• Il Consiglio federale
  • Main navigation
  • Content
  • Contact page
  • Search

Orientation in the website

  • Il Consiglio federale

RS 510.620.2 Ordinanza del DDPS del 20 novembre 2009 sugli emolumenti dell’Ufficio federale di topografia (OEm-swisstopo)

  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
  • Contatto
  • Ricerca avanzata
Logo CH

Il Consiglio federale
Il portale del Governo svizzero

Search

Navigation

Confederatio Helvetica

Il Consiglio federale

  • Consiglio federale
  • Presidenza della Confederazione
  • Dipartimenti
  • Cancelleria federale
  • Diritto federale
  • Documentazione

Search

  • Consiglio federale
  • Presidenza della Confederazione
  • Dipartimenti
  • Cancelleria federale
  • Diritto federale
  • Documentazione
  1. Pagina iniziale
  2. Diritto federale
  3. Raccolta sistematica
  4. Diritto interno
  5. 5 Difesa nazionale in generale
  6. 51 Difesa militare
  7. 510.620.2 Ordinanza del DDPS del 20 novembre 2009 sugli emolumenti dell’Ufficio federale di topografia (OEm-swisstopo)
Navigazione secondaria
Raccolta sistematicaRaccolta sistematica
  • Diritto interno
    • 1 Stato – Popolo – Autorità
    • 2 Diritto privato – Procedura civile – Esecuzione
    • 3 Diritto penale – Procedura penale – Esecuzione
    • 4 Scuola – Scienza – Cultura
    • 5 Difesa nazionale in generale
    • 6 Finanze
    • 7 Lavori pubblici – Energia – Trasporti e comunicazioni
    • 8 Sanità – Lavoro – Sicurezza sociale
    • 9 Economia – Cooperazione tecnica

Infomazioni supplementari

espandi tutto | indice degli articoli | ridurre tutto |

510.620.2

Ordinanza del DDPS sugli emolumenti dell’Ufficio federale di topografia

(OEm-swisstopo)

del 20 novembre 2009 (Stato 1° dicembre 2017)

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS),

visto l’articolo 46a dell’ordinanza del 21 maggio 20081 sulla geoinformazione (OGI); visto l’articolo 29 capoverso 1 dell’ordinanza del 21 maggio 20082 sulla misurazione nazionale,

ordina:

  Art. 1 Oggetto

1 La presente ordinanza disciplina le tariffe degli emolumenti per le prestazioni ufficiali dell’Ufficio federale di topografia nei settori della misurazione nazionale, della geologia nazionale e dei nomi geografici.

2 Le aliquote per l’emolumento di base, i fattori di sconto, i costi di approntamento e gli emolumenti forfettari sono stabiliti nell’allegato.

  Art. 2 Imposta sul valore aggiunto

Per le prestazioni ufficiali che sottostanno all’imposta sul valore aggiunto, quest’ultima è riscossa in aggiunta agli emolumenti.

  Art. 3 Rinuncia alla riscossione degli emolumenti

1 Non sono riscossi emolumenti per l’utilizzazione di geodati di base per la pubblicazione in testi puramente scientifici, segnatamente in rapporti di ricerca e nell’ambito di lavori qualificati (lavori di diploma, tesi di master, dottorati e simili).

2 L’Ufficio federale di topografia può rinunciare in generale o per un determinato periodo di tempo alla riscossione degli emolumenti per determinate prestazioni ufficiali o per determinate modalità di prestazioni ufficiali. Ciò è applicabile in particolare alle prestazioni ufficiali per:

a.
scopi promozionali dell’Ufficio federale di topografia;
b.
scopi di test.
  Art. 4 Esenzione dagli emolumenti

Chi fornisce informazioni geologiche può essere completamente o parzialmente esentato dagli emolumenti per l’utilizzazione del Centro di informazioni geologiche.

