Il Consiglio federale ha deciso timidi passi di apertura a partire dal 19 aprile. Le terrazze dei ristoranti potranno riaprire; anche i cinema, i teatri e le sale di concerto potranno riaprire rispettando alcune restrizioni. Vi saranno inoltre allentamenti per lo sport amatoriale degli adulti.
Il Consiglio federale intende rafforzare la piazza finanziaria svizzera abolendo l'imposta preventiva. Gli interessi di averi versati a persone fisiche domiciliate in Svizzera saranno esclusi da questa modifica. La riforma porterà a una diminuzione una tantum delle entrate fiscali e, a medio termine, stimolerà gli impieghi e le entrate fiscali.
Il 13.06.21 il popolo svizzero si pronuncerà sulla legge sul CO2. Il Consiglio federale propone già ora degli obiettivi concreti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra: edifici -65%, trasporti -25%, industria -35%, agricoltura -20%. L'ordinananza è ora in consultazione: le modalità di applicazione potranno così essere chiarite prima della votazione.
I cambiamenti climatici e l'estensione degli agglomerati fanno cresce il rischio di inonadzioni. Il Consiglio federale mette in consultazione una legge volta a modernizzare la protezione contro le piene. Una gestione glovale dei rischi dei pericoli naturali riduce il bisogno di costose opere di protezione.