010 (Stato 1° aprile 2018)
Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC),
visto l’articolo 28 capoverso 1 della legge federale del 3 ottobre 19751 sulla navigazione interna; in esecuzione delle risoluzioni 2009-II-20, 2016-II-13 e 2016-II-14 della Commissione centrale per la navigazione sul Reno,2
ordina:
Art. 1
L’Accordo europeo del 26 maggio 20001 sul trasporto internazionale di merci pericolose per via navigabile interna (ADN), nel tenore approvato dalla Commissione centrale per la navigazione sul Reno il 3 dicembre 20092 e riprodotto in allegato, è messo in vigore con effetto dal 1° gennaio 2011 per il tratto del Reno compreso tra il confine svizzero e il ponte «Mittlere Rheinbrücke» a Basilea.
1 RS 0.747.208
2 Non pubblicato nella RU. RS. Può essere consultato gratuitamente all’Ufficio federale dei trasporti, Mühlestrasse 6, 3063 Ittigen, o scaricato dal sito Internet: www.bav.admin.ch > Diritto > Altre basi giuridiche e prescrizioni > Accordi internazionali > AND 2015. Ne possono essere richieste copie all’UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, 3003 Berna (www.bundespublikationen.ch).
Art. 2
1 Per quanto concerne il Reno, il Regolamento ADN si fonda sull’articolo 1 della Convenzione riveduta del 17 ottobre 18681 per la navigazione sul Reno.
2 Il Regolamento ADN è applicabile sul Reno tenuto conto delle seguenti disposizioni:
Regolamento ADN | Oggetto | Disposizione d’applicazione |
1.5 | Regole speciali, deroghe | Le deroghe approvate nell’ambito del regolamento del 29 novembre 20012 per il trasporto di materie pericolose sul Reno (ADNR) in virtù di raccomandazioni della CCR rimangono valide. |
1.6.7.2.2 | Disposizioni transitorie generali per i battelli cisterna | Le disposizioni transitorie generali per i battelli cisterna sono integrate dalle disposizioni riportate in allegato. |
7.1.5.0.5 7.2.5.0.3 | Deroghe alla segnalazione con coni o fanali blu | Sul Reno non sono consentite le deroghe di cui ai n. 7.1.5.0.5 e 7.2.5.0.3 del Regolamento ADN. |
7.1.5.1 7.2.5.1 | Modo di trasporto delle merci | Sul Reno i battelli che trasportano merci pericolose o che non sono degassificati non devono essere inclusi in convogli spinti le cui dimensioni superano 195×24 m. .3 |
1 RS 0.747.224.101
2 [RU 2002 3649, 2004 3433 5393, 2006 3047, 2008 4031]
3 Nuovo testo giusta il n. I dell’O dal DATEC dal 13 dic. 2016, in vigore dal 1° gen. 2017 (RU 2016 5215).
Art. 3
1 Fatta eccezione per le autorità di cui al capoverso 2, il Cantone di Basilea Città, rappresentato dai Porti Renani Svizzeri, è incaricato dell’esecuzione dell’ADN.
2 L’autorità competente ai sensi dei seguenti numeri dell’ADN è:
- –
- l’Ufficio federale dei trasporti per i numeri:
1.2.1 (organismo di controllo, società di classificazione) | 1.5.1 | 1.8.2 | 1.8.3.2 |
1.8.4 | 1.8.5.2 | 1.9 | 1.15.2. 1 |
1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O dal DATEC dal 2 mar. 2018, in vigore dal 1° apr. 2018 (RU 2018 1017).
2 Abrogato dal n. I dell’O dal DATEC dal 2 mar. 2018, con effetto dal 1° apr. 2018 (RU 2018 1017).
Art. 4
1 Per quanto concerne l’attività dei Porti Renani Svizzeri, si applica il regolamento relativo agli emolumenti emanato dal Cantone di Basilea Città.
2 Riguardo agli esami svolti dalle altre autorità competenti, si applicano per analogia i regolamenti in materia di emolumenti che concernono le loro attività.
Art. 5
Sono abrogati il regolamento del 29 novembre 20011 per il trasporto di materie pericolose sul Reno (ADNR) e l’ordinanza del DATEC del 26 settembre 20022 sulla messa in vigore del regolamento per il trasporto di materie pericolose sul Reno (ADNR).
1 [RU 2002 3649, 2004 3433 5393, 2006 3047, 2008 4031]
2 [RU 2002 3649, 2004 3939, 2007 7069 n. I 8, 2008 5747 all. n. 20]
Art. 6
La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 2011.
