Mercurio: la Svizzera partecipa alla quarta conferenza della Convenzione di Minamata
Berna, 11.03.2022 - Il 11 marzo 2022 il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera per la quarta Conferenza della Convenzione di Minamata (COP4). La Convenzione ha lo scopo di ridurre a livello globale la quantità di mercurio, un metallo pesante tossico. Nella seconda parte della Conferenza delle Parti, la Svizzera si impegnerà per l'ulteriore limitazione dell'impiego di mercurio e per l'instaurazione di un meccanismo efficace volto a esaminare l'attuazione globale della Convenzione. La seconda parte è prevista dal 21 al 25 marzo 2022 a Bali, in Indonesia.
Il mercurio è un metallo pesante altamente tossico, che nuoce alla salute umana e all'ambiente. Le prescrizioni rigorose adottate a livello nazionale rendono praticamente impossibile impiegare mercurio in Svizzera. Soprattutto i Paesi in via di sviluppo utilizzano tuttora il mercurio e i suoi composti. Una volta immesso nell'ambiente, il metallo pesante può essere trasportato per lunghi tratti nell'aria e nell'acqua. Per tale motivo, i rischi connessi al mercurio possono essere combattuti in modo efficace soltanto con l'adozione di misure globali. L'attuazione della Convenzione di Minamata è quindi importante anche per l'ambiente e la salute delle persone in Svizzera.
Valutazione efficiente, altre limitazioni del mercurio
Nell'ambito della quarta Conferenza (COP4) le Parti della Convenzione di Minamata discutono come monitorarne e valutarne in futuro la sua efficacia. La delegazione svizzera si impegnerà per un sistema di monitoraggio efficace ed efficiente in termini di costi come pure per un meccanismo di valutazione coordinato con altre Convenzioni relative alla gestione dei prodotti chimici e dei rifiuti.
Inoltre dovranno essere prese decisioni sull'ulteriore limitazione dell'utilizzo di mercurio in prodotti o processi di fabbricazione. La Svizzera sostiene segnatamente l'ulteriore riduzione dell'impiego nella medicina dentaria di amalgama nell'intento di proteggere bambini come pure donne incinte o allattanti. In Svizzera l'impiego di amalgama contenente mercurio è in linea di massima già vietato.
La Svizzera si impegna inoltre per una stretta collaborazione fra il Segretariato della Convenzione di Minamata e quello comune delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma.
Indirizzo cui rivolgere domande
Felix Wertli, responsabile della sezione Temi globali, divisione Affari internazionali, UFAM, tel.: +41 58 468 70 11
Pubblicato da
Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
https://www.bafu.admin.ch/it
Segreteria generale DATEC
https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html