Programma di legislatura 2019–2023

Benessere, coesione e sicurezza. Sono questi gli argomenti dell’agenda politica a medio e lungo termine del Consiglio federale. Così ha stabilito quest’ultimo nel programma di legislatura 2019–2023. Il Consiglio federale e l’Amministrazione orientano la propria attività in funzione del programma. Su tale base, il Consiglio federale presenta annualmente il proprio resoconto al Parlamento.

L’attuale programma di legislatura del Consiglio federale è stato approvato dal Parlamento nella sessione autunnale 2020. Il Consiglio federale ha presentato i suoi obiettivi per il 2022 nella sessione autunnale 2021. Presenta il rapporto di gestione 2021 nella primavera.

Ecco che cosa prevede l’agenda del Consiglio federale per il 2019-2023

 
  1. La Svizzera assicura la sua prosperità e sfrutta le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dallo sviluppo sostenibile.
  2. La Svizzera promuove la coesione nazionale e contribuisce a rafforzare la collaborazione internazionale.
  3. La Svizzera si adopera per la sicurezza, si impegna per la protezione del clima e delle basi naturali della vita e agisce come partner affidabile nel contesto mondiale. 

Il Consiglio federale si è fissato 18 obiettivi nell’ambito delle tre linee guida seguenti:

6 obiettivi

per benessere, digitalizzazione, sviluppo sostenibile

6 obiettivi

per coesione nazionale, cooperazione internazionale

6 obiettivi

per sicurezza, clima, buoni partenariati su scala mondiale

Ecco che cosa prevede l’agenda del Consiglio federale nel 2023

Con gli obiettivi annuali 2023 il Consiglio federale pianifica l'ultimo anno del programma di legislatura corrente.

Ecco come si presenta il bilancio 2022

 

Il Consiglio federale presenta il rapporto di gestione 2022 nella primavera 2023. In esso il Consiglio federale informa in merito al raggiungimento dei propri obiettivi e all’attuazione dei provvedimenti. Vi illustra, parimenti, importanti progetti non pianificati.

Ultima modifica 29.09.2023

Inizio pagina