• Il Consiglio federale
  • Main navigation
  • Content
  • Contact page
  • Search

Orientation in the website

  • Il Consiglio federale

RS 0.973.269.11 Accordo quadro del 20 dicembre 2007 tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Slovenia concernente l’attuazione del programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia destinato a ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione europea allargata (con Appendici)

  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
  • Contatto
  • Ricerca avanzata
Logo CH

Il Consiglio federale
Il portale del Governo svizzero

Search

Navigation

Confederatio Helvetica

Il Consiglio federale

  • Consiglio federale
  • Presidenza della Confederazione
  • Dipartimenti
  • Cancelleria federale
  • Diritto federale
  • Documentazione

Search

  • Consiglio federale
  • Presidenza della Confederazione
  • Dipartimenti
  • Cancelleria federale
  • Diritto federale
  • Documentazione
  1. Pagina iniziale
  2. Diritto federale
  3. Raccolta sistematica
  4. Diritto internazionale
  5. 0.9 Economia – Cooperazione tecnica
  6. 0.97 Sviluppo e cooperazione
  7. 0.973.269.11 Accordo quadro del 20 dicembre 2007 tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Slovenia concernente l’attuazione del programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia destinato a ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione europea allargata (con Appendici)
Navigazione secondaria
Raccolta sistematicaRaccolta sistematica
  • Diritto internazionale
    • 0.1 Diritto internazionale pubblico generale
    • 0.2 Diritto privato – Procedura civile – Esecuzione
    • 0.3 Diritto penale – Assistenza giudiziaria
    • 0.4 Scuola – Scienza – Cultura
    • 0.5 Guerra e neutralità
    • 0.6 Finanze
    • 0.7 Lavori pubblici – Energie – Trasporti e comunicazioni
    • 0.8 Sanità – Lavoro – Sicurezza sociale
    • 0.9 Economia – Cooperazione tecnica
    • Raccolta dei testi giuridici riguardanti gli Accordi bilaterali

Infomazioni supplementari

espandi tutto | indice degli articoli | ridurre tutto |

0.973.269.11

Traduzione1

Accordo quadro

tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Slovenia concernente l’attuazione del programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia destinato a ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione europea allargata

Concluso il 20 dicembre 2007

Entrato in vigore mediante scambio di note il 5 maggio 2008

(Stato 1° gennaio 2013)

Il Consiglio federale svizzero (in seguito denominato «Svizzera») e il Governo della Repubblica di Slovenia (in seguito denominato «Slovenia»)

in seguito congiuntamente denominati «Parti»,

consapevoli dell’importanza che l’allargamento dell’Unione europea riveste per la stabilità e la prosperità in Europa,

a testimonianza della solidarietà della Svizzera nei confronti dell’Unione europea quanto agli sforzi compiuti da quest’ultima per ridurre le disparità economiche e sociali al suo interno,

facendo assegnamento sul fruttuoso rapporto di collaborazione tra i due Paesi durante il processo di transizione che ha condotto la Slovenia ad essere ammessa in seno all’Unione europea,

avendo riguardo ai rapporti di amicizia che uniscono i due Paesi,

desiderosi di rafforzare ulteriormente detti rapporti di amicizia e la proficua collaborazione tra i due Paesi,

volendo favorire la crescita sociale ed economica in Slovenia,

considerato che in un Memorandum d’intesa sottoscritto con l’Unione europea il 27 febbraio 20062 (in seguito denominato «Memorandum d’intesa») il Consiglio federale ha espresso l’intenzione della Svizzera di stanziare un contributo di un importo sino a 1 000 000 000 di franchi (un miliardo di franchi) per ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione europea allargata,

convengono quanto segue:

  Art. 1 Definizioni

Ai fini del presente Accordo valgono, sempreché il contesto non richieda un’interpretazione diversa, le seguenti definizioni:

