Le autorità della Confederazione, del Cantone dei Grigioni e del Comune di Davos informano il pubblico in modo costante e obiettivo circa l’incontro annuale del WEF 2023 di Davos. Le seguenti spiegazioni concernenti il Forum sono state raccolte presso le diverse autorità e i diversi servizi coinvolti.

Informazioni generali
Al WEF 2023 di Davos, che si terrà dal 16 al 20 gennaio 2023, sono attesi oltre 2500 esponenti del mondo economico, politico, scientifico e culturale che soggiorneranno contemporaneamente per più giorni a Davos. Fra essi figurano 200–300 persone protette dal diritto internazionale, quali capi di Stato e di Governo, ministri e rappresentanti di alto rango di organizzazioni internazionali. L’evento sarà seguito da circa 400 operatori dei media nazionali e internazionali.
Per ulteriori informazioni sull’idea di fondo e sul programma di quest’anno si rimanda al seguente documento online: https://www.weforum.org/events/world-economic-forum-annual-meeting-2023.
Importanza
L’incontro annuale del WEF è una delle più importanti manifestazioni in materia di politica economica e sociale a livello mondiale. In occasione del 50° incontro nel gennaio 2020 a Davos, il Consiglio federale, il Governo del Cantone dei Grigioni e il Kleine Landrat del Comune di Davos hanno espresso il loro esplicito apprezzamento per l’importanza di questo evento per la Svizzera. Essi ritengono che sia molto positivo accogliere questo forum dedicato allo scambio di opinioni e alla ricerca di soluzioni e portare così avanti la lunga tradizione della Svizzera di Paese ospite di conferenze e incontri internazionali.
Il fatto che ogni volta si riuniscano a Davos esponenti del mondo economico, politico, scientifico e culturale offre l’opportunità di coltivare in Svizzera, in un contesto del tutto particolare, relazioni con molte personalità di rilievo. Nel Comune di Davos, numerosi posti di lavoro si basano sull’indotto economico di congressi e altre manifestazioni e, in diverse votazioni popolari, i suoi abitanti si sono a più riprese dichiarati favorevoli al WEF e al ruolo di ospite.
Costi e benefici
Le spese supplementari previste per la sicurezza dell’incontro annuale del WEF 2023 ammonteranno complessivamente a circa 9 milioni di franchi.
Come avvenuto negli scorsi anni, la Confederazione parteciperà, congiuntamente alla Fondazione WEF e agli altri partner (Cantone dei Grigioni, Comune di Davos), ai costi per le misure di sicurezza in occasione degli incontri annuali del WEF 2022-2024 secondo un modello di finanziamento articolato su tre livelli. Visto che la Fondazione WEF ha deciso di aumentare la propria partecipazione, la quota della Confederazione sarà ridotta da 3/8 a 2/8 e non rappresenterà quindi più la quota maggiore dei costi, che sarà invece a carico della Fondazione WEF. La suddivisione sarà la seguente: WEF 3/8, Cantone dei Grigioni 2/8, Comune di Davos 1/8, Confederazione 2/8. Il Comune di Klosters partecipa con 100 000 franchi al contributo stanziato dal Comune di Davos.
I dettagli sul finanziamento sono disciplinati nel «Messaggio concernente il decreto federale sull’impiego dell’esercito in servizio d’appoggio a favore del Cantone dei Grigioni nell’ambito delle misure di sicurezza e il decreto federale sulla partecipazione della Confederazione al finanziamento delle misure di sicurezza adottate per gli incontri annuali del World Economic Forum 2022-2024» (FF 2021 435).
Il modello per finanziare i costi di sicurezza si articola su tre livelli ed è applicato in linea di massima dal 2004:
Livello 1
Il limite di spesa per la sicurezza è di 9 milioni di franchi all’anno, a cui i partner partecipano con le quote seguenti:
- WEF: 3,375 mio. - 3/8
- Confederazione: 2,25 mio. - 2/8
- Cantone dei Grigioni: 2,25 mio. - 2/8
- Comune di Davos: 1,125 mio. - 1/8
- Limite di spesa 9 mio.