  Art. 5 Utilizzazione senza previa autorizzazione ed esente da emolumento

Le seguenti utilizzazioni dei geodati di base sono consentite senza previa autorizzazione e sono esenti da emolumento:

a.
carte analogiche trasformate con scala inferiore a 1:300 000;
b.
dati digitali trasformati con una precisione media (grado di generalizzazione) < 1:300 000;
c.
pubblicazione di dati trasformati in forma analogica sino a una superficie di 3.2 dm2 (formato A5);
d.
pubblicazione di dati trasformati in forma analogica sino a una superficie di 12.5 dm2 (formato A3) e una tiratura di 100 esemplari;
e.
schizzi grossolani non riprodotti in scala oppure dati fortemente alterati o trasformati;
f.
pubblicazione in rapporti di ricerca e nell’ambito di lavori qualificati (lavori di diploma, tesi di master, dottorati, lavori di maturità ecc.) sino a una tiratura di 100 esemplari oppure in forma di singole immagini statiche in reti pubbliche;
g.1
pubblicazione sulla stampa quotidiana per spiegare l’attualità;
h.2
pubblicazione su siti Internet sino a una dimensione massima di 2 000 000 pixel in forma di singole immagini statiche o come integrazione di una piccola carta dinamica (iFrame con il visualizzatore di carte map.geo.admin.ch dell’Ufficio federale di topografia) in un qualsiasi sito Internet.

1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DDPS del 12 ago. 2016, in vigore dal 1° ott. 2016 (RU 2016 3031).
2 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DDPS del 12 ago. 2016, in vigore dal 1° ott. 2016 (RU 2016 3031).

  Art. 6 Abrogazione del diritto vigente

L’ordinanza del DMF del 28 novembre 19911 concernente la consegna e la vendita delle carte nazionali è abrogata.


1 [RU 1992 90]

  Art. 7 Disposizioni transitorie

Le condizioni di pagamento convenute per contratto sulla base del diritto vigente sono valide sino alla scadenza del contratto, tuttavia non oltre il 31 dicembre 2014.

  Art. 8 Entrata in vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 2010.


  Allegato1 

(art. 1 cpv. 2)

  Tariffe

  1 Emolumenti di base

Prestazione

Unità di informazione

Aliquota / franchi

Foto aeree

megapixel

0.15

Foto satellitari

megapixel

0.15

Ortofoto

megapixel

0.15

Modello topografico del paesaggio (forma di consegna > 1:100 000)

superficie in km2

0.45

Modello topografico del paesaggio (forma di consegna ≤1:100 000)

superficie in km2

0.0025

Modello cartografico digitale 10

superficie in km2

0.45

Modello cartografico digitale 25

superficie in km2

0.45

Modello cartografico digitale 50

superficie in km2

0.1125

Modello cartografico digitale 100

superficie in km2

0.028

Modello cartografico digitale 200

superficie in km2

0.0025

Modello cartografico digitale 500

superficie in km2

0.00

Modello cartografico digitale 1000

superficie in km2

0.00

Itinerari per sport invernali

superficie in km2

0.02

Confini giurisdizionali

oggetto

0.00

Dati altimetrici

mio. punti della matrice

5.00

Nomi geografici

oggetto

0.00

Carta nazionale 1:10 000

megapixel

0.05

Carta nazionale 1:25 000

megapixel

0.25

Carta nazionale 1:50 000

megapixel

0.25

Carta nazionale 1:100 000

megapixel

0.25

Carta nazionale 1:200 000

megapixel

0.125

Carta nazionale 1:300 000

megapixel

0.125

Carta nazionale 1:500 000

megapixel

0.00

Carta nazionale 1:1 000 000

megapixel

0.00

Carta OACI della Svizzera

megapixel

0.125

Carta del volo a vela della Svizzera

megapixel

0.125

Carte storiche della Svizzera

megapixel

0.125

Atlante geologico 1:25 000

megapixel

0.25

Carte geologiche speciali

1:10 000–1:100 000

megapixel

0.25

1:200 000–1:500 000

megapixel

0.125

Carta geologica generale 1:200 000

megapixel

0.125

Carte geologiche sinottiche 1:500 000

megapixel

0.00

Carte geofisiche sinottiche 1:500 000

megapixel

0.00

Carte geofisiche speciali

megapixel

0.25

Atlante gravimetrico 1:100 000

megapixel

0.25

Carte geotecniche sinottiche 1:500 000

megapixel

0.00

Carte geotecniche 1:200 000

megapixel

0.125

Carte idrogeologiche 1:100 000

megapixel

0.25

Per applicazioni cartografiche analogiche, una superficie di 1 dm2 corrisponde a una quantità di informazioni di 4 megapixel.

In caso di utilizzazione diretta, l’emolumento è calcolato sulla base della scala originale.

