Documentata la diversità dei pesci di fiume svizzeri

Dübendorf, 28.03.2023 - Un'indagine su larga scala nei corsi d'acqua svizzeri ha registrato più di 50 specie di pesci. Per la prima volta, è stata identificata più di una specie di piccoli pesci come la testa di toro. Nell'ambito del Progetto Fiumi, i pesci di fiume sono stati inventariati con metodi standardizzati ed esaminati sia in termini di caratteristiche esterne che di genetica. La diversità è particolarmente elevata nei fiumi più grandi della pianura. Tuttavia, le sezioni fluviali quasi naturali sono rare.

Il più piccolo spinarello inventariato dai ricercatori del "Progetto Fiumi" misurava appena due centimetri. Un pesce gatto del Reno, invece, era 70 volte più lungo, oltre 140 centimetri. L'intervallo diventa ancora più enorme se si guarda alle squame: I quasi 50 chilogrammi del pesce gatto sono confrontati con gli 0,01 grammi di una larva di carpa; ciò corrisponde a un rapporto di uno a cinque milioni. Questa diversità di dimensioni è emblematica dell'enorme varietà di pesci che si nasconde nei fiumi svizzeri.

Per cinque anni, gli scienziati dell'Istituto di Ricerca sulle Acque di Eawag, con l'aiuto di guardie ittiche, tenutari di pesci, personale di uffici ecologici e volontari, hanno pescato fiumi e torrenti in Svizzera in 324 siti dalla pianura a oltre 2200 m s.l.m. Sono stati catturati più di 20.000 pesci di oltre 50 specie, 12.000 campioni di DNA e oltre 5.000 campioni di squame sono stati archiviati per ulteriori ricerche. Tutti i dati raccolti sono stati archiviati in un database di riferimento liberamente accessibile. Dopo il "Projet Lac" per i laghi, il "Progetto Fiumi" è ora la prima panoramica di gran parte della diversità ittica nei corsi d'acqua svizzeri. Il rapporto finale è stato pubblicato oggi online (pdf, in tedesco, con sintesi in francese, italiano e inglese).

In molti corsi d'acqua solo poche specie, in alcuni molte

In molti tratti di torrente sono state registrate solo poche specie, in 158 siti addirittura una sola, per lo più la trota fario atlantica, Salmo trutta. Solo 16 siti erano molto ricchi di specie, con 10 o più specie. Questi si trovano soprattutto nei fiumi più grandi dell'Altopiano centrale o non lontano dai laghi. Il maggior numero di specie è stato trovato nei grandi bacini fluviali. Il responsabile del progetto Jakob Brodersen commenta: "Questo non significa che gli habitat dei fiumi arginati siano particolarmente preziosi per la diversità ittica. Dopo tutto, qui si trovano specie comuni nei laghi. Le specie minacciate, come il temolo o il nase, che necessitano di habitat fluviali più ampi e collegati con correnti più forti, sono invece sottorappresentate o del tutto assenti". Brodersen afferma che i corpi idrici più grandi delle pianure non sono solo influenzati dalle dighe, ma anche dagli interventi artificiali in generale, e che non sono ancora stati studiati. "Dovremmo quindi cercare modi per proteggere meglio i pochi habitat quasi naturali rimasti di queste specie gravemente minacciate", afferma il ricercatore Brodersen, "i cambiamenti climatici con le alte temperature dell'acqua e i periodi di siccità di lunga durata come il 2022, nonché la pressione per produrre quanta più elettricità possibile dall'energia idroelettrica, dimostrano quanto sia urgente questa preoccupazione".

Ciò che non si conosce scompare inosservato

Perché tutto questo sforzo, vi chiederete. La risposta di Jakob Brodersen è chiara: "Se la diversità della natura non viene documentata e compresa, non possiamo proteggerla in modo efficace. Le specie o la diversità regionale scompaiono inosservate. Questo può portare alla perdita di servizi ecosistemici e quindi a nuove sfide per l'uomo". L'identificazione delle specie sul fiume non è sufficiente. Sono necessari esperti con una conoscenza approfondita delle specie e una combinazione di determinazioni basate su caratteristiche esterne e metodi genetici. Solo in questo modo è possibile registrare completamente la diversità delle specie e riconoscere tempestivamente i cambiamenti.

Spesso è solo la combinazione con le analisi genetiche a mostrare come, ad esempio, una grande diversità si sia sviluppata all'interno delle singole specie grazie all'adattamento a diversi habitat. Il ricercatore cita come esempio il fiume Bioleyre nel Canton Vaud. Qui, due trote molto diverse nuotano nel corso superiore e inferiore. Nel tratto intermedio si trovano persino insieme, ma rimangono in gran parte tra di loro. Ora si dovrà indagare più a fondo se questo sia il risultato di una specializzazione alimentare diversa o se abbia altre ragioni.

Non tutte le trote sono uguali, non tutti i pesci toro sono uguali

Come la Lista Rossa dei pesci e dei ciclostomi, pubblicata di recente, anche il Progetto Fiumi mostra quanto siano sotto pressione le specie di trota conosciute in Svizzera. L'unica eccezione è la trota atlantica. Originariamente originaria solo dei bacini idrografici dell'Aare/Reno e del Lago di Ginevra, è stata rilasciata in molti altri luoghi ed è ora diffusa in tutta la Svizzera. La trota fario dell'Italia settentrionale, invece, è minacciata di estinzione.

Mentre erano già note le specie di trote appartenenti a cinque diversi lignaggi evolutivi, i ricercatori del Progetto Fiumi hanno trovato un numero maggiore di specie rispetto a quanto previsto anche in altri generi, come le teste di bue, le lasche e i pesciolini. La loro esatta classificazione, tuttavia, richiederà ancora tempo.

 

Box:

Pesce magro in tratti di acqua residua

Nell'ambito del Progetto Fiumi, le popolazioni ittiche e la presenza di organismi acquatici invertebrati sono state studiate in modo specifico in otto tratti d'acqua residui e confrontate con i tratti d'acqua a monte e a valle delle centrali: Nei tratti d'acqua residui, i piccoli animali sensibili, come le mosche effimere, i plecotteri e i caddisfidi, si sono presentati con densità inferiori. Il numero di trote, invece, non differiva sistematicamente. Tuttavia, le trote pescate nei tratti di acqua residua erano più leggere in relazione alla loro lunghezza corporea, quindi i pesci erano più magri.

 

Pubblicazione originale

Brodersen J., Hellmann J., Seehausen O. (2023). Erhebung der Fischbiodiversität in Schweizer Fliessgewässern – Progetto Fiumi Schlussbericht; Hrsg. Eawag: Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology. https://doi.org/10.55408/eawag:30020

 

Nota: questo testo è stato tradotto automaticamente. Nel rapporto è presente un riassunto dettagliato in italiano.


Indirizzo cui rivolgere domande

Eawag, Dr. Jakob Brodersen; jakob.brodersen@eawag.ch; 41 58 765 2204



Pubblicato da

Eawag: L'Istituto per la Ricerca sulle Acque nel Settore dei Politecnici Federali
http://www.eawag.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-93929.html