Il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione relativa all’ordinanza sull’organizzazione di crisi

Berna, 15.05.2024 - Nella sua seduta del 15 maggio 2024 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa all’ordinanza sull’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale (OCAF). L’obiettivo dell’ordinanza è di creare le condizioni necessarie per un impiego rapido e sistematico degli stati maggiori di crisi interdipartimentali e quindi di preparare l’Amministrazione federale in modo più efficiente ed efficace alle situazioni di crisi.

In un periodo di crescenti incertezze a livello globale, già il 29 marzo 2023 il Consiglio federale ha adottato una decisione di principio sull’ottimizzazione della gestione delle crisi. L’obiettivo principale è di gestire le crisi insorgenti il più a lungo possibile all’interno delle attuali strutture dell’Amministrazione federale, ma con procedure accelerate per aumentare l’efficienza. Inoltre, l’individuazione tempestiva delle crisi va rafforzata per poter reagire rapidamente a cambiamenti di situazione.

La nuova ordinanza sull’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale è stata elaborata sulla base della decisione di principio del Consiglio federale. Il progetto posto in consultazione, incentrato sulla nuova organizzazione della gestione delle crisi dell’Amministrazione federale, comporta tre elementi chiave:

•    lo stato maggiore di crisi politico-strategico (SMCPS) è responsabile della preparazione delle decisioni politiche e strategiche. Lo SMCPS è composto di norma dai segretari generali dei dipartimenti, dai due vicecancellieri, dall’Amministrazione federale delle finanze, dall’Ufficio federale di giustizia e dalla Segreteria di Stato dell’economia.
•    Lo stato maggiore di crisi operativo (SMCOp) coordina le misure per fornire allo SMCPS informazioni rilevanti ai fini decisionali e per l’attuazione delle azioni. Lo SMCOp è composto da rappresentanti degli stati maggiori di crisi in azione e da altre unità amministrative interessate dei dipartimenti . A questo livello saranno coinvolti anche rappresentanti dell’Ufficio federale di giustizia.
•    Lo stato maggiore centrale permanente svolge un ruolo centrale nella preparazione e nella gestione delle crisi. È costituito da collaboratori della Cancelleria federale e dell’Ufficio federale della protezione della popolazione e, se necessario, può essere completato con esperti di vari dipartimenti. In situazione normale, i membri svolgono le loro attività abituali e sono pronti a fornire sostegno in caso di crisi.

Approccio globale della gestione delle crisi

Un’altra componente essenziale della nuova strategia è il coinvolgimento sistematico dei Cantoni, del mondo scientifico e, se del caso, di altri attori interessati negli stati maggiori di crisi. Questa misura promuove un approccio globale della gestione delle crisi e garantisce che tutti i gruppi d’interesse essenziali siano adeguatamente rappresentati.

L’ordinanza non concerne l’organizzazione della gestione delle crisi per eventi specifici di competenza degli attuali stati maggiori di crisi, quali lo Stato maggiore Presa d’ostaggi e ricatto o lo Stato maggiore Asilo. Sono escluse anche le strutture che garantiscono la continuità d’esercizio dell’Amministrazione federale, nonché la Delegazione Sicurezza e il Comitato ristretto Sicurezza.

La procedura di consultazione si concluderà il 4 settembre 2024.


Indirizzo cui rivolgere domande

Andreas Bucher
Comunicazione UFPP
+41 58 468 15 98



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Segreteria generale del DDPS
https://www.vbs.admin.ch/

Ufficio federale della protezione della popolazione
http://www.bevoelkerungsschutz.admin.ch/

Cancelleria federale
https://www.bk.admin.ch/bk/it/home.html

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101014.html