Per foto aeree, immagini satellitari e ortofoto sono conteggiati al massimo 16 megapixel per km2.

Per dati altimetrici sono conteggiati al massimo 0.25 mio. di punti della matrice per km2.

Per le carte nazionali sono conteggiati al massimo 4 megapixel per km2.

Prestazione

Unità di informazione

Aliquota / franchi

Carte delle materie prime minerali della Svizzera 1:200 000

megapixel

0.125

Modelli geologici del paesaggio

(forma di consegna ≥1:25 000)

superficie in km2

0.1

Modelli geologici del paesaggio

(forma di consegna ≤1:50 000 e ≥1:100 000)

superficie in km2

0.05

Modelli geologici del paesaggio

(forma di consegna ≤1:200 000)

superficie in km2

0.0025

Geodati in forma di immagini (geoservizio)

megapixel

0.20

Coordinate e quote dei quadri di riferimento geodetici (PFP1 e PFA1)

valore misurato

0.00

Coordinate e quote del confine nazionale

valore misurato

0.00

Valori gravimetrici delle stazioni della rete gravimetrica nazionale

valore misurato

0.00

Ondulazioni del geoide e deviazioni dalla verticale calcolate sul modello di geoide della Svizzera

valore misurato

2.00

Dati delle misurazioni della rete GNSS (AGNES/swipos)

minuto

0.50

  2 Sconti

  2.1 Utilizzazione per uso privato

Funzionalità dei geodati:

Funzionalità completa
fattore 1
Funzionalità limitata
fattore 0.5
Funzionalità fortemente limitata
fattore 0.25
Edizione analogica
fattore 0.1

Utilizzabilità dei geodati:

Utilizzabilità illimitata e globale
fattore 1
Utilizzabilità limitata
fattore 0.5
Utilizzabilità bassa
fattore 0.25

Grado di trasformazione:

Nessuna o lieve trasformazione (< 25 %)
fattore 1
Geodati trasformati (25 %–75 %)
fattore 0.5
Grado di trasformazione molto elevato (> 75 %)
fattore 0.25

Abbonamenti:

Abbonati
fattore 0.3

  2.2 Utilizzazione commerciale

Importanza dei geodati per il prodotto finale:

Elevata (> 75 %)
fattore 1
Media (25 %–75 %)
fattore 0.5
Bassa (< 25%)
fattore 0.25

Funzionalità dei geodati:

Funzionalità completa
fattore 1
Funzionalità limitata
fattore 0.5
Funzionalità fortemente limitata
fattore 0.25
Edizione analogica
fattore 0.1

Utilizzabilità dei geodati:

Utilizzabilità illimitata e globale
fattore 1
Utilizzabilità limitata
fattore 0.5
Utilizzabilità bassa
fattore 0.25

Grado di trasformazione:

Nessuna o lieve trasformazione (< 25 %)
fattore 1
Geodati trasformati (25 %–75 %)
fattore 0.5
Grado di trasformazione elevato (76 %–90 %)
fattore 0.25
Grado di trasformazione molto elevato (> 90 %)
fattore 0.1

  3 Costi di approntamento variabili

Emolumento/franchi

Servizio di telecaricamento

da 5.00 a 500.00 per ordinazione

Servizio di rappresentazione (immagine)

0.0125 per megapixel

Servizio di trasformazione

0.00

Servizio di ricerca

0.00

  4 Sconti di quantità

  4.1 Sconto di quantità per unità di informazione in caso di utilizzazione commerciale

Il fattore generico di sconto (S) dipende dalla costante c, dal fattore di sconto minimo possibile s e dalla quantità di unità di informazione q. È calcolato secondo la formula seguente:

S = (s * q + c) / (q + c)

Fattore di sconto S per unità di informazione espresse in megapixel (Mpixel)

S = 1, se q < 200 Mpixel

S = (s * q + c) / (q + c), se q tra 200 Mpixel e 3000 Mpixel

S = disciplinamento contrattuale, se q maggiore di 3000 Mpixel

c = 400

s = 0.40

  4.2 Sconto di quantità per tirature elevate in caso di utilizzazione commerciale

Il fattore generico di sconto (S) dipende dalla costante c, dal fattore di sconto minimo possibile s e dalla tiratura t. È calcolato secondo la formula seguente:

S = (s * t + c) / (t + c)

a.
Fattore di sconto S per tirature di edizioni analogiche
S =
1, se t < 10 000
S =
(s * t + c) / (t + c), se t tra 10 000 e 100 000
S =
disciplinamento contrattuale, se t maggiore di 100 000
c =
80 000
s =
0.10
b.
Fattore di sconto S per tirature di edizioni digitali (CD, DVD ecc.)
S =
1, se t < 5000
S =
(s * t + c) / (t + c), se t tra 5000 e 50 000
S =
disciplinamento contrattuale, se t maggiore di 50 000
c =
40 000
s =
0.10
c.
Sconto di quantità per transazioni
Il fattore generico di sconto (S) dipende dalla costante c, dal fattore di sconto minimo possibile s e dalla quantità di transazioni q. È calcolato secondo la formula seguente:

S = 1, se q < 100 000

S = (s * q + c) / (q + c), se q tra 100 000 e 20 000 000

S = disciplinamento contrattuale, se q maggiore di 20 000 000

c = 500 000

s = 0.20

  4.3 Sconto di quantità per unità di informazione della rete GNSS

a.
Sconti sui minuti

Quantità di minuti

Fattore

< 4000 / anno

1.0

≥4000 / anno

0.0, cfr. b)

b.
Sconti sui collegamenti

p = jg x √l

Le lettere significano: p = emolumento

jg = emolumento annuale (4000 minuti)

l = numero di collegamenti

Gli sconti sui collegamenti si applicano unicamente ai collegamenti di una medesima ditta.

Per un numero di collegamenti superiore a 50 ha luogo un disciplinamento contrattuale.

  5 Emolumenti forfettari

  5.1 Carte e atlanti analogici

Prestazione

Emolumento / tariffa

Aliquota per esemplare / franchi

Carte nazionali analogiche

Da 1:10 000 a 1:1 000 000

da 8.00 a 20.00

Composizioni

da 8.00 a 35.00

Carte speciali

Carta OACI della Svizzera 1:500 000

da 10.00 a 26.00

Carta del volo a vela della Svizzera 1:300 000

da 10.00 a 26.00

Altre carte speciali ufficiali

da 10.00 a 30.00

Atlanti nazionali

Atlante climatico della Svizzera, singoli fogli

  52.05

Atlante climatico della Svizzera

260.20

Atlante climatico della Svizzera, rilegato

362.45

Atlante idrologico della Svizzera, singoli fogli

  83.65

Atlante idrologico della Svizzera

548.30

Carte geologiche

Atlante geologico della Svizzera 1:25 000

46.45

Carte geologiche sinottiche 1:500 000

46.45

Carta geologica generale della Svizzera 1:200 000

da 27.90 a 55.80

Carte geologiche speciali, diverse scale

da 37.20 a 139.40

Carte geofisiche

Carte geofisiche sinottiche 1:500 000

da 13.95 a 46.45

Carte geofisiche speciali, diverse scale

da 13.95 a 46.45

Atlante gravimetrico 1:100 000

16.75

Carte geotecniche

Carte geotecniche sinottiche 1:500 000

46.45

Carte geotecniche 1:200 000

da 37.20 a 46.45

Carte idrogeologiche 1:100 000

da 37.20 a 46.45

Carte delle materie prime minerali della Svizzera 1:200 000

41.80

  5.2 Pubblicazione di geodati di base

Se l’utilizzazione commerciale consiste nella pubblicazione di geodati di base, è riscosso un emolumento forfettario nei seguenti casi eccezionali:

Geodati di base digitali:

franchi

Film, video e visualizzazioni animate in 3D di geodati e derivati

Brevi (inferiori ai 2 minuti)

100.00

Lunghi (2 minuti e oltre)

200.00

Geodati di base analogici:

a.
Pubblicazione di geodati di base per manifestazioni non commerciali, riproduzioni in prospetti e libri, pubblicazione di foto aeree e ortofoto nonché derivati di geodati di base, per settore sino a una tiratura di 5 000 esemplari.

