Il presidente della Confederazione per il 2023 sarà il friburghese Alain Berset. È stato eletto il 7 dicembre 2022.

Nel 2023 il Dipartimento federale dell’interno (DFI) torna a essere il dipartimento del presidente della Confederazione; l’ultima volta lo era stato nel 2018.
Nel 2023 vicepresidente del Consiglio federale sarà Viola Amherd. Dirige il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).
***
«La Svizzera è ben lungi dall'aver sfruttato il proprio potenziale, ad esempio per quanto riguarda la ricerca del compromesso, la parità di genere, l'inclusione o la valorizzazione dei giovani del nostro Paese.»
(Dall’allocuzione del consigliere federale Alain Berset dell'7 dicembre 2022 davanti all’Assemblea federale plenaria)
I discorsi e gli interventi del presidente della Confederazione sono pubblicati sulle pagine Internet del Dipartimento federale dell’interno (DFI).
2020
2019
Anno di presidenza 2019: Presidente della Confederazione Ueli Maurer
2018
Anno presidenziale 2018: Presidente della Confederazione Alain Berset
2015
Servizio presidenziale
Dall’inizio del 2015 un servizio presidenziale insediato nella Cancelleria federale è messo a disposizione del dipartimento competente. Il servizio presidenziale è stato istituito dopo la decisione parlamentare del 28 settembre 2012; la legge sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione ne costituisce la base legale.
Il servizio presidenziale, che nell’anno di presidenza assiste il dipartimento competente nello svolgimento dei compiti supplementari, riunisce in particolare le prestazioni che la Cancelleria federale (CaF) e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) fornivano già da tempo. Compito principale del servizio presidenziale è fornire al presidente della Confederazione consulenza in politica estera.
Tale consulenza esisteva già e veniva fornita dal settore Affari presidenziali nella Segreteria di Stato del DFAE. Ancora prima questo compito era appannaggio di un diplomatico distaccato presso il dipartimento presidenziale. Il Parlamento e il Governo si aspettano dal Servizio presidenziale che possa fare tesoro delle esperienze, delle competenze e dei contatti acquisiti al fine di diventare una memoria istituzionale e assicurare continuità ed efficienza.
Ultima modifica 17.01.2023