Livello 2
Se, per ragioni particolari, il limite di spesa viene superato, si applica il livello di finanziamento 2. Un superamento del limite di spesa può per esempio verificarsi per i seguenti motivi:
- partecipazione con breve preavviso all’incontro annuale del WEF di un numero eccezionalmente elevato di persone da tutelare in virtù del diritto internazionale pubblico;
- importanti adeguamenti a breve termine della concezione degli incontri del WEF;
- aumento significativo dei costi di alloggio per il personale di sicurezza proveniente da fuori Cantone;
- ampliamento della zona di sicurezza a Davos a causa del numero di persone da tutelare;
- spese supplementari dovute a condizioni metereologiche difficili.
In tal caso, al fine di coprire le spese per la sicurezza che superano il limite di spesa di 9 milioni di franchi previsto per ogni incontro annuale, la Confederazione mette a disposizione un contributo supplementare per un importo massimo complessivo di 900 000 franchi per i tre incontri annuali del periodo 2022–2024. Le spese che superano l’importo previsto per questo livello sono successivamente ripartite secondo la chiave di ripartizione relativa al livello 1 qualora non vengano applicate le misure del livello 3.
Livello 3
In caso di eventi straordinari (per es. attacchi terroristici, attentati, serie minacce di commettere atti di questo tipo o indizi concreti in tal senso), la Confederazione partecipa nella misura dell’80 per cento alle spese che superano gli importi previsti per i livelli 1 e 2. Il Cantone dei Grigioni, il Comune di Davos e il WEF si fanno invece carico del restante 20 per cento.
L’impiego dell’esercito in servizio d’appoggio a favore del WEF sarà finanziato mediante il budget ordinario del DDPS. Nel complesso, i costi previsti per l’impiego dell’esercito a favore del WEF equivarranno alle spese di un ordinario corso di ripetizione delle formazioni coinvolte. Il budget annuale per l’impiego dell’esercito in occasione degli incontri annuali del WEF 2022-2024 ammonta a 32 milioni di franchi. I costi per l’impiego dell’esercito in occasione del WEF 2020 (29,74 mio. fr) e 2020 (21,4 mio. fr) sono stati leggermente inferiori a tale importo.
Il WEF è una fondazione. Durante l’ultimo anno contabile (luglio 2021 – giugno 2022) ha realizzato una cifra d’affari di 383 milioni di franchi e nessuna eccedenza.
Sicurezza
All’incontro annuale del WEF di Davos collaborano diversi servizi della Confederazione, del Cantone, del Comune di Davos e del WEF coordinati dal Comitato WEF del Governo grigionese (www.wef.gr.ch) sotto la direzione del consigliere di Stato Marcus Caduff.
La polizia cantonale grigionese e i suoi partner assicurano la sicurezza dei partecipanti all’incontro annuale del WEF, della popolazione locale e dei turisti.
Durante gli incontri annuali del WEF a Davos, la polizia cantonale grigionese ha la responsabilità di assicurare un dispositivo che tenga conto delle minacce alla sicurezza le cui implicazioni vanno al di là dei confini cantonali. È quanto avverrà anche nel 2023. L’analisi della situazione in materia di sicurezza per i prossimi incontri annuali del WEF ha evidenziato che è necessario mantenere un ingente dispositivo di sicurezza affinché la Svizzera possa adempiere agli obblighi di protezione cui deve far fronte in virtù del diritto internazionale.
Nel quadro dell’impiego intercantonale di polizia, tutti i Cantoni svizzeri contribuiscono a garantire la sicurezza e proteggere persone e oggetti. Le Camere federali hanno inoltre approvato per il periodo 2022–2024 un impiego sussidiario di al massimo 5000 militi dell’esercito per lo svolgimento di compiti inerenti alla sicurezza nel Cantone dei Grigioni (www.armee.ch/wef).
La responsabilità della Confederazione in materia di sicurezza si esplica su due fronti.
- In primo luogo, il Servizio federale di sicurezza ordina all’occorrenza speciali misure di protezione per garantire la sicurezza delle persone straniere tutelate dal diritto internazionale, quali capi di Stato, capi di Governo e membri di Governi. L’attuazione di tali misure è assicurata – come per il dispositivo di sicurezza – dalla polizia cantonale grigionese e dai suoi partner.
