Il 25 settembre 2022, il popolo svizzero vota sulla riforma dell'AVS. Questa riforma comprende due oggetti. I due oggetti sono collegati: se uno di essi è respinto, l’intera riforma fallisce.
In breve
La stabilità finanziaria dell’AVS è in pericolo poiché le generazioni contraddistinte da una forte natalità raggiungono ora l’età di pensionamento. Nel contempo aumenta la speranza di vita media. Tra pochi anni le entrate dell’AVS non basteranno più per finanziare tutte le rendite.
La riforma Stabilizzazione dell’AVS (AVS 21) ha lo scopo di garantire il versamento delle rendite per i prossimi dieci anni circa.
Due oggetti, una riforma
La riforma dell’AVS comprende due oggetti in votazione:
- Il finanziamento supplementare dell’AVS mediante l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto
- La modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS 21)
I due oggetti sono collegati: se uno di essi è respinto, l’intera riforma fallisce.
Finanziamento supplementare dell’AVS mediante l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto
Per generare entrate supplementari a favore dell’AVS sarà aumentata l’imposta sul valore aggiunto (IVA): l’aliquota ridotta passerà dal 2,5 al 2,6 per cento, quella normale dal 7,7 all’8,1 per cento.
Modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti
La riforma prevede da un lato risparmi e dall’altro un aumento delle entrate. Introduce l’età di pensionamento unica di 65 anni per uomini e donne. A tale scopo l’età di pensionamento delle donne sarà gradualmente portata da 64 a 65 anni. L’impatto di questo innalzamento è attenuato mediante misure compensative: se la riforma entrerà in vigore come previsto nel 2024, le donne nate tra il 1961 e il 1969 potranno andare in pensione anticipata a condizioni più favorevoli; se invece lavorano fino a 65 anni riceveranno un supplemento sulla rendita AVS.La riforma apporta inoltre maggiore flessibilità: sarà infatti possibile scegliere liberamente il momento del pensionamento tra i 63 e i 70 anni e ridurre progressivamente l’attività lucrativa riscuotendo rendite parziali.
Finanziamento supplementare dell’AVS mediante l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto
La domanda che figura sulla scheda
Volete accettare il decreto federale del 17 dicembre 2021 sul finanziamento supplementare dell’AVS mediante l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto?

Per il Consiglio federale e il Parlamento, l’aumento minimo dell’IVA è giustificato e necessario, poiché contribuisce in misura determinante a garantire le rendite dell’AVS. Stabilizzare le finanze dell’AVS unicamente mediante risparmi significherebbe ridurre in modo massiccio le prestazioni.

Una minoranza del Consiglio nazionale ha respinto il decreto federale. Questi parlamentari non erano contrari di principio a migliorare la situazione finanziaria dell’AVS sul fronte delle entrate, ma oltre ad aumentare l’IVA avrebbero voluto destinare all’AVS una parte degli utili della Banca nazionale.
Modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS 21)
La domanda che figura sulla scheda
Volete accettare la modifica del 17 dicembre 2021 della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) (AVS 21)?

Il Consiglio federale e il Parlamento ritengono che per stabilizzare le finanze dell’AVS siano necessari anche risparmi. Per questo motivo propongono di introdurre la medesima età di pensionamento per le donne e gli uomini. L’innalzamento dell’età di pensionamento delle donne da 64 a 65 anni è compensato con misure finanziarie.

Secondo il comitato referendario i risparmi sono realizzati soltanto a scapito delle donne, sebbene già oggi le loro rendite di vecchiaia siano di un terzo più basse. Ritiene inoltre che questo sia soltanto il primo passo e che l’introduzione dell’età di pensionamento a 67 anni per tutti sia già pianificata. Secondo il comitato, l’AVS 21 è il primo di una serie di progetti di smantellamento che ci riguardano tutti.
Allocuzioni
- VIDEO - Stabilizzazione dell'AVS (AVS 21) - Allocuzione
- AUDIO - Stabilizzazione dell'AVS (AVS 21) - Allocuzione
Ultima modifica 25.07.2022