• Il Consiglio federale
  • Main navigation
  • Content
  • Contact page
  • Search

Orientation in the website

  • Il Consiglio federale

RS 642.118.1 Ordinanza del DFF del 10 febbraio 1993 sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente ai fini dell’imposta federale diretta (Ordinanza sulle spese professionali)

  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
  • Contatto
  • Ricerca avanzata
Logo CH

Il Consiglio federale
Il portale del Governo svizzero

Search

Navigation

Confederatio Helvetica

Il Consiglio federale

  • Consiglio federale
  • Presidenza della Confederazione
  • Dipartimenti
  • Cancelleria federale
  • Diritto federale
  • Documentazione

Search

  • Consiglio federale
  • Presidenza della Confederazione
  • Dipartimenti
  • Cancelleria federale
  • Diritto federale
  • Documentazione
  1. Pagina iniziale
  2. Diritto federale
  3. Raccolta sistematica
  4. Diritto interno
  5. 6 Finanze
  6. 64 Imposte
  7. 642.118.1 Ordinanza del DFF del 10 febbraio 1993 sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente ai fini dell’imposta federale diretta (Ordinanza sulle spese professionali)
Navigazione secondaria
Raccolta sistematicaRaccolta sistematica
  • Diritto interno
    • 1 Stato – Popolo – Autorità
    • 2 Diritto privato – Procedura civile – Esecuzione
    • 3 Diritto penale – Procedura penale – Esecuzione
    • 4 Scuola – Scienza – Cultura
    • 5 Difesa nazionale in generale
    • 6 Finanze
    • 7 Lavori pubblici – Energia – Trasporti e comunicazioni
    • 8 Sanità – Lavoro – Sicurezza sociale
    • 9 Economia – Cooperazione tecnica

Infomazioni supplementari

espandi tutto | indice degli articoli | ridurre tutto |

642.118.1

Ordinanza del DFF sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente ai fini dell’imposta federale diretta

(Ordinanza sulle spese professionali)1

del 10 febbraio 1993 (Stato 1° gennaio 2016)

Il Dipartimento federale delle finanze,

visto l’articolo 26 della legge federale del 14 dicembre 19902 sull’imposta federale diretta (LIFD); visto l’articolo 1 lettera a dell’ordinanza del Consiglio federale del 18 dicembre 19913 su deleghe di competenza al Dipartimento delle finanze per quanto concerne l’imposta federale diretta,

ordina:

  Art. 1 Principio

1 A titolo di spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente, il contribuente può dedurre le spese necessarie al conseguimento del proprio reddito e in rapporto di causalità diretta con lo stesso reddito.

2 Non possono essere dedotte le spese prese a carico dal datore di lavoro o da terzi, le spese private causate dalla posizione professionale del contribuente (spese private dette di rappresentanza) nonché per il mantenimento del contribuente e della sua famiglia (art. 34 lett. a LIFD).

  Art. 2 Coniuge

Le deduzioni per spese professionali sono accordate a ciascun coniuge che eserciti un’attività lucrativa dipendente. Se un coniuge aiuta l’altro nella professione, nel commercio o nell’impresa, le deduzioni sono ammesse se esiste un rapporto di servizio che preveda conteggi con le assicurazioni sociali.

  Art. 31Fissazione delle deduzioni forfettarie e della deduzione per l’uso di un veicolo privato

Il Dipartimento federale delle finanze fissa in appendice le deduzioni forfettarie (art. 6 cpv. 1 e 2, art. 7 cpv. 1, art. 9 cpv. 2 e art. 10) e la deduzione per l’uso di un veicolo privato (art. 5 cpv. 2 lett. b).


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 6 mar. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 861).

  Art. 41Giustificazione delle spese che superano le deduzioni forfettarie

Il contribuente che, in luogo di una deduzione forfettaria giusta l’articolo 7 capoverso 1 e l’articolo 10, fa valere spese più elevate deve giustificare la totalità delle spese effettive e la loro necessità professionale.


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 6 mar. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 861).