Allegato1
(art. 2 cpv. 2)
Disposizioni transitorie particolari
A. Le seguenti disposizioni transitorie si applicano al trasporto delle materie pericolose indicate qui di seguito:
1. È consentito il trasporto in tipo N chiuso con valvola di evacuazione ad alta velocità regolata al minimo su 6 kPa (0,06 bar) (pressione di prova delle cisterne di carico di 10 kPa [0,10 bar]):
- –
- di tutte le sostanze per le quali al n. 3.2, tabella C del Regolamento ADN è richiesto almeno il tipo N aperto, il tipo N aperto con dispositivo antifiamma o il tipo N chiuso con valvola di evacuazione ad alta velocità regolata su 10 kPa (0,10 bar).
- –
- Il battello indicato qui di seguito, disponendo dal 31 dicembre 1986 di un’autorizzazione speciale per il trasporto di determinate sostanze, è omologato per il trasporto delle sostanze riportate nell’elenco indicato in base al suo tipo di costruzione, caratterizzato da doppio fondo e doppie pareti laterali.
Battello | Numero ENI | Elenco delle sostanze numero |
T.M.S. PIZ EVEREST | 0232 6324 | 1 |
2. È consentito il trasporto in tipo N chiuso con valvola di evacuazione ad alta velocità regolata al minimo su 10 kPa (0,10 bar) (pressione di prova delle cisterne di carico di 65 kPa [0,65 bar]):
- –
- di tutte le sostanze per le quali al n. 3.2, tabella C del Regolamento ADN è richiesto almeno il tipo N aperto, il tipo N aperto con dispositivo antifiamma o il tipo N chiuso con valvola di evacuazione ad alta velocità regolata su 10 kPa (0,10 bar).
- Se la valvola di evacuazione ad alta velocità è modificata in modo da essere regolata su 50 kPa (0,50 bar), è consentito il trasporto di tutte le sostanze per le quali al n. 3.2, tabella C del Regolamento ADN la valvola di evacuazione ad alta velocità va regolata su 50 kPa (0,50 bar).
- –
- Il battello indicato qui di seguito, disponendo dal 31 dicembre 1986 di un’autorizzazione speciale per il trasporto di determinate sostanze, è omologato per il trasporto delle sostanze riportate nell’elenco indicato in base al suo tipo di costruzione, caratterizzato da doppio fondo e doppie pareti laterali.
Battello | Numero ENI | Elenco delle sostanze numero |
T.M.S. EILTANK 9 | 0430 4830 | 5 |
3. È consentito il trasporto in tipo C con valvola di evacuazione ad alta velocità regolata al minimo su 9 kPa (0,09 bar):
- –
- di tutte le sostanze per le quali al n. 3.2, tabella C del Regolamento ADN è richiesto almeno il tipo N o il tipo C con valvola di evacuazione ad alta velocità regolata su 10 kPa (0,10 bar).
4. È consentito il trasporto in tipo C con valvola di evacuazione ad alta velocità regolata al minimo su 35 kPa (0,35 bar):
- –
- di tutte le sostanze per le quali al n. 3.2, tabella C del Regolamento ADN è richiesto almeno il tipo N o il tipo C con valvola di evacuazione ad alta velocità regolata su 35 kPa (0,35 bar).
- Se la valvola di evacuazione ad alta velocità è modificata in modo da essere regolata su 50 kPa (0,50 bar), è consentito il trasporto di tutte le sostanze per le quali al n. 3.2, tabella C del Regolamento ADN la valvola di evacuazione ad alta velocità deve essere regolata su 50 kPa (0,50 bar).
