Costanti naturali invece del chilogrammo prototipo: nuove definizioni per le nostre unità di misura

Berna-Wabern, 16.11.2018 - Le unità con cui misuriamo, quali il chilogrammo o l’ampere, vengono ridefinite. In futuro tutte le unità saranno definite con l’aiuto di costanti naturali - anche il chilogrammo, che finora era ancora definito mediante un campione di riferimento materializzato, il cosiddetto chilogrammo prototipo a Parigi. Così si è deciso a Parigi alla Conférence Générale des Poids et Mesures.

Un chilogrammo è un chilogrammo ovunque - per noi oggi ciò è una cosa ovvia. Le unità di misura internazionali sono state introdotte nel 1875 con la Convenzione del Metro, che costituisce la base del Sistema Internazionale di unità (SI) con unità quali il metro, il chilogrammo o il secondo. Il SI è oggi la base vincolante a livello mondiale per le misurazioni.

Le costanti naturali come misura di tutte le cose

Col passar del tempo gli sviluppi tecnico-scientifici possono portare a nuove esigenze, a cui il sistema di unità deve essere adeguato. Alla 26a Conférence Générale des Poids et Mesures a Versailles sono state decise nuove definizioni per le unità del Sistema Internazionale di unità. In futuro, le nostre unità di misura saranno basate su costanti fisiche naturali. Questo vale anche per il chilogrammo, che in futuro non sarà più definito dal prototipo internazionale del chilogrammo ("chilogrammo prototipo") a Parigi, ma da costanti fisiche naturali. Pertanto, come anche altre unità, l’unità del chilogrammo non dipenderà più da un campione di riferimento locale, ma sarà definito a livello universale.

Il riferimento alle costanti naturali rende le unità indipendenti da campioni di riferimento materializzati e da istruzioni per la loro realizzazione prescritte specificatamente. Nuove scoperte fisiche o nuove tecniche consentiranno in futuro una realizzazione più accurata delle unità, senza dover cambiare le definizioni. Unità migliori consentono misurazioni più accurate e sono quindi un prerequisito per il progresso scientifico e tecnologico nei settori più disparati. In questo senso, la revisione ora adottata rappresenta un cambiamento fondamentale del sistema di unità. Naturalmente, si è provveduto a garantire che al passaggio dal vecchio al sistema riveduto non cambi nulla nella vita di tutti i giorni - nella vita quotidiana un chilogrammo rimarrà un chilogrammo. Tuttavia, la nuova definizione del chilogrammo sposterà i confini del fattibile, poiché l’unità sarà molto più stabile e l’accuratezza delle determinazioni della massa migliorerà parallelamente al progresso tecnico.

Infrastruttura metrologica coordinata a livello internazionale

Con la Convenzione del Metro è stata creata non solo la base per il Sistema Internazionale di unità (SI), ma anche un’infrastruttura metrologica coordinata a livello internazionale. L’organizzazione della Convenzione del Metro comprende tra l’altro la Conférence Générale des Poids et Mesures e il Bureau International de Poids et Mesures a Parigi, l’ufficio e l’istituto di ricerca della Convenzione del Metro. Nei singoli Stati ci sono istituti di metrologia nazionali, che sono al top nell’accuratezza delle misurazioni del loro Paese - in Svizzera l’Istituto federale di metrologia (METAS). Con la cooperazione tra il METAS, gli altri istituti nazionali di metrologia e gli organi della Convenzione internazionale del Metro si può garantire che i campioni di riferimento della Svizzera siano riconosciuti a livello internazionale e disponibili con la precisione richiesta.


Indirizzo cui rivolgere domande

Jürg Niederhauser, Istituto federale di metrologia METAS, T +41 58 387 01 11



Pubblicato da

Istituto federale di metrologia
http://www.metas.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-72957.html