Il 18 giugno 2023 il popolo svizzero vota sulla Modifica della legge COVID-19.
In breve
L’evoluzione del coronavirus è tuttora imprevedibile. Non è quindi da escludersi che possano emergere nuove varianti pericolose. Per questo motivo il Parlamento ha deciso di prorogare sino a fine giugno 2024 alcune misure previste dalla legge COVID-19. In caso di necessità, le autorità potranno così intervenire rapidamente per proteggere le persone particolarmente a rischio e il sistema sanitario.
Resterà così possibile importare e impiegare medicamenti che prevengono un decorso grave della malattia, anche se non ancora omologati in Svizzera. La Confederazione potrà poi continuare a rilasciare un certificato COVID-19, soprattutto se dovesse essere nuovamente richiesto per recarsi all’estero. Potrà inoltre obbligare i datori di lavoro a proteggere le persone particolarmente a rischio, ad esempio consentendo loro di lavorare da casa. In caso di bisogno, potrà infine essere riattivata l’applicazione SwissCovid. Contro la proroga è stato chiesto il referendum. Se la proroga sarà respinta, tutte queste disposizioni decadranno a metà dicembre 2023.
La domanda che figura sulla scheda:
Volete accettare la modifica del 16 dicembre 2022 della legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19)?
Raccomandazione del Consiglio federale e del Parlamento

La legge COVID-19 è stata uno strumento importante per Confederazione e Cantoni, in quanto ha permesso loro di contenere la pandemia di COVID-19 e di attutirne l’impatto. Mediante la proroga, Consiglio federale e Parlamento si assicurano di poter ricorrere di nuovo, in caso di necessità, a strumenti collaudati per proteggere le persone particolarmente a rischio e il sistema sanitario.
Raccomandazione del comitato referendario

Secondo il comitato, prorogare la legge COVID-19 è inutile e dannoso. La legge consente infatti di reintrodurre in qualsiasi momento misure discriminatorie. Un no alla proroga permetterebbe di ricompattare una società divisa e di tornare alla normalità.

Conferenza
Testo
Dossier
Allocuzione
- AUDIO - Allocuzione del Consiglio federale - Modifica del 16 dicembre 2022 della legge COVID-19
- VIDEO - Allocuzione del Consiglio federale - Modifica del 16 dicembre 2022 della legge COVID-19
Ultima modifica 19.05.2023