- In secondo luogo, il Consiglio federale ha disposto alcune limitazioni per garantire la sicurezza e salvaguardare la sovranità sullo spazio aereo sovrastante Davos. I voli civili potranno continuare a sorvolare in misura ristretta la zona limitata, sempre che siano previamente annunciati e identificati. Per l’autorizzazione sono competenti le Forze aeree. Se necessario saranno ordinate e attuate misure di polizia aerea conformi alle norme e alle procedure internazionali. Inoltre, durante il Forum dovranno essere disciplinati i voli degli elicotteri da e verso Davos. Saranno soggetti a restrizioni anche parapendii, droni, aeromodelli ecc. (v. https://www.bazl.admin.ch/wef e www.wef.gr.ch,rubrica FAQ, disponibile in tedesco).
Libertà d’opinione e libertà di manifestare
Per le autorità della Confederazione e del Cantone dei Grigioni il Forum economico deve essere un luogo di dialogo aperto nel quale possono trovare spazio anche le critiche nei confronti della globalizzazione e dell’evoluzione dell’economia mondiale. Le autorità si attendono tuttavia che le preoccupazioni, gli argomenti e le proposte degli oppositori siano espressi in modo pacifico.
Anche nel 2023 le autorità grigionesi sono in linea di massima disposte ad autorizzare una manifestazione, purché sia garantito il rispetto delle condizioni imposte per la tutela delle persone, delle infrastrutture e degli edifici.
Per lo svolgimento di una dimostrazione di piazza o di un corteo dovranno essere presi accordi dettagliati tra gli organizzatori e le autorità. In particolare occorrerà tenere in considerazione le esigenze della popolazione locale, dei villeggianti e degli ospiti di passaggio come anche della circolazione. Un’eventuale richiesta per svolgere una dimostrazione dovrebbe essere pertanto presentata il più presto possibile (v. www.wef.gr.ch,rubrica FAQ).
In caso di manifestazioni non autorizzate, le autorità farebbero il necessario per garantire la sicurezza e la libertà di movimento dei residenti e degli ospiti nel rispetto del principio della proporzionalità. I trasgressori saranno di conseguenza perseguiti.
La soglia di intervento della polizia segue la prassi collaudata degli anni scorsi:
in caso di violazioni della legge si interverrà in modo adeguato al fine di dare un chiaro segnale contro la violenza. Il modello fondato sulla triplice strategia «dialogo, distensione, intervento», che ha già dato prova di efficacia, sarà quindi applicato anche in futuro nel rispetto del principio di proporzionalità.
Per garantire un’informazione trasparente ed esaustiva ai media e alla popolazione su tutti gli aspetti dei futuri incontri annuali del WEF previsti a Davos, in collaborazione con la Confederazione e il Comune di Davos le autorità grigionesi gestiscono un centro media esterno nonché il sito Internet www.wef.gr.ch.
Ripercussioni sul turismo
Per l’intera durata del WEF la pratica degli sport invernali non subirà, in linea di massima, alcuna restrizione nella regione di Davos / Prettigovia. Non sono previste limitazioni generali di viaggio e Davos sarà raggiungibile normalmente con i trasporti pubblici o con veicoli privati.
Sulle vie di accesso a Davos saranno effettuati tuttavia controlli preventivi a persone, veicoli e bagagli. Lo scopo è anzitutto di impedire che oggetti pericolosi giungano nella località grigionese. I controlli sono volti a proteggere i partecipanti ai congressi, la popolazione e i turisti. Le autorità grigionesi assicurano che i controlli sulle vie d’accesso a Davos si svolgeranno speditamente e senza inutili disagi. Tuttavia non possono essere esclusi tempi d’attesa.
Per maggiori informazioni sulla situazione viaria e di viaggio aggiornata si rimanda ai siti Internet www.graubuenden.ch, www.rhb.ch, www.strassen.gr.ch e https://www.sbb.ch/it/orario/bahnverkehrsinformation.html
Per ragioni di sicurezza, durante il WEF sono previste zone ad accesso limitato nel Comune di Davos. Nello specifico, le zone di sicurezza presso il centro congressi / Kongresshotel / Hotel Hilton Garden, degli alberghi «Seehof», «Intercontinental», «AlpenGold Hotel», presso l’eliporto «Seewiese», la pista di ghiaccio, nonché parti del parcheggio Parsenn (v. www.wef.gr.ch, rubrica FAQ). I residenti nelle suddette zone riceveranno appositi lasciapassare e contrassegni per i veicoli (permanenza telefonica della polizia cantonale: +41 81 257 58 15). Tutti gli altri alberghi e commerci sono raggiungibili senza restrizioni.
Ultima modifica 30.11.2023