–
«contributo»: contributo finanziario non rimborsabile concesso dalla Svizzera in virtù dell’Accordo;
–
«progetto»: progetto o programma specifico o un’altra attività correlata nel quadro del presente Accordo. Un programma consiste in una serie di progetti accomunati da un tema comune o da obiettivi condivisi;
–
«stanziamento»: assegnazione di un certo importo del contributo a un progetto approvato dalle Parti;
–
«accordo di progetto»: accordo tra le Parti, e se necessario tra ulteriori parti contraenti, concernente la realizzazione di un progetto approvato dalle Parti;
–
«Unità di coordinamento nazionale» (UCN): organismo sloveno incaricato del coordinamento del Programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia;
–
«organismo intermediario»: qualsiasi ente pubblico o privato che agisce sotto la responsabilità dell’UCN o che adempie compiti per conto di quest’ultima nei riguardi di agenzie operative che realizzano progetti;
–
«organismo esecutore»: qualsiasi autorità pubblica, società pubblica o privata oppure organizzazione riconosciuta dalle Parti e incaricata di realizzare un progetto specifico finanziato in virtù del presente Accordo;
–
«accordo di attuazione»: accordo tra l’UCN e/o l’organismo intermediario e l’organismo esecutore per l’attuazione del progetto;
–
«aiuto globale»: fondo costituito per uno scopo ben definito a sostegno di organizzazioni o istituzioni e che facilita un’amministrazione efficiente dal profilo dei costi, principalmente in programmi composti di numerosi piccoli progetti;
–
«capitale di avviamento» (Seed Money): concessione di risorse finanziarie per la preparazione di progetti innovativi o complessi e/o per avviare nuove collaborazioni istituite per elaborare e realizzare nuovi progetti;
–
«meccanismo di finanziamento della preparazione dei progetti»: dispositivo che fornisce sostegno finanziario per l’allestimento delle proposte di progetto finale;
–
«fondo di assistenza tecnica»: fondo destinato a finanziare l’adempimento dei compiti svolti a titolo supplementare dalle autorità slovene ed esclusivamente ai fini della destinazione del contributo;
–
«fondo borse di studio»: fondo destinato a finanziare le borse di studio a favore di studenti e ricercatori sloveni ammessi a istituti superiori d’insegnamento e di ricerca in Svizzera.
  Art. 2 Scopi

1. Le Parti intendono promuovere la riduzione delle disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione europea allargata mediante progetti convenuti di comune accordo tra le Parti e in linea con il Memorandum d’intesa e il Quadro concettuale per il Programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia illustrato nell’Appendice 11 del presente Accordo.

2. Scopo del presente Accordo è di istituire un quadro di norme e procedure per la pianificazione e la realizzazione della cooperazione tra le Parti.


1 Non pubblicata nella RU.

  Art. 3 Entità del contributo

1. La Svizzera accetta di concedere alla Slovenia, in vista della riduzione delle disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione europea allargata, un contributo non rimborsabile di un importo sino a 21,956 milioni di franchi (ventun milioni e novecentocinquantaseimila franchi) per un periodo di stanziamento di cinque anni e per un periodo di erogazione di dieci anni a decorrere dalla data di approvazione del contributo da parte del Parlamento svizzero, vale a dire dal 14 giugno 2007.

2. La Svizzera accetterà le proposte di progetto finale presentate per lo stanziamento di fondi conformemente al capitolo 2 dell’Appendice 21 fino a due mesi prima della fine del periodo di stanziamento.

3. I fondi non stanziati durante il periodo di stanziamento non saranno più a disposizione per il Programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia.


1 Non pubblicata nella RU.

  Art. 4 Campo d’applicazione

Le disposizioni del presente Accordo si applicano ai progetti nazionali e transnazionali finanziati dalla Svizzera o da essa cofinanziati insieme ad altre istituzioni multilaterali e ad altri donatori, e realizzati da un organismo esecutore approvato di comune accordo dalle Parti.

  Art. 5 Destinazione del contributo

1. Il contributo deve essere destinato al finanziamento di progetti e può assumere una delle forme seguenti:

a)
sostegno finanziario, in particolare sovvenzioni, linee di credito, forme di garanzia, assunzione di partecipazioni, mutui e assistenza tecnica;
b)
aiuti globali;
c)
capitale di avviamento;
d)
meccanismo di finanziamento della preparazione di progetti;
e)
fondo di assistenza tecnica;
f)
borse di studio.

2. Il contributo deve essere impiegato conformemente agli scopi, ai principi, alle strategie e alle priorità tematiche definiti nel Quadro concettuale figurante nell’Appendice 1.

3. Il 5 per cento del contributo è impiegato dalla Svizzera per coprire i costi amministrativi del presente Accordo. Essi comprendono, tra l’altro, le spese per il personale e i consulenti, l’infrastruttura amministrativa, le missioni, il monitoraggio e le valutazioni.

4. Il contributo, sotto forma di sovvenzione, non deve superare il 60 per cento del totale dei costi ammissibili del progetto, ad eccezione dei progetti che beneficiano di un finanziamento supplementare sotto forma di stanziamenti di bilancio concessi da autorità nazionali, regionali o locali; in tali casi, il contributo svizzero non deve superare l’85 per cento del totale dei costi ammissibili. I progetti di consolidamento istituzionale e di assistenza tecnica o realizzati da organizzazioni non governative e il sostegno finanziario concesso a beneficio del settore privato (linee di credito, garanzie, partecipazioni al capitale e al debito) possono essere finanziati integralmente con il contributo svizzero.

