La Svizzera e il Kosovo firmano un trattato di assistenza giudiziaria
Berna, 05.04.2022 - La Svizzera e la Repubblica del Kosovo vogliono intensificare la cooperazione nella lotta al crimine internazionale. Il 5 aprile 2022, a Pristina, la ministra di giustizia kosovara Albulena Haxhiu e l’ambasciatore svizzero nel Kosovo Thomas Kolly hanno firmato un trattato bilaterale di assistenza giudiziaria in materia penale. Il Consiglio federale l’ha approvato il 4 marzo 2022 autorizzandone la firma.
La Svizzera e la Repubblica del Kosovo cooperano già nell'indagare e perseguire reati, attualmente sulla base dei loro rispettivi diritti nazionali. Il trattato bilaterale di assistenza giudiziaria istituisce ora una base integrale di diritto internazionale per incoraggiare e agevolare la cooperazione in materia penale tra le autorità giudiziarie dei due Stati.
Il trattato bilaterale di assistenza giudiziaria riprende i principi cardine della Convenzione europea di assistenza giudiziaria e della legge federale sull'assistenza internazionale in materia penale. Semplifica e accelera la procedura di assistenza giudiziaria riducendo i requisiti formali, ad esempio rinunciando alle autenticazioni, e specificando i requisiti materiali per le domande di assistenza giudiziaria, in particolare in materia di protezione dei dati. Il trattato designa inoltre le autorità centrali di entrambi i Paesi da interpellare per l'espletamento delle domande di assistenza giudiziaria. Per quanto riguarda i diritti umani, anche il Kosovo applica gli standard della CEDU e la Svizzera può, se ne sospetta la violazione, rifiutarsi di prestare assistenza giudiziaria.
È la prima volta che un trattato bilaterale di assistenza giudiziaria contempla la possibilità di istituire squadre investigative comuni, strumento introdotto nella legge federale sull'assistenza internazionale in materia penale il 1° luglio 2021.
Il trattato entrerà in vigore non appena entrambi gli Stati adempiono le condizioni previste dai rispettivi diritti nazionali. In Svizzera è necessaria l'approvazione del Parlamento, eventualmente seguita dal referendum facoltativo, come d'uso per questo tipo di accordo. L'attuazione non richiede alcuna modifica legislativa.
Indirizzo cui rivolgere domande
Barbara Kammermann, Ufficio federale di giustizia, T +41 58 481 01 56, barbara.kammermann@bj.admin.ch
Pubblicato da
Dipartimento federale di giustizia e polizia
http://www.ejpd.admin.ch
Ufficio federale di giustizia
http://www.bj.admin.ch