  Art. 51Spese di trasporto

1 A titolo di spese necessarie per il trasporto dal luogo di domicilio a quello di lavoro il contribuente può dedurre un importo massimo di 3000 franchi (art. 26 cpv. 1 lett. a LIFD).

2 Sono considerati costi deducibili:

a.
le spese necessarie per l’uso di mezzi di trasporto pubblici; o
b.
i costi necessari sostenuti per ogni chilometro percorso con l’uso di un veicolo privato, se non è disponibile un mezzo di trasporto pubblico o non è ragionevole pretendere che il contribuente ne faccia uso.

1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 6 mar. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 861).

  Art. 6 Spese supplementari per pasti

1 Nel caso di spese supplementari per pasti, è concessa esclusivamente la deduzione forfettaria di cui all’articolo 3:

a.
quando il contribuente non può prendere il pasto principale a casa propria poiché il luogo di domicilio e quello di lavoro si trovano a notevole distanza o perché la pausa per il pasto è troppo breve; o
b.
in caso di lavoro a turni o notturno a orario continuo.1

2 Se per ridurre il prezzo il datore di lavoro fornisce facilitazioni che non sono contributi in contanti (distribuzione di buoni) o se il pasto è preso in una mensa, in un ristorante del personale o in un ristorante del datore di lavoro è concessa soltanto la metà della deduzione.2

3 Nessuna deduzione è ammessa, data la mancanza di spese supplementari, quando la valutazione delle prestazioni in natura operata dal datore di lavoro è inferiore alle aliquote fissate dall’autorità fiscale o quando il contribuente può ristorarsi ad un prezzo inferiore a dette aliquote.

4 Il lavoro a turni è equiparato al lavoro a orario irregolare se i due pasti principali non possono essere presi a domicilio all’ora consueta.

5 Su domanda, il datore di lavoro deve attestare il totale dei giorni di lavoro a turni o notturno nonché il luogo di lavoro.3

6 Le deduzioni forfettarie di cui ai capoversi 1 o 2 non possono essere rivendicate contemporaneamente con quelle indicate all’articolo 9 capoverso 2.


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).
2 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).
3 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).

  Art. 7 Altre spese professionali

1 Sono considerate altre spese professionali per le quali è possibile rivendicare la deduzione forfettaria di cui all’articolo 3, le spese richieste dall’esercizio dell’attività professionale per attrezzi e strumenti di lavoro (compresi hardware e software EED), riviste e libri specializzati, l’uso di una camera privata per scopi professionali, abiti di lavoro, l’usura particolare delle scarpe e degli abiti nonché per lavori pesanti. È salva la giustificazione di spese più elevate (art. 4).1

2 La deduzione forfettaria va ridotta in modo adeguato se l’attività lucrativa dipendente è esercitata solamente durante una parte dell’anno o a tempo parziale.


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 16 apr. 2014, in vigore dal 1° gen. 3026 (RU 2014 1109).

  Art. 81

1 Abrogato dal n. I dell’O del DFF del 16 apr. 2014, con effetto dal 1° gen. 2016 (RU 2014 1109).

  Art. 9 Soggiorno fuori domicilio

1 I contribuenti che durante i giorni lavorativi risiedono al luogo di lavoro e vi passano di conseguenza la notte ma che, i giorni festivi, rientrano regolarmente al proprio domicilio fiscale, possono dedurre le spese supplementari del soggiorno fuori domicilio.

2 Per le spese supplementari causate dai pasti presi fuori casa sono fissate deduzioni forfettarie (art. 3). È esclusa la giustificazione di spese più elevate.

3 Per le spese supplementari causate dall’alloggio possono essere dedotte le spese per una camera, conformemente alle pigioni usuali nel luogo di soggiorno.

4 Sono considerate spese di trasporto necessarie le spese per il rientro regolare al domicilio fiscale nonché quelle per il trasporto dalla propria abitazione al luogo di lavoro. Esse sono deducibili fino all’importo massimo di cui all’articolo 5 capoverso 1.1


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 6 mar. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 861).

  Art. 101Professione accessoria

È ammessa una deduzione forfettaria giusta l’articolo 3 per le spese professionali connesse con l’esercizio di un’attività lucrativa accessoria. È salva la giustificazione di spese più elevate (art. 4).


