10ª tavola rotonda sulle esportazioni con il consigliere federale Guy Parmelin

Berna, 14.05.2024 - Il 14 maggio 2024 il consigliere federale Guy Parmelin ha incontrato i rappresentanti del settore dell’export svizzero per discutere delle attuali sfide economiche e degli sviluppi nel settore del libero scambio.

Anche nel 2024 l'industria svizzera delle esportazioni continuerà ad affrontare un ampio ventaglio di incertezze, pur continuando a vantare solidità rispetto al contesto internazionale. Il consigliere federale Guy Parmelin ha ribadito, alla luce della situazione attuale, le priorità di aprire ancor più il commercio estero e di astenersi da velleità di programmi di politica industriale, proprio per rafforzare le condizioni quadro a favore dell'economia.

Al riguardo, i partecipanti si sono compiaciuti per l'esito positivo dei negoziati sull'accordo di libero scambio con l'India, visto come un raggio di sole in questi tempi difficili. Hanno inoltre sottolineato l'importanza delle relazioni economiche con l'Unione europea, che rappresenta il più importante mercato di esportazione. La segretaria di Stato Helene Budliger Artieda (SECO) ha informato sulle trattative in corso per altri accordi di libero scambio, ad esempio con gli Stati del Mercosur.

I partecipanti hanno anche discusso dei risultati degli ultimi viaggi all'estero del consigliere federale Guy Parmelin, accompagnato da delegazioni di rappresentanti dell'economia svizzera e di altre organizzazioni come Switzerland Global Enterprise (S-GE) o l'Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (SERV). La dinamica di queste missioni è positiva su tutta la linea e la loro importanza come apripista per l'export svizzero sta aumentando.

Alla tavola rotonda erano presenti i rappresentanti di 19 associazioni economiche e camere di commercio, della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), di Switzerland Global Enterprise (S-GE) e dell'Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (SERV).


Indirizzo cui rivolgere domande

Comunicazione SG-DEFR
info@gs-wbf.admin.ch, tel. 058 462 20 07


Pubblicato da

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101003.html