5. Le spese seguenti non sono ammissibili per la concessione di aiuti: spese incorse da tutte le parti prima della firma dell’accordo di progetto, interessi su debiti, acquisto di immobili, spese di personale del Governo della Slovenia e tasse sul valore aggiunto recuperabili, come specificato nell’articolo 7 del presente Accordo.

  Art. 6 Coordinamento e procedure

1. Per garantire che i progetti abbiano il massimo impatto possibile ed evitare doppioni e sovrapposizioni con progetti finanziati mediante fondi strutturali e/o di coesione o con fondi provenienti da qualsiasi altra fonte, le Parti assicurano un coordinamento efficace e si scambiano le informazioni necessarie a tal fine.

2. Tutta la corrispondenza tra le Parti, rapporti e documentazione di progetto inclusi, deve essere redatta in lingua inglese.

3. In linea di massima, ogni progetto deve essere assoggettato a un accordo di progetto che definisca sia le condizioni della concessione degli aiuti, sia i ruoli e le responsabilità delle parti contraenti.

4. La Slovenia è responsabile dell’individuazione dei progetti da finanziare con il contributo. La Svizzera può presentare proposte alla Slovenia per i progetti da finanziare, tra cui progetti di istituzioni multilaterali, nazionali o transnazionali. Le norme e procedure applicabili alla selezione e alla realizzazione dei progetti sono definite nell’Appendice 2 e, per quanto riguarda gli aiuti globali, il meccanismo di finanziamento per la costituzione del capitale di avviamento e per la preparazione di progetti, il fondo di assistenza tecnica e il fondo borse di studio, nell’Appendice 31.

5. Tutti i progetti devono essere promossi dalla Slovenia e approvati dalla Svizzera. Le Parti attribuiscono grande importanza al monitoraggio, alla valutazione e all’audit dei progetti e del Programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia conformemente a quanto previsto nell’Appendice 2. La Svizzera, o qualsiasi terza parte da essa delegata, ha il diritto di effettuare le visite, i monitoraggi, i controlli, gli audit e le valutazioni che ritiene opportuni riguardo a tutte le attività e procedure in rapporto con la realizzazione di progetti finanziati con il contributo. La Slovenia è tenuta a fornire tutte le informazioni richieste o utili e a intraprendere o a fare intraprendere tutti i passi necessari per consentire la regolare attuazione di tali mandati.

6. All’entrata in vigore del presente Accordo, la Slovenia aprirà un conto bancario separato presso la Banca nazionale della Slovenia sul quale saranno depositati i fondi provenienti dal contributo svizzero. I costi amministrativi della Svizzera di cui all’articolo 5 paragrafo 3 del presente Accordo non sono gestiti attraverso questo conto. Gli interessi netti accumulati sono comunicati annualmente alla Svizzera.

7. Le procedure di pagamento sono definite nel capitolo 4 dell’Appendice 2 del presente Accordo.


1 Non pubblicata nella RU.

  Art. 7 Imposta sul valore aggiunto e altre tasse o emolumenti

1. L’imposta sul valore aggiunto (IVA) deve essere considerata come spesa ammissibile soltanto se realmente e definitivamente a carico dell’organismo esecutore. L’IVA che sia in qualche modo recuperabile non deve essere considerata spesa ammissibile, nemmeno se non viene effettivamente recuperata dall’organismo esecutore.

2. Altri tributi, tasse o emolumenti, e in special modo le imposte dirette e i contributi a favore delle assicurazioni sociali su salari e compensi saranno considerati spesa ammissibile soltanto se realmente e definitivamente a carico dall’organismo esecutore.

  Art. 8 Incontri annuali e rapporti

1. Per garantire l’efficace attuazione del Programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia, le Parti convengono di tenere incontri annuali. Il primo incontro deve aver luogo entro un anno dall’inizio dell’applicazione del presente Accordo.

2. La Slovenia organizza gli incontri in cooperazione con la Svizzera. Un mese prima dell’incontro l’UCN presenta un rapporto annuale. Il rapporto deve contenere segnatamente almeno gli oggetti elencati nell’Appendice 2.

3. Dopo l’ultimo pagamento secondo il presente Accordo, la Slovenia presenta alla Svizzera un rapporto finale contenente una valutazione sulla realizzazione dello scopo del presente Accordo e un conto finanziario finale sull’impiego del contributo, basato sulle revisioni contabili dei progetti.

  Art. 9 Autorità competenti

1. La Slovenia ha autorizzato l’Ufficio governativo per gli affari europei ad agire per suo conto come UCN ai fini del Programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia. L’UCN si assume la responsabilità ultima per la gestione del contributo in Slovenia, ivi compresa la responsabilità per il controllo finanziario e l’audit.

