Primo rapporto di monitoraggio sul nuovo disciplinamento della psicoterapia praticata da psicologi

Berna, 03.05.2024 - Il passaggio dal modello della delega a quello della prescrizione per la psicoterapia praticata da psicologi nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) ha provocato un aumento dei costi nel 2023. È quanto emerge dal rapporto di monitoraggio sul nuovo disciplinamento della psicoterapia praticata da psicologi commissionato dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Secondo le proiezioni, l’aumento dei costi si aggirerà tra i 175 e i 200 milioni di franchi. Più della metà di questa cifra è da ricondurre a nuove tariffe più elevate.

Dal 1° luglio 2022, in presenza di una prescrizione medica gli psicologi psicoterapeuti possono esercitare a titolo indipendente e per conto proprio a carico dell’AOMS. In precedenza, le loro prestazioni erano rimunerate soltanto se fornite sotto la sorveglianza di un medico (cosiddetto modello della delega) oppure gli psicologi terapeuti lavoravano a titolo indipendente nell’ambito delle assicurazioni complementari e per paganti in proprio. Nella fase transitoria, durata sino alla fine del 2022, la psicoterapia praticata da psicologi poteva ancora essere rimunerata secondo il vecchio modello della psicoterapia delegata parallelamente al nuovo modello della prescrizione.

Per monitorare gli effetti del nuovo disciplinamento sui costi e sulle cure, il Consiglio federale ha previsto un monitoraggio e una valutazione. Il primo rapporto di monitoraggio è ora disponibile.

Cause dell’evoluzione dei costi
Sono disponibili dati rappresentativi sui costi delle terapie fatturate nella prima metà del 2023. In questo periodo, i costi della psicoterapia praticata da psicologi nel modello della prescrizione ammontavano a 373 milioni di franchi, rispetto ai 277 milioni di franchi del primo semestre del 2022 per la psicoterapia delegata.
Talvolta gli assicuratori ricevono in ritardo le fatture per i trattamenti dispensati nella seconda metà dell’anno. Tuttavia, le informazioni disponibili per il secondo semestre del 2023 consentono già di fare delle proiezioni: per la psicoterapia praticata da psicologi si prevedono costi compresi tra i 700 e i 750 milioni di franchi nel 2023. L’aumento dei costi rispetto al 2022 è stimato a 175–200 milioni di franchi.

Nel 2021, sulla base di stime, il Consiglio federale aveva ipotizzato che il passaggio dal modello della delega a quello della prescrizione avrebbe potuto comportare costi aggiuntivi di circa 100 milioni di franchi all’anno per l’AOMS. Ciò deriva dal fatto che una parte delle terapie che prima venivano pagate privatamente o tramite l’assicurazione complementare sarebbero state assunte dall’AOMS, in quanto anche gli psicoterapeuti che prima esercitavano a titolo indipendente possono ora fatturare a carico dell’AOMS. I calcoli si basavano sull’ipotesi secondo cui la nuova tariffa oraria sarebbe rimasta uguale a quella della psicoterapia delegata. Le analisi mostrano tuttavia che oltre la metà dell’aumento dei costi nel 2023 è dovuta a una tariffa più elevata rispetto a quella della psicoterapia delegata. In assenza di una convenzione tariffale concordata congiuntamente a livello nazionale dai partner tariffali trovano ancora applicazione le tariffe provvisorie stabilite su base cantonale.

Altre ragioni dell’aumento dei costi sono da ricercare nella tendenza a lungo termine di un costante aumento dei volumi e dei costi, nonché nella crescita demografica. Poco meno del 30 per cento dell’incremento dei costi è potenzialmente dovuto agli effetti di trasferimento dalle assicurazioni complementari e dai paganti in proprio all’AOMS e ad altre ragioni. Proiettando i dati sull’intero 2023, il rapporto mostra un aumento dei costi legati al volume pari a 50–55 milioni di franchi a seguito del cambiamento di modello. Tale incremento è inferiore ai 100 milioni di franchi all’anno di costi aggiuntivi stimati dal Consiglio federale prima dell’introduzione del nuovo modello.

Previste analisi approfondite

Nell’ambito della valutazione 2024/2025 sono previste analisi approfondite, per esempio sull’entità del trasferimento di prestazioni rimunerate dall’assicurazione complementare privata all’AOMS nonché sull’impatto del nuovo disciplinamento sulla qualità delle cure.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale della sanità pubblica, Media e comunicazione, +41 58 462 95 05, media@bag.admin.ch



Pubblicato da

Ufficio federale della sanità pubblica
http://www.bag.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-100921.html