34 aziende parastatali firmano la Carta per la parità salariale
Berna, 28.11.2019 - 34 rappresentanti di aziende parastatali hanno aderito oggi a Berna alla Carta per la parità salariale, ribadendo in questo modo la loro funzione di modello nella promozione della parità di genere e dimostrando di voler utilizzare la loro influenza nell’aggiudicazione di mandati ad altre imprese. Il consigliere federale Alain Berset ha promosso la Carta tre anni fa insieme a diversi esecutivi cantonali e comunali. Da allora è stata firmata da 16 Cantoni, 86 Città e Comuni e dalla Confederazione.
Con l’adesione alla Carta, le 34 aziende s’impegnano a garantire la parità salariale, che dovrà essere verificata regolarmente, sia all’interno delle aziende stesse sia nelle aziende cui hanno attribuito mandati. Inoltre dovranno sensibilizzare i propri dipendenti alla parità salariale. Le aziende firmatarie operano in settori molto diversi quali la sanità, i trasporti, l’istruzione o i servizi finanziari. Complessivamente danno lavoro a 180’000 persone. L’intero settore delle amministrazioni pubbliche e delle aziende parastatali conta 580 000 posti di lavoro a tempo pieno. Nel settore degli acquisti pubblici, vengono attribuiti mandati per un importo complessivo di 41 miliardi di franchi l’anno.
Differenza salariale non spiegabile di 522 franchi al mese
Nelle amministrazioni federale, cantonali e comunali la differenza salariale media tra donne e uomini è di 1498 franchi al mese (16,7 %). Il 65 per cento di questo divario può essere spiegato con fattori oggettivi come la posizione professionale, l’esperienza o la formazione. Il 35 per cento invece non è spiegabile. Come emerge dall’analisi dei dati della rilevazione della struttura dei salari condotta dall’Ufficio federale di statistica nel 2016, le donne guadagnano in media 522 franchi (5,9 %) in meno al mese rispetto ai loro colleghi uomini. Nel settore privato questo differenza è attualmente di 657 franchi (8,1 %).
Verifica della parità salariale ora possibile anche per le PMI
Dal prossimo anno sarà ancora più facile per tutti i datori di lavoro verificare la parità salariale. Dall’autunno del 2020 lo strumento standard di analisi della Confederazione (Logib) sarà disponibile in una nuova forma: sarà tecnicamente semplificato e anche le aziende con pochi dipendenti potranno testare gratuitamente la parità salariale. Finora soltanto le aziende con almeno 50 dipendenti potevano utilizzarlo. Sviluppato nel 2006 su incarico dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU), lo strumento è stato insignito, unitamente alla Carta, dello «United Nations Public Service Award».
Al quarto incontro nazionale sulla promozione della parità salariale nel settore pubblico, organizzato dall’UFU, hanno preso parte circa 100 tra membri di esecutivi cantonali e comunali, rappresentanti di imprese parastatali ed esperti.
Elenco delle aziende firmatarie:1. Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni, SERV
2. Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, FINMA
3. Azienda elettrica ticinese, AET
4. Banca cantonale Grigione, BCG
5. Basler Verkehrs-Betriebe, BVB
6. Bedag Informatik AG
7. Berner Fachhochschule, BFH
8. Ensemble Hospitalier de la Côte, EHC
9. Fachhochschule Graubünden, FHGR
10. Fachhochschule Nordwestschweiz, FHNW
11. FFS
12. Gebäudeversicherung Basel-Stadt
13. Hôpitaux Universitaires Genève, HUG
14. Istituto federale di metrologia, METAS
15. Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, WSL
16. Istituto federale per l’approvvigionamento, la depurazione e la protezione delle acque, Eawag
17. Istituto Paul Scherrer, PSI
18. Istituto universitario federale per la formazione professionale, IUFFP
19. La Posta
20. Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca, EMPA
21. Pädagogische Hochschule Zürich, PHZH
22. Politecnico federale di Losanna, PFL
23. Politecnico federale di Zurigo, PFZ
24. Pro Helvetia
25. Publica
26. Solothurner Spitäler
27. Swiss Investment Fund for Emerging Markets, SIFEM
28. Swisscom
29. Transport publics fribourgeois Holding SA, TPF
30. Transports de la Région Morges-Bières-Cossonay, MBC
31. Transports publics de la région lausannoise SA
32. Universitäre Psychiatrische Kliniken Basel
33. Universitätsspital Basel
34. Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, ZHAW
Indirizzo cui rivolgere domande
Peter Lauener, responsabile comunicazione DFI, +41 79 650 12 34
Pubblicato da
Segreteria generale DFI
http://www.edi.admin.ch
Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo
https://www.ebg.admin.ch/ebg/it/home.html