0.142.113.211
Traduzione1
Trattato d’amicizia tra la Svizzera e l’Egitto
Conchiuso il 7 giugno 1934
Approvato dall’Assemblea federale l’8 novembre 19342
Istrumenti di ratificazione scambiati il 10 marzo 1935
Entrato in vigore il 10 marzo 1935
Il Consiglio federale svizzero e Sua Maestà Fuad Primo, Re d’Egitto,
animati dal desiderio di consolidare i vincoli d’amicizia e di sviluppare le relazioni tra i due Paesi, hanno risolto di conchiudere un Trattato ed hanno, a questo scopo, nominato loro Plenipotenziari:
(Seguono i nomi dei plenipotenziari)
i quali, dopo essersi comunicati i loro pieni poteri, hanno stabilito e firmato gli articoli seguenti:
Art. 1
Vi sarà tra la Svizzera e l’Egitto e tra i loro cittadini e sudditi pace perpetua e amicizia inalterabile.
Art. 21
Ciascuna delle Parti Contraenti potrà nominare degli agenti diplomatici, dei consoli generali, dei consoli, dei viceconsoli e degli agenti consolari che risiederanno nelle città, nei porti o nelle piazze dell’altra Parte dove sono ammessi a risiedere gli agenti aventi lo stesso carattere di un terzo Stato.
I consoli generali, consoli, viceconsoli e agenti consolari dovranno, per poter entrare in funzioni, aver ottenuto l’exequatur o un’altra autorizzazione equivalente dal Governo dello Stato di loro residenza. Il Governo che avrà dato l’exequatur o un’autorizzazione equivalente avrà facoltà di ritirarlo, se lo giudicherà opportuno. Se fa uso di questa facoltà, ne indicherà i motivi.
Gli agenti diplomatici dei due Stati godranno degli stessi diritti, privilegi, esenzioni ed immunità che sono o potranno essere accordati agli agenti dello stesso grado e della stessa categoria della nazione più favorita.
Art. 3
Il presente Trattato sarà ratificato ed entrerà in vigore il giorno dello scambio delle ratificazioni, che avrà luogo al Cairo il più presto possibile.
In fede di che, i Plenipotenziari hanno firmato il presente Trattato e l’hanno munito dei loro sigilli.
Fatto in doppio esemplare al Cairo, il sette giugno millenovecentotrentaquattro.
Henri Martin |
E. Trembley |
CS 11 590; FF 1934 III ediz. ted. 365 ediz. franc.
1 Il testo originale è pubblicato sotto lo stesso numero nell’ediz. franc. della presente Raccolta.2 Art. 1 del DF dell’8 nov. 1934 (RS 172.211.215).
|
Suggerimenti e osservazioni: Centro delle pubblicazioni ufficiali
Ritorna a inizio paginaUltimo aggiornamento: 03.12.2019