Delegazione svizzera alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne
Berna, 12.03.2018 - Inizia oggi a New York la 62a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Il tema centrale della sessione di quest’anno è la realizzazione della parità di genere e il rafforzamento della posizione economica di donne e ragazze nelle aree rurali. La delegazione svizzera è guidata dal segretario generale del DFAE Markus Seiler e dalla direttrice dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) Sylvie Durrer.
La parità tra uomo e donna è una priorità della politica estera svizzera. Il rafforzamento dell’indipendenza politica ed economica delle donne e la lotta contro ogni forma di violenza sulle donne e sulle ragazze sono i temi cardine della strategia del DFAE per la parità di genere e i diritti delle donne. Nell’ambito della cooperazione internazionale la Svizzera si impegna anche a rafforzare la posizione delle donne nelle aree rurali. Con il loro contributo essenziale alla produzione agricola e all’economia rurale le donne svolgono infatti un ruolo fondamentale nella riduzione della povertà e nella sicurezza alimentare. «Nell’ambito della cooperazione allo sviluppo la Svizzera considera la parità di accesso ai terreni e alle risorse naturali come una tappa fondamentale verso la parità dei diritti tra donna e uomo», sottolinea il segretario generale del DFAE Markus Seiler nella presa di posizione della Svizzera.
In molti Stati il diritto alla proprietà e allo sfruttamento dei terreni sono limitati per le donne, come anche l’accesso alle nuove tecnologie, alla formazione professionale in ambito agricolo e ai servizi finanziari. In vari Paesi prioritari la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) si impegna pertanto a rafforzare i diritti delle donne nelle aree rurali e a promuovere la parità di accesso ai terreni e alle risorse naturali, al know-how e ai servizi finanziari affinché le donne possano rendere più professionali e più competitive le loro attività nella produzione agricola.
«Nell’agricoltura svizzera le donne svolgono un ruolo sociale ed economico importante», sottolinea Sylvie Durrer, direttrice dell’UFU, secondo la quale la quota femminile della popolazione attiva nel settore agricolo raggiunge il 37 per cento. Le donne svolgono molteplici mansioni nella gestione della casa e della fattoria, nell’educazione dei figli, nelle attività di cura e in attività professionali al di fuori dell’azienda agricola. Per questo motivo la Confederazione e le associazioni di interesse si impegnano a sensibilizzare, a vari livelli, in merito alla centralità delle donne in agricoltura e alle particolari sfide che si trovano ad affrontare, in particolare per quanto riguarda la posizione giuridica e la protezione sociale.
Il ruolo delle donne nelle aree rurali è già stato un tema centrale della CSW nel 2012. Il perdurare delle sfide globali in questo settore ha tuttavia indotto la Commissione a rimettere in agenda questa tematica. Nella sessione di quest’anno la Svizzera incentrerà le proprie attività su questioni come la partecipazione e la rappresentanza politica delle donne, la parità di accesso alla terra, l’inclusione finanziaria come mezzo per ottenere l’indipendenza economica e il riconoscimento del lavoro di cura non retribuito. Oltre al DFAE e all’UFU anche l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) fa parte della delegazione ufficiale svizzera. Kathrin Bieri, co-segretaria dell’Unione svizzera delle donne contadine e rurali (USDCR), è altresì presente in qualità di rappresentante della società civile.
La CSW (Commission on the Status of Women) è l’organo centrale delle Nazioni Unite in materia di parità di genere. Stando alle esperienze degli anni passati, alla sessione annuale della commissione dell’ONU sui diritti delle donne, oltre alle delegazioni ufficiali prenderanno parte anche 8000 rappresentanti di ONG. Accanto al programma ufficiale, nelle due settimane di sessione sono previsti più di 450 eventi collaterali.
Indirizzo cui rivolgere domande
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio di comunicazione: +41 58 462 31 53
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE
Links
- CSW62 UN Women (en)
- Strategia del DFAE per la parità di genere e i diritti delle donne
- Women’s Human Rights App (en)
- Uguaglianza tra donne e uomini DSC
- Ufficio federale per l’uguaglianza tra donna e uomo
- Donne nell’agricoltura UFAG
- Canale Twitter dell’Ufficio federale per l’uguaglianza tra donne e uomo
- Canale Twitter della Svizzera presso l’ONU
- Articolo web, 16.03.2018: La Svizzera ribadisce l’importanza della partecipazione politica ed economica delle donne che vivono in aree rurali e i loro diritti agrari
Pubblicato da
Dipartimento federale degli affari esteri
https://www.eda.admin.ch/eda/it/dfae.html
Dipartimento federale dell'interno
http://www.edi.admin.ch
Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo
https://www.ebg.admin.ch/ebg/it/home.html