843.142.3
Ordinanza concernente l’area abitabile netta e la relativa ripartizione in vani come pure la dotazione della cucina e dei servizi igienici
del 12 maggio 1989 (Stato 1° gennaio 2013)
Art. 1 Esigenze minime relative all’area abitabile netta e alla sua ripartizione in vani
Le esigenze minime relative all’area abitabile netta, al numero e alla dimensione dei vani sono le seguenti:
Ripartizione minima dell’area abitabile | |||||||
▲ | |||||||
Numero di persone della comunità domestica (tasso d’occupazione normale, PCD) | Spazio individuale | Spazio comunitario | Cucina | Servizi igienici | Ripostiglio all’interno dell’appartamento | Area residuale** | Totale minimo di area abitabile netta |
m2 | m2 | m2 | m2 | m2 | m2 | m2 | |
1* | Totale 26 | 5 | 4 | 5 | 40 | ||
▲ | |||||||
2* | 14 | 18 | 5 | 4 | 9 | 50 | |
3 | 24 | 19 | 5,5 | 4 | 7,5 | 60 | |
4 | 30 | 20 | 5,5 | 4 | 10,5 | 70 | |
5 | 36 | 21 | 6,0 | 5,5 | 11,5 | 80 | |
6 | 42 | 22 | 6,0 | 5,5 | 14,5 | 90 | |
7 | 48 | 23 | 6,5 | 5,5 | 2 | 15 | 100 |
8 | 54 | 24 | 6,5 | 5,5 | 2 | 18 | 110 |
* | Per le piccole abitazioni vale inoltre il fascicolo n. 23d «Abitazioni per anziani: dati fondamentali, esigenze minime e raccomandazioni»/1981 emanato dalla Commissione federale per la ricerca sull’alloggio (CRA). | ||||||
** | L’area residuale si compone della somma delle aree di circolazione e delle rimanenti superfici ove queste eccedano le esigenze minime. | ||||||
Art. 2 Minimo di area abitabile netta
1 L’area abitabile netta di un locale individuale per una persona non deve essere inferiore ai 10 m2. Sono autorizzati locali più piccoli ove questi possano venire abbinati con altri vani.
2 L’area abitabile netta del primo locale individuale per due persone non deve essere inferiore ai 14 m2.
3 L’area abitabile netta degli altri locali individuali per due persone non deve essere inferiore ai 12 m2.
Art. 3 Dotazione minima della cucina
1 La cucina deve poter essere dotata del seguente numero di elementi di 55 cm di larghezza e 60 cm di profondità:
Numero di persone della comunità domestica (PCD) | ||||
1 e 2 | 3 e 4 | 5 e 6 | 7 e 8 | |
Numero di elementi | 4½ | 5½ | 6½ | 7½ |
2 Lo spazio libero davanti agli elementi istallati deve misurare almeno 140 cm di larghezza nelle abitazioni per 1 e 2 PCD e 120 cm in quelle per 3 a 8 PCD.
Art. 4 Dotazione minima dei servizi igienici
I servizi igienici devono comprendere i vani e l’attrezzatura seguenti:
per 1 e 2 PCD: | un locale doccia accessibile con sedia a rotelle, con una doccia a livello del pavimento, un lavabo e un WC ove questo non sia previsto in un locale separato; |
per 3 e 4 PCD: | una stanza da bagno con una vasca di almeno 160 cm di lunghezza, un lavabo e un WC ove questo non sia previsto in un locale separato; |
per 5 a 8 PCD: | una stanza da bagno con una vasca di almeno 160 cm di lunghezza, un lavabo, un’altra installazione sanitaria o la relativa possibilità di allacciamento (p. es., un secondo lavabo, WC, bidè, lavatrice). Un locale con WC e lavandino. |
Art. 5 Disposizioni finali
1 L’ordinanza del 17 dicembre 19861 concernente l’area abitabile netta e la relativa ripartizione in vani come pure la dotazione della cucina e dei servizi igienici è abrogata.
2 La presente ordinanza entra in vigore il 1° giugno 1989.
1 [RU 1987 372]
1 La designazione dell’unità amministrativa è stata adattata in applicazione dell’art. 16 cpv. 3 dell’O del 17 nov. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali (RS 170.512.1), con effetto dal 1° gen. 2013.2 RS 843.1
Suggerimenti e osservazioni: Centro delle pubblicazioni ufficiali
Ritorna a inizio paginaUltimo aggiornamento: 12.01.2021