Stemma della Svizzera

CONFOEDERATIO HELVETICA
Le autorità federali della Confederazione Svizzera

Home page
Mail
Cerca

Ormoni nell'acqua: quali effetti sull'uomo e sugli animali?

Ormoni nell'acqua: quali effetti sull'uomo e sugli
animali?

Ogni giorno vengono utilizzate numerose sostanze chimiche che vanno a
finire perlopiù negli impianti di trattamento delle acque di scarico. Lì
vengono eliminate soltanto in parte; il resto giunge nelle acque. Analisi dei
fiumi svizzeri documentano che sostanze impiegate quotidianamente
possono avere subdoli effetti sul bilancio ormonale. In alcune specie animali,
tali sostanze possono portare ad alterazioni del sesso e all'infertilità.
L'UFAFP e l'IFADPA presentano oggi a Berna, nel quadro di una conferenza
stampa, un rapporto sullo stato delle conoscenze più recenti in materia. In
questo studio vengono illustrati e valutati gli effetti sull'ambiente ed esposte
le attività di ricerca pianificate. La conoscenza dei complessi effetti delle
sostanze che agiscono sul piano ormonale deve permettere di elaborare le
necessarie misure di protezione.

Gli ormoni regolano processi importanti nell'organismo e, a differenza di molte sostanze nocive,
sono attivi già in piccolissime dosi. Analisi condotte sui pesci a valle degli impianti di trattamento
delle acque di scarico hanno evidenziato casi di femminilizzazione. Ad esempio, nei testicoli dei
maschi delle trote di fiume sono stati trovati ovuli. Il fenomeno contrario, invece, è riscontrabile nei
buccini, lungo le zone costiere di tutto il mondo, e in 100 altre specie marine: le femmine
sviluppano un organo sessuale maschile e diventano sterili.

Se da un lato i risultati delle analisi sulle sostanze chimiche con effetto endocrino sono largamente
incontestati, almeno per quanto riguarda il mondo animale, dall'altro resta aperta la questione se
anche l'uomo sia o meno minacciato e, in tal caso, quali danni abbia già subito. Le ricerche in
proposito sono ancora incomplete e sinora non si sono potute accertare connessioni evidenti sul
piano degli effetti di tali sostanze. Tuttavia, con grandi differenze variabili a livello regionale, si può
constatare una diminuzione del numero degli spermatozoi.

Sostanze nocive che agiscono a livello ormonale

Il tributilstagno (TBT), utilizzato per verniciare gli scafi delle imbarcazioni al fine di impedire la
crescita di muschi e alghe, è responsabile delle alterazioni degli organi sessuali del buccino. Da
materie sintetiche provengono anche altre sostanze nocive conosciute che si trovano nelle acque.
Con il passare del tempo, esse vengono "dilavate" dal materiale in plastica. Utilizzando materie
plastiche (bottiglie e tubi), tali sostanze nocive possono giungere direttamente nell'organismo
umano.

Un altro esempio è costituito dal nonilfenolo, una sostanza chimica che, sotto forma di
nonilfenoletossilato, è contenuta nei detergenti industriali. I suoi effetti dannosi sono noti da diversi
anni. Ciononostante, nell'Europa occidentale ogni anno ne vengono impiegate ancora circa 75'000
tonnellate. In Svizzera è stato istituito un divieto di tale sostanza nei detergenti per tessili e
numerose aziende hanno inoltre rinunciato spontaneamente al suo impiego. Secondo misurazioni
più recenti, alcuni fiumi mostrano tuttora un carico notevole di questa sostanza.

L'UFAFP sta attualmente conducendo trattative con rappresentanti dell'industria in merito a una
rinuncia spontanea al nonilfenoletossilato nei detergenti industriali. Fino a che non si sarà giunti a
un consenso, è necessario esigere il divieto assoluto di tale sostanza.

Applicare il principio della prevenzione

Oggi sono note oltre 50 sostanze chimiche dall'effetto analogo all'estrogeno, l'ormone sessuale
femminile. Anche in impianti di trattamento delle acque di scarico perfettamente funzionanti non è
possibile eliminare in modo soddisfacente dette sostanze. Per numerose altre sostanze sussistono
indizi circa un effetto endocrino, ma una chiara relazione di causa-effetto è ancora in forse. In
futuro, la ricerca deve quindi essere intensificata e coordinata sul piano internazionale. Si devono
sviluppare metodi di misurazione che possano essere applicati rapidamente al fine di identificare le
sostanze problematiche. In caso di dubbi fondati e in nome della prevenzione dev'essere possibile
rinunciare all'impiego di sostanze attive a livello ormonale, anche se i loro effetti dannosi sull'uomo
e sull'ambiente non sono ancora stati provati con definitiva certezza. Simili decisioni devono
coinvolgere tutte le parti interessate, ovverosia l'industria chimica, le autorità, il settore agricolo, il
mondo scientifico e le associazioni ambientaliste.

Berna, 7 aprile 1999

UFFICIO FEDERALE DELL'AMBIENTE, DELLE FORESTE E DEL PAESAGGIO

Servizio d'informazione

IFADPA

Stampa e informazione

Informazioni

Georg Karlaganis, capo della divisione Sostanze, suolo, biotecnologia, Ufficio federale
dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP), tel. 031 322 69 55, e-mail:
georg.karlaganis@buwal.admin.ch

Theresa Büsser, Stampa e informazione IFADPA, tel. 01 823 53 92, e-mail: Buesser@eawag.ch
3