Superficie massima 12.5 dm2 (A3)

Emolumento massimo / franchi

Manifestazioni sportive non commerciali, manifestazioni di società e manifestazioni analoghe

100.00

Settori non collegati in prospetti gratuiti e stampati analoghi non commerciali

250.00

Settori non collegati in libri, fascicoli e carte

500.00

Derivati di geodati di base

500.00

Per tirature superiori a 5 000 esemplari, l’emolumento forfettario è moltiplicato sino a dieci volte. Per settori o immagini di maggiori dimensioni si applica la tariffa normale.
b.
Pubblicazione di geodati di base in giornali e riviste. Emolumento sino a una tiratura di 100 000 esemplari: al massimo 100 franchi per 3.2 dm2. Per tirature superiori a 100 000 esemplari, l’emolumento forfettario è moltiplicato sino a cinque volte. Per settori superiori a 12,5 dm2 in riviste si applica la tariffa normale.
c.
Per geodati di base trasformati, gli emolumenti forfettari sono ridotti alla metà.

  5.3 Software

a.
Parametri di modello e di trasformazione dei sistemi e dei quadri di riferimento (planimetria, altimetria, 3D)

franchi

Geoide della Svizzera (modello reticolare)

557.60

update

278.80

Record di dati di trasformazione planimetrica

gratuito

Record di dati di trasformazione altimetrica

gratuito

b.
Programmi e biblioteche di programmi

franchi

Programmi

da 0.00 a un massimo di 6000.00

  5.4 Rapporti e studi

Esemplare/franchi

Rapporti, studi, strumenti ausiliari e singole pubblicazioni, in forma cartacea (stampati o copie), su CD o mediante telecaricamento, a seconda dell’entità e della qualità

da 0.00 a 150.00

  5.5 Elenchi ufficiali

L’utilizzazione dei geoservizi dell’elenco ufficiale delle località, dell’elenco ufficiale delle vie e dell’elenco ufficiale degli indirizzi degli edifici è gratuita.

  5.6 Prestazioni ufficiali delle raccolte e del Centro di informazioni geologiche

Utilizzazione delle raccolte e del Centro di informazioni geologiche

franchi

(per visita o mandato di ricerca)

  30.00

tariffa oraria per informazioni e supporto

140.00

  5.7 Modifiche di autorizzazioni e licenze

Per le modifiche di autorizzazioni e licenze è riscosso un emolumento di elaborazione forfettario di 50 franchi.

  5.8 Autorizzazione a posteriori

Per la procedura di concessione dell’autorizzazione a posteriori all’utilizzazione (art. 27 OGI) è riscosso in funzione del tempo impiegato, oltre all’emolumento per l’utilizzazione, un emolumento di elaborazione forfettario di 100–400 franchi.

  5.9 Decisione di confisca o di distruzione

Per la decisione di confisca o di distruzione (art. 33 OGI) è riscosso in funzione del tempo impiegato, oltre all’emolumento per l’utilizzazione, un emolumento di elaborazione forfettario di 100–500 franchi.

  6 Prestazioni di esperti

Per le prestazioni di ingegneri o di altri specialisti si applica la versione di volta in volta vigente delle Raccomandazioni concernenti gli onorari della Conferenza di Coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili della Confederazione (COCIC). Per le prestazioni dei geologi si applica il Regolamento per le prestazioni e gli onorari SIA 106.


1 Aggiornato dai n. II dell’O del DDPS del 12 ago. 2016 (RU 2016 3031) e I dell’O del DDPS del 25 ott. 2017, in vigore dal 1° dic. 2017 (RU 2017 5905).


 RU 2009 6195


1 RS 510.6202 RS 510.626


Ritorna a inizio pagina

Infomazioni supplementari

Questo testo è in vigore.
Abbreviazione OEm-swisstopo
Decisione 20 novembre 2009
Entrata in vigore 1 gennaio 2010
Fonte RU 2009 6195
Cronologia Cronologia
Modifiche Modifiche

Strumento

Confronto di lingue


Tutte le versioni

in vigore 01.12.2017 PDF DOC
non più in vigore 01.10.2016 PDF DOC
non più in vigore 01.01.2010 PDF DOC

Revisioni

01.01.2010
Ordinanza del DDPS del 20 novembre 2009 sugli emolumenti dell’Ufficio federale di topografia (OEm-swisstopo)
 

Suggerimenti e osservazioni: Centro delle pubblicazioni ufficiali
Ritorna a inizio paginaUltimo aggiornamento: 12.01.2021

Il Consiglio federale

  • Contatto
  • Ricerca avanzata

Logo CH
Il Consiglio federale
  • Basi legali
  • Impressum