B. Elenchi delle sostanze
Elenco delle sostanze numero 1
N. ONU | Classe e codice di classificazione | Gruppo di imballaggio | Nome e descrizione |
1114 | 3, F1 | II | BENZENE |
1134 | 3, F1 | III | CLOROBENZENE (cloruro di fenile) |
1143 | 6.1, TF1 | I | ALDEIDE CROTONICA, STABILIZZATA |
1203 | 3, F1 | II | BENZINA CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
1218 | 3, F1 | I | ISOPRENE, STABILIZZATO |
1247 | 3, F1 | II | METACRILATO DI METILE MONOMERO, STABILIZZATO |
1267 | 3, F1 | I | PETROLIO GREGGIO CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
1267 | 3, F1 | II | PETROLIO GREGGIO CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
1268 | 3, F1 | I | DISTILLATI DI PETROLIO, N.A.S. CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % o PRODOTTI PETROLIFERI, N.A.S. CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
1268 | 3, F1 | II | DISTILLATI DI PETROLIO, N.A.S. CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % o PRODOTTI PETROLIFERI, N.A.S. CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
1277 | 3, FC | II | PROPILAMMINA (ammino-propanolo 1) |
1278 | 3, F1 | II | 1-CLOROPROPANO (cloruro di propile) |
1296 | 3, FC | II | TRIETILAMMINA |
1578 | 6.1, T2 | II | CLORONITROBENZENI, SOLIDI, LIQUEFATTI (p-CLORONITROBENZENE) |
1591 | 6.1, T1 | III | o-DICLOROBENZENE |
1593 | 6.1, T1 | III | DICLOROMETANO (cloruro di metilene) |
1605 | 6.1, T1 | I | DIBROMURO DI ETHILENE |
1710 | 6.1, T1 | III | TRICLOROETILENE |
1750 | 6.1, TC1 | II | ACIDO CLOROACETICO IN SOLUZIONE |
1831 | 8, CT1 | I | ACIDO SOLFORICO, FUMANTE |
1846 | 6.1, T1 | II | TETRACLORURO DI CARBONIO |
1863 | 3, F1 | I | CARBURANTE PER AVIAZIONE CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
1863 | 3, F1 | II | CARBURANTE PER AVIAZIONE CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
1888 | 6.1, T1 | III | CLOROFORMIO |
1897 | 6.1, T1 | III | TETRACLOROETILENE |
1993 | 3, F1 | I | LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
1993 | 3, F1 | II | LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
2205 | 6.1, T1 | III | ADIPONITRILE |
2238 | 3, F1 | III | CLOROTOLUENI (m-, o- oppure p-CLOROTOLUENE) |
2263 | 3, F1 | II | DIMETILCICLOESANI (cis-1,4-DIMETILCICLOESANO) |
2263 | 3, F1 | II | DIMETILCICLOESANI (trans-1,4-DIMETILCICLOESANO) |
2266 | 3, FC | II | N,N-DIMETILPROPILAMMINA |
2312 | 6.1, T1 | II | FENOLO, FUSO |
2333 | 3, FT1 | II | ACETATO DI ALLILE |
2733 | 3, FC | II | AMMINE, INFIAMMABILI, CORROSIVE, N.A.S., (2-AMINOBUTANO) |
2810 | 6.1, T1 | III | LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S. (1,1,2 -tricloretano) |
2874 | 6.1, T1 | III | ALCOL FURFURILICO |
3295 | 3, F1 | I | IDROCARBURI LIQUIDI, N.A.S. CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
3295 | 3, F1 | II | IDROCARBURI LIQUIDI, N.A.S. CON TENORE DI BENZENE SUPERIORE AL 10 % |
3455 | 6.1, TC2 | II | CRESOLI, SOLIDI, LIQUEFATTI |
Elenco delle sostanze numeri 2 - 4
Abrogati
Elenco delle sostanze numero 5
N. ONU | Classe e codice di classificazione | Gruppo di imballaggio | Nome e descrizione |
1134 | 3, F1 | III | CLOROBENZENE (cloruro di fenile) |
1218 | 3, F1 | I | ISOPRENE, STABILIZZATO |
1247 | 3, F1 | II | METACRILATO DI METILE, MONOMERO, STABILIZZATO |
1277 | 3, FC | II | PROPILAMMINA (ammino-propanolo 1) |
1278 | 3, F1 | II | 1-CLOROPROPANO (cloruro di propile) |
1296 | 3, FC | II | TRIETILAMMINA |
1547 | 6.1, T1 | II | ANILINA |
1750 | 6.1, TC1 | II | ACIDO CLOROACETICO IN SOLUZIONE |
1831 | 8, CT1 | I | ACIDO SOLFORICO, FUMANTE |
2238 | 3, F1 | III | CLOROTOLUENI (m-, o- oppure p-CLOROTOLUENE) |
2263 | 3, F1 | II | DIMETILCICLOESANI (cis-1,4-DIMETILCICLOESANO) |
2263 | 3, F1 | II | DIMETILCICLOESANI (trans-1,4-DIMETILCICLOESANO) |
2266 | 3, FC | II | N,N-DIMETILPROPILAMMINA |
2333 | 3, FT1 | II | ACETATO DI ALLILE |
2733 | 3, FC | II | AMMINE INFIAMMABILI, CORROSIVE, N.A.S., (2-AMINOBUTANO) |
3446 | 6.1, T2 | II | NITROTOLUENI, SOLIDI, LIQUEFATTI (o-NITROTOLUENE) |
1 Aggiornato dal n. II dell’O dal DATEC dal 13 dic. 2016, in vigore dal 1° gen. 2017 (RU 2016 5215).
1 RS 747.2012 Nuovo testo giusta il n. I dell’O dal DATEC dal 13 dic. 2016, in vigore dal 1° gen. 2017 (RU 2016 5215).
Suggerimenti e osservazioni: Centro delle pubblicazioni ufficiali
Ritorna a inizio paginaUltimo aggiornamento: 12.01.2021