Benessere, coesione e sicurezza. Sono questi gli argomenti dell’agenda politica a medio e lungo termine del Consiglio federale. Così ha stabilito quest’ultimo nel programma di legislatura 2019–2023. Il Consiglio federale e l’Amministrazione orientano la propria attività in funzione del programma. Su tale base, il Consiglio federale presenta annualmente il proprio resoconto al Parlamento.

Ecco che cosa prevede l’agenda del Consiglio federale per il 2019-2023

- La Svizzera assicura la sua prosperità e sfrutta le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dallo sviluppo sostenibile.
- La Svizzera promuove la coesione nazionale e contribuisce a rafforzare la collaborazione internazionale.
- La Svizzera si adopera per la sicurezza, si impegna per la protezione del clima e delle basi naturali della vita e agisce come partner affidabile nel contesto mondiale.
Il Consiglio federale si è fissato 18 obiettivi nell’ambito delle tre linee guida seguenti:
6 obiettivi
per benessere, digitalizzazione, sviluppo sostenibile
FINANZE
1. La Svizzera provvede all’equilibrio delle finanze federali e a un ordinamento finanziario stabile.
AMMINISTRAZIONE
2. La Confederazione fornisce le sue prestazioni statali in modo efficiente e il più possibile digitale.
ECONOMIA
3. La Svizzera provvede a condizioni generali economiche il più possibile stabili nonché che promuovano l’innovazione nell’era digitale e promuove il potenziale della manodopera indigena.
COMMERCIO
4. La Svizzera contribuisce a un solido ordinamento economico mondiale e garantisce all’economia svizzera l’accesso ai mercati internazionali e al mercato interno dell’UE.
SAPERE
5. La Svizzera mantiene una posizione di spicco nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione e sfrutta le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
INFRASTRUTTURA
6. La Svizzera si impegna affinché le infrastrutture di trasporto e TIC siano affidabili e dispongano di un finanziamento solido.
6 obiettivi
per coesione nazionale, cooperazione internazionale
REGIONI LINGUISTICHE
7. La Svizzera rafforza la coesione delle regioni e promuove la comprensione tra le differenti culture e i gruppi linguistici.
PARI DIRITTI
8. La Svizzera promuove la coesione sociale e il rispetto della parità dei sessi.
OPERE SOCIALI
9. La Svizzera riforma le proprie opere sociali e ne assicura il finanziamento a lungo termine.
SANITÀ
10. La Svizzera si adopera a favore di un approvvigionamento sanitario di qualità e finanziariamente sopportabile, di un contesto di promozione della salute e di un sistema di prevenzione efficace.
MULTILATERALISMO
11. La Svizzera si impegna per porre in atto riforme volte a rafforzare la cooperazione multilaterale, intensifica in modo mirato il proprio impegno nella collaborazione internazionale e si adopera a favore di condizioni generali ottimali quale Stato ospitante di organizzazioni internazionali.
EUROPA
12. La Svizzera ha relazioni regolamentate con l’UE.
6 obiettivi
per sicurezza, clima, buoni partenariati su scala mondiale
MIGRAZIONE
13. La Svizzera dirige la migrazione, ne utilizza il potenziale economico e sociale e si adopera a favore della collaborazione internazionale.
LOTTA ALLA VIOLENZA
14. La Svizzera previene la violenza, la criminalità e il terrorismo e li combatte efficacemente.
SICUREZZA
15. La Svizzera è al corrente delle minacce alla propria sicurezza e dispone degli strumenti necessari per fronteggiarle in modo efficace.
SOSTENIBILITÀ
16. La Svizzera fa un uso rispettoso del suolo e delle risorse naturali, assicura un approvvigionamento energetico durevole nonché ininterrotto e promuove una filiera agroalimentare sostenibile.
CLIMA
17. La Svizzera si adopera a livello nazionale e internazionale a favore di una politica ambientale efficace e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi concordati sul piano internazionale e a preservare la biodiversità.
CIBERSICUREZZA
18. La Confederazione affronta i ciberrischi e sostiene e adotta provvedimenti volti a proteggere la cittadinanza e le infrastrutture critiche.
Ecco che cosa prevede l’agenda del Consiglio federale nel 2023

Con gli obiettivi annuali 2023 il Consiglio federale pianifica l'ultimo anno del programma di legislatura corrente.
Ecco come si presenta il bilancio 2022

Il Consiglio federale presenta il rapporto di gestione 2022 nella primavera 2023. In esso il Consiglio federale informa in merito al raggiungimento dei propri obiettivi e all’attuazione dei provvedimenti. Vi illustra, parimenti, importanti progetti non pianificati.
Documenti
Link
Ulteriori informazioni: Cancelleria federale - Aiuto alla condotta strategica
Ultima modifica 29.09.2023