Scrivere. Tra penna, tastiera e riconoscimento vocale

Berna, 15.09.2022 - Riconoscimento vocale, correzione automatica, copia e incolla... Nuove modalità di scrittura permeano la quotidianità e cambiano rapidamente il nostro modo di scrivere. Nella mostra «Scrivere. Tra penna, tastiera e riconoscimento vocale» (dal 16 settembre 2022 al 13 gennaio 2023) la Biblioteca nazionale svizzera analizza il rapporto che esiste tra la scrittura e le sue tecniche. Va indietro nel tempo fino alla penna d’oca, per poi ripercorrere l’avvento della macchina da scrivere, osservare la matita e infine guardare al futuro, dando la possibilità ai visitatori e alle visitatrici di scrivere tramite un’intelligenza artificiale appositamente sviluppata.

Il come e il cosa si scrive sono strettamente legati tra loro. Questo rapporto è illustrato nella mostra «Scrivere. Tra penna, tastiera e riconoscimento vocale» che si terrà alla Biblioteca nazionale svizzera dal 16 settembre 2022 al 13 gennaio 2023. L’idea alla base è la constatazione del fatto che negli ultimi decenni nuove tecniche di scrittura hanno conquistato il nostro quotidiano. Dalle penne per i tablet, passando per la funzione di dettatura degli smartphone fino ai discreti chatbot: tutto testimonia che il nostro modo di scrivere sta cambiando. Si tratta di un fenomeno attuale, ma non nuovo. La meccanizzazione e quindi l’automatizzazione della scrittura vanno avanti da 150 anni. La ricerca nell’ambito dello scrivere ha iniziato a interessarsi a questa trasformazione negli anni Ottanta. Oggi studia il processo da cui nascono i testi quale interazione tra fattori psicologici, sociali, culturali, tecnici ed economici. La mostra «Scrivere» invita a sperimentare questa interconnessione attraverso le tecniche di scrittura attuali, per esempio comunicando con un’intelligenza artificiale appositamente programmata per scrivere con lo stile e il vocabolario di Emmy Hennings e Robert Walser. Va inoltre a ritroso nel tempo fino alle tecniche di scrittura e di stampa tradizionali per poi mostrare come le matite e le macchine da scrivere hanno profondamente influenzato la storia della letteratura svizzera.

Cose da vedere e da sperimentare
La mostra dà la possibilità di approcciarsi al tema sotto diversi punti di vista e con svariati strumenti: testi, immagini, filmati, fotografie, postazioni interattive e oggetti per lo più provenienti dai fondi dell’Archivio svizzero di letteratura e dal Gabinetto delle stampe, entrambi parte della Biblioteca nazionale svizzera. Tra i punti forti della mostra, il vestito da sposa con scritte dell’autrice Aglaja Veteranyi (1962–2002) e i lavori del grafico svizzero Karl Gerstner per il font «Gerstner Original». La mostra si rivolge a tutte le persone interessate alla lettura e alla scrittura offrendo loro la possibilità di avvicinarsi a questi temi con modalità diverse e complementari: scrivendo, leggendo, osservando, giocando e ascoltando. Tra queste, l’esperienza unica dell’audiowalk, che guida il pubblico in modo divertente attraverso la mostra e gli permette di scoprire aspetti che altrimenti rimarrebbero nascosti.

Altre proposte di mediazione per approfondire il contenuto
La Biblioteca nazionale svizzera organizza varie manifestazioni pubbliche (in tedesco) legate alla mostra. Il 22 settembre 2022 alle ore 18.00 si terrà la serata letteraria «Tecniche di scrittura – un dialogo generazionale tra Martina Clavadetscher e Klaus Merz»; il 26 ottobre 2022 alle ore 17.30 la visita guidata con il curatore; il 7 novembre 2022 alle ore 18.00 il dialogo sulla letteratura, l’intelligenza artificiale e la domanda «Walsert es?» e il 30 novembre 2022 alle ore 17.30 la visita guidata della mostra sugli strumenti di scrittura dell’Archivio svizzero di letteratura. Nel podcast «Gegensprecher» (in tedesco) quattro tra esperti ed esperte approfondiranno insieme al curatore le singole linee direttrici della mostra portando sul tavolo della discussione il proprio sapere e le proprie idee. L’Archivio svizzero di letteratura dedicherà inoltre l’edizione di settembre 2022 del suo bollettino alle macchine per scrivere di autori e autrici svizzeri, riallacciandosi così direttamente alla mostra.

 

MOSTRA

Biblioteca nazionale svizzera
Hallwylstrasse 15, Berna
Dal 16 settembre 2022 al 13 gennaio 2023
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00
Ingresso libero

Mostra online

www.nationalbibliothek.ch

PROGRAMMA COLLATERALE

Vernice pubblica

15 settembre 2022, ore 18.00

Serata letteraria «Tecniche di scrittura – un dialogo generazionale tra Martina Clavadetscher e Klaus Merz» (in tedesco)

22 settembre 2022, ore 18.00

«I nostri strumenti di scrittura hanno un ruolo nella formazione dei nostri pensieri» (Friedrich Nietzsche). In che modo i testi letterari diventano pagine scritte? Oltre ai tratti unici di ogni autore e ogni autrice gioca un ruolo fondamentale anche l’evoluzione degli ausili tecnici, tanto preziosa quanto capace di disorientare.

Un dialogo generazionale tra l’autrice, drammaturga e giornalista Martina Clavadetscher (*1979) e lo scrittore Klaus Merz (*1945), moderato da Dr. Ulrich Weber, Archivio svizzero di letteratura.

Visita guidata con il curatore (in tedesco)

26 ottobre 2022, ore 17.30, con Dr. Hannes Mangold

«Walsert es?», lettura e tavola rotonda (in tedesco)

7 novembre 2022, ore 18.00

Chi riconosce l’originale? L’attrice Germaine Sollberger legge testi di Robert Walser e quelli creati durante la mostra dall’intelligenza artificiale appositamente sviluppata.

Tavola rotonda con Prof. Tobias Hodel (Digital Humanities, Università di Berna), Dr. Christian Walt (Kritische Robert Walser-Ausgabe, Università di Zurigo) e Sarah Elena Müller (artista, musicista e autrice), moderata da Esther Schneider (podcaster, giornalista culturale e moderatrice).

Una collaborazione con l’Università di Berna.

Visita guidata della mostra «Strumenti di scrittura dall’Archivio svizzero di letteratura» (in tedesco)

30 novembre 2022, ore 17.30, con Dr. Ulrich Weber dell’Archivio svizzero di letteratura

Audiowalk

La sorprendente esperienza acustica attraverso la mostra.

«Gegensprecher», il podcast della Biblioteca nazionale svizzera (in tedesco)

Tra settembre 2022 e gennaio 2023 usciranno quattro episodi in cui si dialogherà con esperti ed esperte.

Pubblicazione «Schreibmaschinen / Machines à écrire / Macchine per scrivere»

L’edizione numero 30 di «Passim. Il bollettino dell’Archivio svizzero di letteratura», uscirà a settembre 2022.

 


Indirizzo cui rivolgere domande

Dr. Hannes Mangold, curatore della mostra e responsabile della mediazione culturale, servizio Comunicazione e attività culturali, Biblioteca nazionale svizzera, Tel. +41 58 461 81 43, hannes.mangold@nb.admin.ch



Pubblicato da

Biblioteca nazionale svizzera
http://www.nb.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-90263.html