2. La Svizzera ha autorizzato:

–
il Dipartimento federale degli affari esteri, rappresentato dalla Direzione svizzera dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
e
–
il Dipartimento federale dell’economia1, rappresentato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO)

ad agire per suo conto ai fini dell’attuazione del Programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia.

I progetti sono assegnati all’uno o all’altro ente secondo i rispettivi ambiti di competenza.

3. L’Ambasciata svizzera funge da punto di contatto per le UCN per quanto riguarda l’informazione ufficiale sul contributo. Le autorità competenti possono mantenere contatti diretti per le comunicazioni correnti.


1 Ora: Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (vedi RU 2012 3631).

  Art. 10 Comuni preoccupazioni

Le Parti condividono una comune preoccupazione in materia di lotta contro la corruzione, la quale compromette il buon governo e il corretto impiego delle risorse necessarie allo sviluppo e inoltre mette in pericolo la libera e leale concorrenza basata sul prezzo e sulla qualità. Esse affermano dunque la loro volontà di unire gli sforzi per lottare contro la corruzione e dichiarano in particolare che ogni offerta, dono, pagamento, compenso o vantaggio di qualsiasi tipo, concesso direttamente o indirettamente a qualsivoglia persona in vista di farsi aggiudicare un mandato o un contratto nell’ambito del presente Accordo, sarà interpretato come atto illecito o pratica corrotta. Qualsiasi atto di tale natura costituirà ragione sufficiente a giustificare la disdetta o l’annullamento del presente Accordo, del pertinente accordo di progetto o dell’assegnazione del conseguente aiuto oppure ad adottare qualsiasi misura correttiva prevista dalla legge applicabile.

  Art. 11 Disposizioni finali

1. Le Appendici 1, 2 e 3 costituiscono parte integrante del presente Accordo.

2. Le controversie derivanti dall’applicazione del presente Accordo saranno risolte per via diplomatica.

3. Le modifiche al presente Accordo devono rivestire la forma scritta ed essere adottate di reciproco accordo tra le Parti seguendo le loro rispettive procedure. Le modifiche alle Appendici 1, 2 e 3 devono rivestire la forma scritta ed essere adottate di reciproco accordo tra le autorità competenti ai sensi dell’articolo 9.

4. Il presente Accordo può essere denunciato in ogni momento per scritto da una delle Parti con preavviso di sei mesi. In tal caso, le disposizioni dell’Accordo continueranno a essere applicabili agli accordi di progetto conclusi prima della denuncia dell’Accordo. Le Parti decideranno di reciproco accordo in merito alle altre conseguenze della denuncia.

5. Il presente Accordo entra in vigore alla data della notifica, da parte di ambedue le Parti, dell’avvenuto completamento delle rispettive procedure di approvazione. L’Accordo copre un periodo di stanziamento di cinque anni e un periodo di erogazione di dieci anni. Si applica fino alla presentazione da parte della Slovenia del rapporto finale sul conseguimento degli scopi in essa previsti conformemente all’articolo 8 paragrafo 3. Il periodo di stanziamento inizia al momento stabilito dall’articolo 3 paragrafo 1. Qualora il periodo di stanziamento dovesse iniziare prima dell’entrata in vigore del presente Accordo, le Parti applicheranno l’Accordo a titolo provvisorio già à partire dalla data della firma.

Fatto a Berna, il 20 dicembre 2007, in due esemplari originali in lingua inglese.

Per il Consiglio federale svizzero:

Micheline Calmy-Rey Doris Leuthard

Per il Governo della Repubblica di Slovenia:

Janez Lenarèiè


 RU 2008 2411


1 Dal testo originale inglese.2 Non pubblicato nella RU.


Ritorna a inizio pagina

Infomazioni supplementari

Questo testo è in vigore.
Decisione 20 dicembre 2007
Entrata in vigore 5 maggio 2008
Fonte RU 2008 2411
Cronologia Cronologia

Strumento

Confronto di lingue


Tutte le versioni

in vigore 01.01.2013 PDF DOC
non più in vigore 05.05.2008 PDF DOC

Revisioni

05.05.2008
Accordo quadro del 20 dicembre 2007 tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Slovenia concernente l’attuazione del programma di cooperazione tra la Svizzera e la Slovenia destinato a ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione europea allargata (con Appendici)
 

Suggerimenti e osservazioni: Centro delle pubblicazioni ufficiali
Ritorna a inizio paginaUltimo aggiornamento: 12.01.2021

Il Consiglio federale

  • Contatto
  • Ricerca avanzata

Logo CH
Il Consiglio federale
  • Basi legali
  • Impressum