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).

  Art. 11 Disposizioni finali

1 L’ordinanza del Dipartimento federale delle finanze del 7 maggio 19921 sulla deduzione delle spese professionali ai fini dell’imposta federale diretta è abrogata.

2 La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 1995.


1 [RU 1992 1166]


  Disposizione transitoria della modifica del 3 novembre 20064 

Per i casi eccezionali nei quali il vecchio certificato di salario è utilizzato per l’anno fiscale 2007, il diritto previgente è applicabile fino al 31 dicembre 2007.


  Appendice1 

(art. 3)

  1. Deduzioni forfettarie a partire dall’anno fiscale 2016

Fr.

Spese supplementari per pasti

a.
Per i pasti presi fuori casa, rispettivamente in caso di lavoro a turni o notturno (art. 6 cpv. 1 e 2)
–
deduzione intera

per ogni pasto principale rispettivamente al giorno

  15.—

all’anno

3200.—

–
mezza deduzione

per ogni pasto principale rispettivamente al giorno

  7.50

all’anno

1600.—

b.
Per soggiorno fuori domicilio (art. 9 cpv. 2)
–
deduzione intera

al giorno all’anno

  30.— 6400.—

–
deduzione parziale2

al giorno all’anno

  22.50 4800.—

Altre spese professionali (art. 7 cpv. 1)

3 % del salario netto, minimo all’anno

2000.—

massimo all’anno

4000.—

Professione accessoria (art. 10)

20 % del reddito netto, minimo all’anno

  800.—

massimo all’anno

2400.—

  2. Deduzione per l’uso di un veicolo privato a partire dall’anno fiscale 2016

L’importo massimo della deduzione ammonta a 3000 franchi all‘anno.

Fr.

Deduzione per l’uso di un veicolo privato (art. 5 cpv. 2 lett. b)

–
bicicletta, ciclomotore e motocicletta con targa di controllo su fondo giallo

all’anno

700.—

–
motocicletta con targa di controllo su fondo bianco

il km

  –.40

–
automobile

il km

  –.70


1 Introdotta dal n. I dell’O del DFF del 29 giu. 1994 (RU 1994 1673). Nuovo testo giusta il n. II dell’O del DFF del 6 mar. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 861).
2 La deduzione parziale dev’essere applicata se, conformemente all’art. 6 cpv. 2, per uno dei pasti principali è concessa soltanto la mezza deduzione.


RU 1993 1363


1 Nuovo testo giusta il n. I dell’O del DFF del 3 nov. 2006, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 4887).2 RS 642.113 RS 642.1184RU 2006 4887


Ritorna a inizio pagina

Infomazioni supplementari

Questo testo è in vigore.
Decisione 10 febbraio 1993
Entrata in vigore 1 gennaio 1995
Fonte RU 1993 1363
Cronologia Cronologia
Modifiche Modifiche
Citazioni Citazioni

Strumento

Confronto di lingue


Tutte le versioni

in vigore 01.01.2016 PDF DOC
non più in vigore 01.01.2009 PDF DOC
non più in vigore 01.01.2007 PDF DOC
non più in vigore 01.01.2006 PDF DOC
non più in vigore 01.01.2005 PDF DOC
non più in vigore 01.01.2004 PDF DOC
non più in vigore 01.01.2003 PDF DOC
non più in vigore 01.01.2001
non più in vigore 01.01.1999
non più in vigore 01.01.1997
non più in vigore 01.01.1995
  • 1
  • 2
0

Revisioni

01.01.1995
Ordinanza del DFF del 10 febbraio 1993 sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un’attività lucrativa dipendente ai fini dell’imposta federale diretta (Ordinanza sulle spese professionali)
 

Suggerimenti e osservazioni: Centro delle pubblicazioni ufficiali
Ritorna a inizio paginaUltimo aggiornamento: 10.12.2019

Il Consiglio federale

  • Contatto
  • Ricerca avanzata

Logo CH
Il Consiglio federale
  • Basi legali
  • Impressum